A Tear Beyond – Humanitales

Il talento nel saper costruire brani dal forte impatto emotivo, sorprendendo l’ascoltatore ad ogni passaggio, è l’arma in più di questa splendida realtà nostrana che richiama la scuola teatrale tedesca e ci trasporta per quasi un’ora nel suo mondo oscuro.

Gli A Tear Beyond avevano impressionato non poco il sottoscritto all’indomani dell’uscita del loro secondo album, Maze Of Antipodes, licenziato tre anni fa.

Il gruppo vicentino torna con un nuovo lavoro intitolato Humanitales, un’altra spettacolare e tragica opera dal sound che racchiude gothic, dark, extreme, industrial e symphonic metal e lo elabora secondo una personale  visione.
Capitanata dal cantante ed interprete Claude Arcano, la band rispetto al lavoro precedente (il primo album Beyond, diede inizio all’avventura nel 2012) accentua in parte l’atmosfera orchestrale e cinematografica su cui si poggia il proprio universo musicale che mantiene una forte componente teatrale, in un quadro nel quale i colori mantengono le tonalità del nero.
Il talento nel saper costruire brani dal forte impatto emotivo, sorprendendo l’ascoltatore ad ogni passaggio, è l’arma in più di questa splendida realtà nostrana che richiama la scuola teatrale tedesca e ci trasporta per quasi un’ora nel suo mondo oscuro.
Humanitales coniuga come da tradizione i generi citati e ci regala una nuova manciata di splendide trame su cui il singer costruisce un’altra performance da applausi, con l’ascoltatore che, chiudendo gli occhi, si ritroverà al cospetto di un palcoscenico sul quale gli A Tear Beyond danno vita alle atmosfere di brani capolavoro come Tale, quindici minuti di nobile e tragico metallo sinfonico, gotico e concettualmente estremo nel saper unire molte anime musicali dalle tinte dark.
Devil Doll, Rammstein e Moonspell fanno parte sicuramente del bagaglio musicale del gruppo che aggiunge una sua ormai consolidata e debordante personalità in un crescendo artistico sorprendente: per gli amanti di queste sonorità un’opera imperdibile.

Tracklist
1.Humanitales
2.Frolic
3.Sentence (Forgiveness act II)
4.So Deep Out There
5.Angels Out of Grace
6.Inugami
7.Damned Paradise
8.Inadequacy
9.Tale
10.The Frozen Night (rebirth bonus)

Line-up
Claude Arcano – Vocals
Ian – Guitars
Undesc – Guitars
Cance – Bass
Phil – Keybs and Orchestra
Skano – Drums

A TEAR BEYOND – Facebook

Graveshadow – Ambition’s Price

Symphonic metal d’ordinanza, senza grossi picchi ma pure senza cadute rovinose, abbastanza estremo per risultare vario nelle atmosfere che toccano parti thrash e death con discreta fluidità nel songwriting; il resto lo fa una voce femminile più rock nelle parti pulite, rispetto al solito cantato operistico, ma leggermente forzata nel growl.

Symphonic metal d’ordinanza, senza grossi picchi ma pure senza cadute rovinose, abbastanza estremo per risultare vario nelle atmosfere che toccano parti thrash e death con discreta fluidità nel songwriting; il resto lo fa una voce femminile più rock nelle parti pulite, rispetto al solito cantato operistico, ma leggermente forzata nel growl.

Sono questi pregi e difetti di Ambition’s Price, secondo lavoro sulla lunga distanza dei californiani Graveshadow, attivi dal 2012 e già sul mercato con l’ep omonimo di inizio carriera e nel 2015 con il primo album, Nocturnal Resurrection.
I Graveshadow nelle parti melodiche dimostrano buone intuizioni, specialmente nei refrain, in quelle metalliche affondano i colpi grazie ad un’ottima prova delle sezione ritmica, anche se, come detto il growl non è sicuramente il punto di forza del gruppo statunitense.
Poi tutto gira come previsto nel genere, le orchestrazioni fanno da tappeto sonoro alle varie tracce senza risultare troppo bombastiche, i brani più diretti come Hero Of Time o Liberator sono i meglio riusciti e l’ascolto prosegue senza sussulti sino alla fine.
Ambition’s Price è un lavoro di genere che rischia di passare inosservato, non perché sia brutto, ma proprio in quanto mancante di un paio di canzoni che facciano la differenza.
Le influenze sono da ricercare nel symphonic metal ma anche nel power thrash statunitense, quindi all’ascolto dell’album troverete tracce di Nightwish e Delain come di Iced Earth, non male in effetti anche se la sensazione è che il sound abbia bisogno ancora di una registrata per funzionare a dovere.
I Graveshadow sono un gruppo che, portato qualche aggiustamento e limato un paio di difetti, potrebbero ripagare gli amanti del genere, per ora arrivano alla sufficienza abbondante ma senza riuscire a convincere del tutto.

