BURIDDA PESANTE VOLUME 6

Sabato 1 aprile: benefit Brigata Solidarietà Attiva Genova:

Eccezionale serata il 1 aprile al Centro Sociale Buridda di Genova, con la reunion dei grandi Stalker, uno dei gruppi hardcore e tanto altro fra i migliori da Genova. Molto interessanti anche le altre band in cartellone (Malclango, Satanic Youth, Naat).
La serata è di beneficenza per le Brigate di Solidarietà Attiva, una rete antifascista di solidarietà che opera dove c’è bisogno, come nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto. Non farti fregare dalla Salamandra.

Malacoda – Ritualis Aeterna

Il gruppo accontenterà gli appassionati del metal elegantemente sinfonico e dalle tinte dark, anche se per uscire dai confini dell’underground servirebbe un colpo d’ala, ma noi ci accontentiamo e promuoviamo i Malacoda.

Un altra band proveniente dal Canada nel mirino di MetalEyes, questa volta con sonorità power sinfoniche e dalle atmosfere gotiche.

Da Oakville (Ontario) arrivano i Malacoda, un quintetto che può annoverare tra le proprie fila il talento di Jonah Weingarten, tastierista dei prog metallers Pyramaze.
Ritualis Aeterna continua nella strada tracciata dal primo album pubblicato nel 2015, con un’affascinante copertina e buone orchestrazioni sinfoniche, viaggiando al ritmo di un gothic power metal dalle tinte horror, molto melodico e a suo modo teatrale, senza forzare troppo sull’aspetto estremo, così da mantenere un appeal discreto anche per chi non è fanatico delle sonorità dalle tinte dark.
Sinfonie di scuola power, molto comuni di questi tempi, si alleano con una forma di teatralità gotica e quindi ne esce un’opera a tratti sontuosa, anche se sviluppata nella durata di un mini cd, ma molte volte questo è più un bene che un male.
E, infatti, Ritualis Aeterna si lascia ascoltare senza patemi, assolutamente perfetto nel coniugare l’horror metal al power di scuola Rhapsody e Kamelot, dunque elegante il giusto e valido nel sostituire l’epicità del gruppo nostrano con atmosfere gotiche.
Penny Dreadful è l’opener perfetta in cui tutto il sound è riassunto in quasi sei minuti di ottima musica metal orchestrale, mentre I Got A Letter è più moderna e dark, quasi ottantiana nel suo amalgamare dark rock e metal classico.
Pandemonium è il brano top dell’ep, con l’alternanza di cori operistici e growl di estrazione death, The Wild Hunt è teatrale e drammatica e la sua atmosfera oscura valica il confine con la seguente Linger Here, ballad dark wave di respiro rock/pop.
Il gruppo accontenterà gli appassionati del metal elegantemente sinfonico e dalle tinte dark, anche se per uscire dai confini dell’underground servirebbe un colpo d’ala, ma noi ci accontentiamo e promuoviamo i Malacoda.

TRACKLIST
1.Penny Dreadful
2.I Got A Letter
3.Pandemonium
5.The Wild Hunt
6.Linger Here
7.There Will Always Be One

LINE-UP
Cooper Sheldon – Bass
Mike Harshaw – Drums
Brad Casarin – Guitars
Lucas Di Mascio – Guitars, Vocals
Jonah Weingarten – Keyboards, Orchestration

MALACODA – Facebook

Marche Funèbre – Into The Arms Of Darkness

Il terzo full length dei Marche Funèbre è sicuramente quello della consacrazione, anche se non mancano margini di ulteriore miglioramento.

I belgi Marche Funèbre appartengono a quella tipologia di band che hanno avuto una crescita graduale nel corso degli anni.

