Unru / Tongue – Split

Intimhölle Regression e Omega Male sono le due facce di una stessa medaglia, oltre che l’esibizione convincente di due band delle quali credo proprio sentiremo parlare anche in futuro, stante una comune efficace espressione che le porta a raggiungere lo stesso risultato percorrendo strade decisamemte diverse.

Non è insolito che uno split album accomuni band provenienti da una stessa nazione e, ovviamente, dedite ad uno stesso genere.

In questo caso si va anche oltre, visto che sia gli Unru che i Tongue provengono da Bielefeld, città della Vestfalia nota soprattutto ai calciofili più accaniti, visto che la locale squadra di calcio dell’Arminia ha militato spesso in Bundensliga.
Per entrambi i gruppi, simili anche in uno stato di servizio con un full length all’attivo nell’arco di una carriera ancora abbastanza fresca, lo stile esibito è il black metal, anche se non troppo canonico, essendo quello degli Unru oscillante tra pulsioni sperimentali e sfuriate quasi punk crust, mentre l’interpretazione dei Tongue sembra trarre ispirazione dalle lande d’oltreoceano e possiede comunque una maggiore vena atmosferica e, nel contempo, una più marcata ortodossia.
Ecco quindi emergere gli scostamenti tra le due band, che è poi ciò che arricchisce e rende ancor più interessante questo split album: Intimhölle Regression e Omega Male sono le due facce di una stessa medaglia, oltre che l’esibizione convincente di due band delle quali credo proprio sentiremo parlare anche in futuro, stante una comune efficace espressione che le porta a raggiungere lo stesso risultato percorrendo strade decisamemte diverse.

Tracklist:
Side A – U
1. Unru – Intimhölle Regression
Side B – T
2. Tongue – Omega Male

Line up:
UNRU
H. Unknown
A. Unknown
S. Unknown
T. Unknown

TONGUE
B. Bass (2014-present)
W. Drums (2014-present)
See also: Negativvm, ex-Stench of Styx
T. Guitars, Vocals (2014-present)
J. Guitars, Vocals (2014-present)

UNRU – Facebook

TONGUE – Facebook

Atrium Noctis – Aeterni

Aeterni non è un brutto lavoro e i fans del genere troveranno tra le trame sinfoniche, le accelerazioni estreme e le sfumature gothic/folk, più di uno spunto sufficiente per non spegnere il lettore dopo un paio di brani, ma è indubbio che dopo quindici anni di attività e al quarto lavoro, era sicuramente legittimo aspettarsi un album meno derivativo, prodotto meglio e con qualche idea in più.

Credevo di trovarmi al cospetto di un debutto ascoltando Aeterni, ultimo lavoro degli Atrium Noctis: songwriting scolastico, atmosfere alla Dimmu Borgir/Cradle Of Filth senza la violenta blasfemia insita nel sound delle due icone del genere, e un tocco gothic death che ricorda i connazionali Crematory, il tutto già sentito centinaia di volte.

Aeterni non è un brutto lavoro e i fans del genere troveranno tra le trame sinfoniche, le accelerazioni estreme e le sfumature gothic/folk, più di uno spunto sufficiente per non spegnere il lettore dopo un paio di brani, ma è indubbio che dopo quindici anni di attività e al quarto lavoro, era sicuramente legittimo aspettarsi un album meno derivativo, prodotto meglio e con qualche idea in più.
Invece il gruppo tedesco si presenta con un lavoro ispirato dalla nona sinfonia del compositore Antonin Dvorak e ad altre opere classiche, un concept ambizioso ma non sfruttato a dovere.
Le tastiere, ovviamente, svolgono un ruolo da protagonista nel sound del gruppo, il problema è che la produzione non valorizza il suono bombastico dei tasti d’avorio, le ritmiche furiose del black non incidono e la voce in screaming, pur cercando di risultare il più malvagia possibile, non rende giustizia alle atmosfere horror diaboliche classiche del genere; meglio allora quando, a seguire le evoluzioni strumentali è la voce femminile, operistica e capace di creare la giusta atmosfera.
La parte folk varia leggermente il sound del gruppo e sembra di entrare nel classico villaggio della Foresta Nera dove gli abitanti sono tenuti in ostaggio da streghe e folletti, che dal margine del bosco attendono il passaggio di anime da rubare e corpi per banchettare (se vi viene in mente il film Hansel & Gretel Cacciatori di Streghe, avete centrato il bersaglio).
Tra le tracce dell’album segnalo Leviathan, symphonic black metal song alla Dimmu Borgir, e Die Nacht Des Falken, dalle buone trame folk, il resto raggiunge la sufficienza con le unghie e con i denti.