Tracklist
1.Doorway To Heaven
2.Widow And The raven
3.Ambition’s Price
4.Hero Of Time
5.The Gates
6.The Unspoken
7.Return To Me
8.Call Of The Frostwolves – I. Slave
9.Call Of The Frostwolves – II. Liberator
10.Call Of The Frostwolves – III. Warchief
11.Eden Ablaze

Line-up
Heather Michele – Vocals
Will Walker – R.Guitars
Aaron Robitsch – L.Guitars
Roman Anderson – Drums
Ben Armstrong – Bass

GRAVESHADOW – Facebook

Hertz Kankarok – Make Madder Music

Hertz Kankarok conferma e rafforza le impressioni destate in occasione dell’esordio, offrendo con questo nuovo ep intitolato Make Madder Music un’altra mezz’ora abbondante di sonorità fresche e imprevedibili.

Dopo un ep sorprendente come Livores, datato 2015, ritorna Hertz Kankarok con la sua proposta trasversale, inquieta e lontana dalla banalità.

Il musicista siciliano conferma e rafforza le impressioni destate in occasione dell’esordio, offrendo con questo nuovo ep intitolato Make Madder Music un’altra mezz’ora abbondante di sonorità fresche e imprevedibili, in quanto anche quando può sembrare che siano le ritmiche nervose del djent a prendere il sopravvento, in realtà troviamo sempre una linea melodica ben definita a guidarci nel labirinto musicale ideato da Hertz Kankarok, il quale, come nel precedente lavoro, si dedica esclusivamente ad una versatile interpretazione vocale lasciano ad Andrea Cavallaro (nei primi tre brani) e a Dario Laletta (nel quarto) l’onere di occuparsi dell’intera parte strumentale e degli arrangiamenti.
Per quanto anomali, questi connubi funzionano a meraviglia e questo nuovo ep si dimostra l’ulteriore sviluppo di un sound che era già apparso ampiamente evoluto in Livores: forse nel complesso la struttura dei brani è leggermente più arcigna, ma i cambi di scenario, talvolta repentini, che fanno approdare il sound su lidi molto più ariosi ed atmosferici, avvengono sempre con magistrale fluidità.
Nei quattro brani che vanno a comporre questo ep non c’è un solo momento di stasi, con i suoni che si rivelano ottimali sia quando al proscenio salgono riff secchi e taglienti sia quando il tutto assume connotati più melodici od evocativi.
Del resto, ascoltando più volte Make Madder Music, mi sono reso conto di quanto sia complesso provare a descrivere i brani, anche per la difficoltà oggettiva nell’individuare un termine di paragone o di ispirazione ben definita: volendo esemplificare al massimo, nel corso del lavoro di volta in volta si manifestano richiami che vanno  da Meshuggah a King Crimson, dai Nevermore ai Tiamat, dai Nine Inch Nails per giungere perfino ai Devil Doll, ma sono citazioni del tutto soggettive e che i,n quanto tali lasciano il tempo che trovano. Ma la cosa che maggiormente conta è il consuntivo finale, rappresentato in questo caso da un lavoro che convince e, in più di un passaggio, entusiasma, passando dalle nervose ruvidezze di una Cargo Cult alla stupefacente solennità del capolavoro Who Is Next, e con le irrequiete Deceive Yourself! e The Great Whirlpool (la cui seconda metà rappresenta la chiusura ideale per qualsiasi disco) a mostrare la capacità di cambiare veste in maniera vorticosa senza soluzione di continuità come i migliori dei trasformisti.
Hertz Kankarok per lavoro ha viaggiato molto ed ha vissuto in diversi paesi, anche extraeuropei: questa sua indole cosmopolita influisce nel suo percorso compositivo non tanto in maniera diretta, perché nella sua musica le pulsioni etniche appaiono ma non in maniera preponderante, quanto nella naturalezza con la quale i vari impulsi vengono assimilati e poi trasformati in sonorità che, pur non offrendo uno stabile punto di riferimento, non appaiono mai dispersive od ancor peggio ridondanti.
Tutto questo consente di affermare, senza tema di smentita, che questo musicista atipico è stato nuovamente in grado di offrire, a distanza di qualche anno, un’ulteriore testimonianza di una sound innovativo e progressivo nel senso più autentico del termine, con il decisivo valore aggiunto di una scrittura ficcante e sempre ben lontana da una sterile esibizione di tecnica, nonostante la possibilità di avvalersi di due compagni d’avventura di eccezionale bravura come Cavallaro e Laletta.
Resta solo da ottenere, per Hertz Kankarok, la consacrazione a questi livelli con un full length, auspicabilmente con l’aiuto decisivo di una label capace di promuoverne a dovere la musica.