Se il primo lavoro su lunga distanza, To Drown, aveva ricevuto pareri discordanti, Root Of Grief aveva già mostrato una progressione importante che non era però ancora sufficiente per portare il gruppo fiammingo al livello delle migliori realtà europee del death doom: l’operazione riesce con questo buonissimo Into The Arms Of Darkness, per la soddisfazione degli estimatori del genere.
Va detto subito che l’album ruota indubbiamente attorno ad un brano magnifico come Lullaby of Insanity, che gode di soluzioni melodiche di gran pregio e si imprime con un certo agio nella memoria, nonostante la sua lunghezza sfiori il quarto d’ora (condivisibile al 100% la scelta di abbinarvi un riuscito video); il risultato è ottimale grazie alle soluzioni brillanti che ben si sposano con l’interpretazione vocale versatile e sentita di Arne Vandenhoeck, con l’unico neo di un break centrale recitato che, per quanto funzionale a livello lirico, finisce inevitabilmente per spezzare il pathos del brano.
A proposito del vocalist, è apprezzabile la sua capacità di districarsi con disinvoltura tra growl, scream e clean vocals, anche se queste ultime non sempre sono stabili per intonazione, ma ciò viene compensato da una spiccata carica evocativa; il riferimento naturale a livello stilistico non può che essere comunque Stainthorpe, per il tipico incedere cantilenante che tutti noi abbiamo imparato ad amare.
Del resto l’interpretazione del genere dei Marche Funèbre è quanto mai ortodossa e trae linfa, appunto, dalla tradizione del death doom albionico, per conferirvi poi una certa vis melodica espressa dal pregevole lavoro di Peter Egberghs alla chitarra solista, ma rinunciando all’uso delle tastiere, strumento che in certi frangenti si sarebbe rivelato utile per riempire un sound talvolta troppo asciutto (come per esempio nel brano di chiusura The Garden of All Things Wild).
Detto ciò, Into The Arms Of Darkness è un disco che parte con il piede giusto fin dall’opener Deprived e così si snoda, prima tramite un’altra traccia dall’andamento simile (Capital of Rain) e contrassegnata da sempre buone linee melodiche, poi con un brano relativamente differente per ritmiche e costruzione come Uneven, carico di tensione nella sua parte iniziale per poi stemperarsi in un lento e più tradizionale deflusso sonoro.
L’episodio conclusivo è invece ingannevole, perché per 2/3 del suo sviluppo appare troppo ripiegato sulle posizioni dei My Dying Bride nella loro versione più statica, ma si riscatta ampiamente con una parte finale dall’elevata emotività: in ogni caso, gli sporadici cali risultano un peccato veniale allorché inseriti nel contesto di un’opera dalla durata corposa, non andando ad inficiarne in alcun modo la resa complessiva.
Sebbene perfettibile in qualche frangente, il terzo full length dei Marche Funèbre è sicuramente quello della consacrazione, anche se ritengo che ci siano abbondanti margini per fare ancora meglio: l’importante monicker prescelto pesa un poco sulle spalle dell’ottima band belga, creando negli appassionati elevate quanto inevitabili aspettative che, comunque, in quest’occasione sono state ampiamente mantenute.

Tracklist:
1. Deprived (Into Darkness)
2. Capital of Rain
3. Uneven
4. Lullaby of Insanity
5. The Garden of All Things Wild

Line up:
Dennis Lefebvre – Drums
Peter Egberghs – Guitars, Vocals
Kurt Blommé – Guitars
Arne Vandenhoeck – Vocals
Boris Iolis – Bass, Vocals

MARCHE FUNEBRE – Facebook

Endfield – Right To The Top

Non aspettatevi grossi richiami ai gruppi storici dell’AOR, il rock degli Endfield richiama soprattutto band ed artisti del modo patinato del rock radiofonico, me nel suo insieme risulta un ascolto piacevole.

Tornano sul mercato i melodic rockers tedeschi Endfield, band attiva dal 2001 come cover band e formata da musicisti non più di primo pelo.