Tracklist
1.Datura Noir
2.Zerberons Erwachen
3.AD
4.Leviathan
5.AD II
6.Die Nacht des Falken
7.ADE

Line-up
Hein – Vocals
Hydra Gorgonia – Keyboards
Sturm – Guitars
Thyratus – Guitars
Rhadamanthys – Guitars
Kalliope – Vocals

ATRIUM NOCTIS – Facebook

https://youtu.be/kbgWeA4_2O4

Diraxy – The Great Escape

The Great Escape non è assolutamente un album facile, la carne al fuoco è tanta e i brani hanno bisogno di tempo per essere compresi a fondo, quindi il consiglio è di dedicargli un po’ di tempo: gli amanti del progressive metal dal taglio moderno avranno di che sfamarsi con il ricco piatto musicale preparato dai Diraxy.

I Diraxy sono una band milanese nata nel 2013 , con un primo lavoro all’attivo autoprodotto dal titolo The Vagrant che li porta all’attenzione di FIL1933 Group, label per la quale esce  questo nuovo album intitolato The Great Escape.

Il sestetto lombardo propone un progressive metal moderno, anche se non mancano parti che strizzano l’occhio al prog tradizionale, ed altre che si avvicinano ad un approccio estremo: buona tecnica, cantato femminile che viene accompagnato in alcuni casi da un rabbioso growl, il tutto per quasi un’ora di musica dall’impatto sufficiente per garantirsi un posto nel panorama del metallo progressivo.
The Great Escape è un concept ispirato dalla vera storia di Jinan Badel, raccontata nel libro “Jinan, esclave de Daech” di Thierry Oberlé, reporter per Le Figaro, e dalla stessa Jinan Badel, che la band a sua volta racconta tra sfuriate metalliche, atmosfere più intimiste e suggestivi cambi di atmosfera.
Overture è l’intro che accompagna l’ascoltatore all’entrata del mondo musicale dei Diraxy e lo fa con uno strumentale dai rimandi settantiani, per poi lasciare a Hideout il compito di inoltrarsi nel bel mezzo delle atmosfere create dal gruppo, che alterna rock progressivo, post metal ed accelerazioni di stampo power/heavy.
Esempio di questo alternarsi sono Melek Taus , le ottime trame di Shelter ed i ricami progressivi di Monsters, con la singer Fede che si destreggia con autorevolezza tra questa ragnatela di note.
The Great Escape non è assolutamente un album facile, la carne al fuoco è tanta e i brani hanno bisogno di tempo per essere compresi a fondo, quindi il consiglio è di dedicargli un po’ di tempo: gli amanti del progressive metal dal taglio moderno avranno di che sfamarsi con il ricco piatto musicale preparato dai Diraxy.

Tracklist
1.Overture
2.Naschi
3.Hideout
4.Fooling Gravity
5.Melek Taus
6.Shelter
7.Shamal
8.Monsters
9.The Great Escape
10.Lie To Me
11.The Way Out

Line-up
Dario – Keyboards/Vocals
Fede – Vocals
Marco – Guitars
Dani – Guitars
Arro – Bass
Paolo – Drums

DIRAXY – Facebook

KLOGR

Il video di “Technocracy” feat. Art Cruz (Prong), dall’album “Keystone”.

Il video di “Technocracy” feat. Art Cruz (Prong), dall’album “Keystone”.

Priest – New Flesh

I Priest spaziano per tutto lo spettro dell’elettronica più cupa e marziale, possiedono grandi aperture melodiche e in alcuni frangenti sono autori di un pop eccezionale.