Tracklist:
1. Deceive Yourself!
2. Cargo Cult
3. Who Is Next?
4. The Great Whirlpool

Line-up:
Hertz Kankarok – Vocals
Andrea Cavallaro – Guitars, bass, Synths on 1.2.3.
Dario Laletta – Guitars, bass, Synths on 4.

HERTZ KANKAROK – Facebook

Horrorgraphy – Season of Grief

Season of Grief  alla fine si lascia ascoltare ma, quasi ad avallare l’impietosità del confronto, la band greca piazza alla fine la cover di The Rise of Sodom and Gomorrah che definisce con chiarezza la distanza siderale che spesso intercorre tra i maestri di un genere ed i loro volenterosi epigoni.

La recente uscita dei Therion, viste le sue dimensioni inusuali, dovrebbe aver placato per un po’ la sete di symphonic gothic metal degli appassionati.

Diviene così ancora più difficile per le band minori trovare nuovi spazi in un settore che di suo è già sufficientemente inflazionato, figuriamoci poi se uno dei nomi di punta se ne esce con tre ore di musica inedita.
Ci provano ugualmente i greci Horrorgraphy a ritagliarsi uno spazio, con questo lavoro d’esordio che non nasconde in alcun modo la devozione nei confronti dell’opera di Christofer Johnsson.
Il tutto avviene, ovviamente, senza che a disposizione ci siano né i mezzi né il talento per avvicinare quei livelli, ma nonostante ciò il risultato finale non è affatto deprecabile.
Dimon’s Nigh, già incrociato con altri suoi progetti come Humanity Zero e Inhibitions, si occupa di tutta la parte musicale e si avvale di tre voci, quella femminile di Marialena Trikoglou e quelle maschili di Pain e Seek.
La configurazione, sia detto con il massimo rispetto, sembra quella di una sorta di Therion dei poveri e quello che ne deriva non può che essere inevitabilmente un discreto surrogato e nulla più.
A livello compositivo Season of Grief mostra buone intuizioni, mentre la perfezione sonora ed esecutiva delle opere johnssoniane è piuttosto lontana; meglio quindi allorché gli Horrorgraphy spingono in po’ più sull’acceleratore, dato che nelle parti più evocative e rarefatte certe carenze (voce femminile e chitarra solista in particolare) tendono ad emergere più nettamente.
Season of Grief  alla fine si lascia ascoltare ma, quasi ad avallare l’impietosità del confronto, la band greca piazza alla fine la cover di The Rise of Sodom and Gomorrah che definisce con chiarezza la distanza siderale che spesso intercorre tra i maestri di un genere ed i loro volenterosi epigoni.

Tracklist:
1. In a Dark Time
2. Ghosts
3. Hauted
4. The March of the Dead
5. Hounds of Hell
6. Her Violin Sings at Night
7. Join Me in Suicide
8. Season of Grief
9. The Rise of Sodom and Gomorrah (Therion cover)

Line up:
Dimon’s Night – All instruments, Songwriting
Pain – Vocals
Seek – Vocals
Marialena Trikoglou – Vocals (soprano)

Sadness – Ames De Marbre

La ristampa di quest’album degli svizzeri Sadness, uscito all’inizio degli anni novanta , da una parte fornisce l’occasione di riscoprire una band che all’epoca ottenne una discreta attenzione in virtù di una cifra stilistica anche coraggiosa, ma dall’altra ci fa constatare amaramente come gran parte dei lavori pubblicati poco meno di trent’anni fa fossero penalizzati da produzioni che impedivano loro di apparire ancora oggi attuali.