Il nuovo album Right To The Top è un buon lavoro di AOR che graffia quando necessario, devoto agli anni ottanta ma godibile anche nel nuovo millennio.
Il quintetto è avaro di informazioni sul proprio conto ma non di melodie, il sound proposto svaria tra molte delle fasi dell’hard rock, specialmente degli anni ottanta, l’interpretazione a tratti sanguigna e sentita del singer conferisce un’anima malinconica ai brani senza sacrificare nulla in quanto a grinta quando il sound richiede alle chitarre passaggi leggermente metalliche, accompagnate dall’ hammond che avvolge la musica del combo di un impercettibile velo ancor più retrò.
Right To The Top è aperto da Girl In Flames, grintoso hard rock che ci dà il benvenuto in questo volo con gli Endfield, da qui in poi si veleggia tra melodie che non lasciano tregua, passando dal rock d’autore a ballad d’atmosfera, classiche ed eleganti, valorizzate dalla bellissima voce di Brookman.
Angel ci spedisce a cercare fazzoletti dimenticati nel cassetto, mentre Pokerface è un hard funky notturno, settantiano, musica per chi è in caccia tra un locale e l’altro, predatore in una metropoli avvolta nel buio della notte.
Non aspettatevi grossi richiami ai gruppi storici dell’AOR, il rock degli Endfield richiama soprattutto band ed artisti del modo patinato del rock radiofonico, me nel suo insieme risulta un ascolto piacevole.

TRACKLIST
1.Girl in Flames
2.Good Timing
3.Next Mistake
4.Not Alone
5.Right to the Top
6.Masterpiece of Silence
7.Angel
8.So Long
9.The Game featuring Breezy
10.Pokerface

LINE-UP
Glyn Brookman – vocals
Sven Hanke – guitars
Stefan Pfaffinger – bass
Carsten Enghardt – drums
Christof von Haniel – keyboards

ENDFIELD – Facebook

Malignance – Architects Of Oblivion

Un gran ritorno per un gruppo fedele al metal e che, senza tanti proclami e pose, fa un disco da riascoltare spesso, mentre fuori scorre la vera battaglia chiamata quotidianità.

Dopo quattordici da Regina Umbrae Mortis tornano i genovesi Malignance e lo fanno con prepotenza.

Nato nel 2000 dall’incontro del chitarrista Arioch, del bassista Achemar e del cantante Krieg, il gruppo muove i primi passi con un suono death thrash che lascia ben presto spazio all’attuale black, ma le influenze originarie, come potrete ascoltare nel disco, non vanno affatto perse. Nel 2001 viene rilasciato l’ep Ascension To Obscurity, per poi firmare per BOTD e pubblicare il full length Regina Umbrae Mortis, che vi consiglio di andare a recuperare perché è un disco notevole. Nel 2005 i Malignance partecipano allo spilt De Vermis Misteris, che fin dal titolo mi sembra sia chiaro di cosa si tratti, e Arioch in quel momento decide di sospendere le attività dei Malignance per dedicarsi ad altri progetti. Nel 2015 Arioch e Krieg danno nuovamente vita ai Malignance per arrivare a questo nuovo Architects Of Oblivion . I Malignance usano generi conosciuti ma li rielaborano alla loro maniera per arrivare a quello che definirei Genoan Battle Metal, perché sarebbe piaciuto ai balestrieri medioevali genovesi che andavano a conquistarsi fama e morte in battaglie lontane. Il cantato è quasi sempre pulito, a parte qualche momento di maggior concitazione, e la musica è molto potente, con composizioni di notevole intensità che hanno il gusto di metal antico e moderno allo stesso tempo. Architects Of Oblivion non si esaurisce certo in quanto detto poco sopra ed ha molte sfumature, anche melodiche, ma è sopratutto un forte concentrato di lucida potenza metal, e di quest’ultimo ne è un ottimo distillato. Basso slappato come nella vecchia scuola, chitarre che avanzano come falangi e la batteria che lancia dardi infuocati. Un gran ritorno per un gruppo fedele al metal e che, senza tanti proclami e pose, fa un disco da riascoltare spesso, mentre fuori scorre la vera battaglia chiamata quotidianità.