I Priest sono davvero una sorpresa perché ci si sarebbe aspettati una cosa molto differente, anche per il fatto che sono coinvolti personaggi che fino ad ora hanno fatto esperienze diverse rispetto a questo disco.

Sul gruppo in sé non è dato sapere molto, solo che sono svedesi, indossano maschere sadomaso e che fanno un synth pop con sconfinamenti nell’ebm e nella dance tout court. Il loro debutto è estremamente piacevole e coinvolgente, con un suono elettronico molto ritmato con fortissime influenze ebm, come si diceva prima, una voce molto particolare e una forte fisicità del suono. Gli amanti dell’ebm qui troveranno un suono che gli piacerà ma anche molta più varietà rispetto al solito. I Priest spaziano per tutto lo spettro dell’elettronica più cupa e marziale, possiedono grandi aperture melodiche e in alcuni frangenti sono autori di un pop eccezionale. Il disco è stato prodotto dall’ex Ghost Alha, e vede anche una partecipazione dell’altro ex Ghost Airghoul, e tutto il disco è pervaso da quel senso di satanica lussuria vittoriana che troviamo anche nei lavori del famoso gruppo svedese. New Flesh scorre benissimo, possiede un fascino ed una forza notevole, come un qualcosa del quale si sa che è male, ma anche terribilmente affascinante. Il disco ha uno scorrimento piacevole e quando si congiunge carnalmente con il pop sono davvero bei momenti. Si poterebbero prendere come punti cardinali i Depeche Mode, ma si passa anche da tutta la tradizione ebm, in special modo quella del Nord Europa, per arrivare ad una sintesi originale, lasciva e decadente. In questo album la sconfitta è data per sicura, ma si trova godimento nelle tenebre, e in musica come questa che è davvero di eccellente qualità.

Tracklist
1 – The Pit
2 – Vaudeville
3 – History in Black
4 – Populist
5 – The Cross
6 – Private Eye
7 – Nightmare Hotel
8 – Virus
9 – Call My Name
10 – Reloader

PRIEST – Facebook

Ceased – Resurrection Of The Flesh

I Ceased si rivelano davvero bravi nel conferire al proprio sound umori diversi, a seconda delle sensazioni descritte attraverso testi diretti ma tutt’altro che scontati.

Resurrection Of The Flesh, il primo full length dei tedeschi Ceased arriva dopo una serie di singoli che sono confluiti nell’album, essendo peraltro legati tra loro da un valido concept lirico.

La band di Karlsruhe sviscera in maniera piuttosto profonda il rapporto del’uomo con la morte che va a cozzare con il desiderio di una vita eterna, andando ad alimentare le varie credenze religiose e tutto quanto ne consegue: il mezzo musicale per descrivere tutto ciò è un death doom piuttosto melodico e di buona fattura, con una Black Room che apre di fatto il lavoro andando a lambire sonorità non distanti dai Forgotten Tomb, mente con Virus Of The World il sound si fa molto più cupo e privo di luminosità.
Cambiano le cose, in tal senso, nella parte centrale grazie a due brani più rallentati e dolenti come Emptiness e Resurrection Of The Flesh , decisamente attraenti ne loro sviluppo melodico affidato ad una chitarra solista lineare ma molto efficace, mentre le conclusive Before The Law e Meaningless Words riprendono un ritmo più incalzante, esprimendo in maniera credibile la disillusione e la rabbia verso le molte esistenze sprecate nel percorrere una strada piena di speranza al termine della quale c’è solo un portone chiuso a doppia mandata.
I Ceased si rivelano davvero bravi nel conferire al proprio sound umori diversi, a seconda delle sensazioni descritte attraverso testi diretti ma tutt’altro che scontati, anche se, alla luce dei risultati ottenuti, fossi in loro spingerei maggiormente in futuro verso quella vena maggiormente evocativa che dimostrano d’avere ampiamente nelle corde.

Tracklist:
01. I – Denial
02. Black Room
03. Virus Of The World
04. II – Depression
05. Emptiness
06. Resurrection Of The Flesh
07. III – Acceptance
08. Before The Law
09. Meaningless Words

Line-up:
N – vocals
D – guitar
Y – guitar
E – bass

CEASED – Facebook