Questo, ovviamente, è un problema che riguarda sostanzialmente le opere di seconda fascia, come appunto fu Ames de Marbre,  esordio su lunga distanza per la band elvetica, edito nel 1993 e riproposto oggi grazie al meritorio operato dall’etichetta olandese Vic Records, le cui uscite son appunto perlopiù delle ristampe.
I Sadness proponevano un gothic doom che sembrava però suonato e composto con un approccio vicino al post punk, ricco quindi di buone intuizioni ma, col senno di poi, un po’ farraginoso e dai suoni anche troppo scarni; nonostante l’album conservi il suo fascino vintage, frutto anche di una scrittura mai scontata, della quale offrono una buona testimonianza brani magnifici come Lueurs e Red Script, quello che venticinque anni fa appariva alle nostre orecchie indubbiamente interessante oggi si rivela irrimediabilmente datato .
Pregio e difetto essenziale della band di Sion era quello di muoversi con buona padronanza all’interno del metal dalle tonalità più oscure, attingendo liberamente dal death, dal doom e dal gothic, cospargendo il tutto di una certa teatralità: come contraltare, mancava per forza di cose di quell’amalgama che probabilmente si sarebbe riuscita a trovare se le stesse composizioni fossero state affidate ad un produttore con i mezzi e le competenze odierne.
Tutto questo non significa che Ames de Marbre fosse un’opera trascurabile, anzi, credo fermamente che gli estimatori di certe sonorità potranno gradire non poco questa riedizione, che offre anche la possibilità di ascoltare i due demo pubblicati dai Sadness nel 1991 (Y) e nel 1992 (Eodious), utili più a fini di curiosità che altro, alla luce di una resa sonora ai limiti dell’ascoltabilità; non va dimenticato, però, che in quegli stessi tempi uscivano dischi che, pur con gli stesi mezzi tecnici a disposizione, se riascoltati oggi non sono affatto a rischio di obsolescenza (per esempio, Seredenades o Turn Loose The Swans) e questo è tutto ciò che fa la differenza tra album seminali (quelli citati) ed altri validi ma inevitabilmente destinati a restare confinati nella nicchia delle opere di culto ricordate da un numero esiguo di persone.

Tracklist:
1. Ames de Marbre
2. Lueurs
3. Tristessa
4. Opal Vault
5. Tears of Sorrow
6. Red Script
7. Antofagasta
8. Red Script
9. Eodipus
10. Disease of Life
11. Face of Death
12. Y
13. The Lost Colors
14. Outro

Line up:
Gradel – Drums
Steff – Guitars, Vocals
Chiva – Guitars, Piano
Andy – Bass, Vocals (German)

SADNESS – Facebook

The Chapter – Angels And Demons

Gli otto brani che vanno a comporre il lavoro sono tutti decisamente validi, ognuno equilibrato nel suo oscillare tra un’anima più pesantemente metallica e quella più malinconica e gotica.

I portoghesi The Chapter sono una delle non poche band formatesi nello scorso decennio che, dopo un’uscita d’assaggio, hanno atteso molto tempo prima di dare alla luce un primo full length.