TRACKLIST
1.Architects of Oblivion
2.Iron of Janus
3.Nakedness of Evil
4.Hekate Kleidoukos
5.Thy Raven Wings
6.Industrial Involution
7.Hailstorm of Malignance
8.Gods of the Forsaken
9.The negative spiral of Self Indulgence
10.And then I shall fall

LINE-UP
David Krieg – Vocals
Arioch – Guitars, bass, drum programming

Live Members:
Lord of Fog – drums
Eligor – Guitars
Actaeon – Bass

MALIGNANCE – Facebook

Pyogenesis – A Kingdom To Disappear

Metal estremo che si trasforma, fagocitato e poi riversato sotto altre forme da un’entità geniale che fa dell’ eclettismo la sua micidiale arma musicale.

Siamo passati dalla locomotiva del precedente e bellissimo A Century In The Curse Of Time al dirigibile di questo nuovo lavoro intitolato A Kingdom To Disappear, ma il risultato per i Pyogenesis non cambia, così che andiamo ad archiviare l’ennesimo geniale lavoro di un gruppo unico.

Il sound dei Pyogenesis nel suo toccare molte delle svariate forme del metal e del rock rimane quanto di più originale ci si trovi al cospetto nell’anno di grazia 2017, dunque anche il nuovo album tocca livelli qualitativi imbarazzanti per almeno i tre quarti dei gruppi odierni.
E così Flo V.Schwarz e compagni ci fanno partecipi di un altro viaggio per la musica del nuovo millennio, come un libro che racconta dei cambiamenti sociali avvenuti nel diciannovesimo secolo tra atmosfere e sfumature cangianti di un sound che porta la firma del combo tedesco, e non potrebbe essere altrimenti.
Metal estremo che si trasforma, fagocitato e poi riversato sotto altre forme da un’entità geniale che fa dell’ eclettismo la sua micidiale arma musicale, dandola in pasto in questo nuovo millennio che purtroppo non segue la voglia di progresso del diciannovesimo secolo ma è, invece, brutalmente impantanato nella pochezza dell’uomo moderno.
I Pyogenesis consegnano un’altra perla musicale, coinvolgente nelle sue molteplici forme che vanno dall’intro orchestrale che porta alla death oriented Every Man For Himself… And God Against All, al groove metal dal ritornello melodico di I Have Seen My Soul, al capolavoro A Kingdom To Disappear ( It’s Too Late), perfetto connubio tra i Type O Negative ed i Beatles, mentre New Helvetia risulta un brano acustico dall’incedere dolcemente medievaleggiante.
Le sorprese come vedete non mancano, la new wave dai rimandi ottantiani viene toccata da That’s When Everybody Gets Hurt, mentre l’alternative rock di We (1848) ribadisce ancora una volta l’assoluta mancanza di barriere e confini musicali di questi geniali musicisti tedeschi.
Il finale è lasciato alla lunga suite epico orchestrale Everlasting Pain, che chiude questo bellissimo secondo capitolo della trilogia iniziata con il precedente lavoro e di cui A Kingdom To Disappear è il perfetto seguito.
Un’opera che nella sua interezza sta assumendo sempre di più i risvolti di un pietra miliare …  to be continued.

TRACKLIST

1.Sleep Is Good (Intro)
2.Every Man for Himself… and God Against All
3.I Have Seen My Soul
4.A Kingdom to Disappear (It’s Too Late)
5.New Helvetia
6.That’s When Everybody Gets Hurt
7.We (1848)
8.Blaze, My Northern Flame
9.Everlasting Pain

LINE-UP

Flo Schwarz – Guitars, Vocals, Keyboards
Malte Brauer – Bass
Jan Räthje – Drums
Gizz Butt – Guitars

VOTO
9

URL Facebook
http://www.facebook.com/pyogenesis

DESCRIZIONE SEO / RIASSUNTO
dandola in pasto in questo nuovo millennio che purtroppo non segue la voglia di progresso del diciannovesimo secolo ma è invece brutalmente impantanato dalla pochezza dell’uomo moderno.