La band di Lisbona prova ad inserirsi nel filone gothic dark, immettendo nel proprio sound la robustezza del doom, e lo fa con un buon risultato tenendo fede alla consolidata traduzione lusitana che prende vita dai Moonspell ma passa anche da nomi meno famosi ma ugualmente rilevanti come Heavenwood, Painted Black e A Dream Of Poe.
Il vocalist Pedro Rodrigues si disimpegna ottimamente piazzando nelle parti più ruvide un pregevole growl, mentre le clean ricordano quelle di Jonas Renkse dei Katatonia e anche certe aperture melodiche riportano al periodo (secondo me) d’oro di Tonight’s Decision e Discouraged Ones.
Se poi aggiungiamo che, quando il sound si sposta su lidi gothic doom, il piacevole riferimento a tratti sembrano diventare i migliori Evereve, il quadro che si presenta è quello di una band che cerca di trovare soluzioni in qualche modo meno prevedibili, proprio in quanto pare attingere da fonti meno scontate rispetto a quanto fatti da altri gruppi.
Gli otto brani che vanno a comporre il lavoro sono tutti decisamente validi, ognuno equilibrato nel suo oscillare tra un’anima più pesantemente metallica e quella più malinconica e gotica: sicuramente le due canzoni iniziali, la title track dalle molte sfaccettature e Shattered Emotions, più rarefatta e vicina al melodic death doom d’autore, squarciano il velo sul potenziale dei The Chapter, il cui operato si rivela convincente e sempre intriso di un buon grado di emotività, sia quando sono i Moonspell a fungere da faro (Aenima Vipera) sia sempre i Katatonia (For A Ghost, To Live For) proprio per la bravura della band di Setubal nello svincolarsi da un’interpretazione calligrafica inserendo frequenti variazioni di ritmo.
Una bella prova che ha la sola controindicazione di un connubio tra monicker (The Chapter) e titolo dell’album (Angels And Demons) che, dalla ricerca su Google, restituisce praticamente solo informazioni sul best seller di Dan Brown o sul film che ne fu tratto, e questo non giova certo ad una divulgazione efficace delle informazioni riguardanti la band; quando è però la musica a parlare, i lusitani mettono sul piatto una padronanza del genere non scontata, tale da far presupporre e sperare che questo sia solo il nuovo inizio un di un percorso musicale ripartito con il piede giusto.

Tracklist:
1. Angels And Demons
2. Shattered Emotions
3. Aenima Vipera
4. For a Ghost
5. This Scar
6. To Live For
7. The Past is Dead
8. The Librarian

Line up:
Eurico Mealha – Bass
João Gomes – Guitar
Pedro Almeida – Guitar
Pedro Antunes – Drums
Pedro Rodrigues – Vocals

Guests:
Micaela Cardoso – Vocals

THE CHAPTER – Facebook

Son Of Sorrow – Rulers of a Dying World

L’album scorre via senza creare la minima ombra di noia, sciorinando uno dopo l’altro brani dal grande impatto melodico e di rapida assimilazione, senza che questo vada a penalizzare la qualità intrinseca del tutto.

Rulers of a Dying World è l’esordio su lunga distanza degli spagnoli Son Of Sorrow, autori di un gothic metal di grande classe che non sfigura per nulla di fronte a quello proposto da band ben più celebrate.

In realtà uno dei fondatori della band, il vocalist Aklex Padina, sarebbe di nazionalità inglese, ma il suo incontro con il chitarrista Manu Piñeiro Sanchez è avvenuto sul suolo iberico dove di fatto oggi risiede in pianta stabile.
In tal senso il connubio tra questi due musicisti non poteva rivelarsi più opportuno: i Son Of Sorrow ai soliti incontentabili potranno anche apparire derivativi, perché è  fuor di dubbio che nel sound della band si manifestino palesemente influssi che riportano ai Paradise Lost come ai The Foreshadowing, per spingersi anche fino ai Sentenced e alla genia gotica finnica, ma resta il fatto che questo album scorre via senza creare la minima ombra di noia, sciorinando uno dopo l’altro brani dal grande impatto melodico e di rapida assimilazione, senza che questo vada a penalizzare la qualità intrinseca del tutto.
La voce di Padina è perfetta il genere: calda, evocativa e scevra da forzature od esagerazioni ai quali sono spesso soggetti gli emuli “eldritchiani”, fin dall’opener 1 a.m. ci trasporta lungo atmosfere certamente oscure ma mai eccessivamente plumbee, con la melodia che prevale sempre alla lunga nei confronti delle rare ma presenti pulsioni metalliche e moderniste; in tale contesto è forse Faith in Extinction, uno dei quattro brani dell’ep omonimo confluiti nel full length, a mostrare i tratti più cupi, anche se la successiva Cage non sembra essere da meno, grazie ad un prezioso lavoro chitarristico.
In effetti la differenza tra in brani dell’ep e quelli inediti è di fatto inesistente visto che il lasso di tempo trascorso tra le due uscite è di poco superiore all’anno, poco per dare il tempo di elaborare un’eventuale svolta stilistica in un senso o nell’altro, anche se i brani più catchy paiono appartenere tutti all’ondata più recente (1 a.m., Spiders, Since December).
Resta un episodio a parte la bonus track La Piel, brano cantato in spagnolo che potrebbe rappresentare una possibile strada da seguire alla ricerca di quella peculiarità la cui assenza, al momento, è l’unico appunto che si possa fare ai Son Odf Sorrow, dei quali piuttosto va apprezzata la disinvoltura con la quale offrono questi dieci brani scorrevoli e avvincenti, frutto di una vis compositiva caratterizzata da una certa eleganza e da sicura competenza nel trattare la materia. Tutto questo basta e avanza per rendere Rulers of a Dying World molto di più di un semplice ascolto gradevole.

Tracklist:
1. 1 a.m.
2. Spiders
3. Just to Get
4. Faith in Extinction
5. Cage
6. Always
7. Share the Light
8. Since December
9. Rulers (of a Dying World)
10. La Piel

Line-up:
Manu Piñeiro Sanchez – Guitars
Alex Padina – Vocals (lead)
Carlos Cano – Bass
Unai García – Drums
Ian Peréz – Guitars

SON OF SORROW – Facebook

Levania – The Day I Left Apart

Il gruppo ferrarese torna con un ottimo lavoro ed un sound in parte rinnovato, spostando le coordinate del metallo dalle reminiscenze gothic metal verso un più moderno e coinvolgente dark rock che si potenzia di elettronica industriale, valorizzato da una particolare cura per arrangiamenti e produzione.

La storia dei Levania si arricchisce di un altro capitolo: il nuovo ep licenziato dalla Sliptrick Records ed intitolato The Day I Left Apart.

Il gruppo ferrarese torna con un ottimo lavoro ed un sound in parte rinnovato, spostando le coordinate del metallo dalle reminiscenze gothic metal verso un più moderno e coinvolgente dark rock che si potenzia di elettronica industriale, valorizzato da una particolare cura per arrangiamenti e produzione.
Dei Lacuna Coil in versione industrial, divisi tra atmosfere estreme e parti più danzereccie che farebbero scatenare un branco di vampiri nel club di qualche oscura metropoli del film Underworld, questi sono i nuovi Levania e quello che sprigionano questi cinque brani racchiusi in The Day I Left Apart.
Still e Fade hanno portato qualcosa del loro progetto elettro/pop Deplacement nella musica dei Levania, l’elettronica quindi prende il sopravvento ma, mentre nella musica del duo si richiamavano il dark rock e la new wave anni ottanta, qui il sound è spogliato di quell’eleganza insita nella musica oscura suonata trent’anni fa per un approccio diretto e metallico, lasciando che l’ottima voce di Ligeia duetti con il growl, per un contrasto bianco/nero sempre in primo piano nei brani che compongono l’album.
I Levania hanno fatto centro e sono pronti a spiccare il volo: Rising, opener straordinaria, apre le danze nel vero senso della parola: tappeti industriali, ritornelli gothic, synth su cui è strutturata la song, fanno parte del mood che torna nei brani successivi, con una Trace dal ritornello che è una vera bomba melanconica, i ritmi forsennati e sintetici di Dried Blood, l’irresistibile ritornello di Total Recall e via fino all’ultima nota della conclusiva Your Eyes And My Fear, brano conclusivo di questa potenziale bomba commerxiale contenente industrial, alternative, dark e gothic metal.
Il sound del gruppo si è sicuramente trasformato non poco, diventando qualcosa di più diretto, moderno, ma dalla presa che risulta fatale, specialmente per chi esce la sera con una sete di sangue da soddisfare.

Tracklist
01. Rising
02. Trace
03. Dried Blood
04. Total Recall
05. Your Eyes And My Fear

Line-up
Ligeia – Lead vocals
Still – Keyboards & Vocals
Richie – Guitars
Fade – Bass
Markus – Drums

LEVANIA – Facebook

Foredawn – Foredawn

I Foredawn ci travolgono, inarrestabili, con una tracklist che non conosce pause, urgente, diretta e senza fronzoli, uno schiaffo gotico e alternativo che non mancherà di lasciare il segno sui visi degli amanti del rock/metal nascosto tra le ombre della notte.

Album di debutto per questa alternative gothic metal band lombarda, che ci investe con tutta la sua elegante energia con Foredawn, lavoro omonimo licenziato dalla The Jack Music Records.

Il quartetto milanese è composto dai fratelli Franco (Irene e Ivan), rispettivamente cantante e batterista e dalle sei corde di Mattia “Tia” Stilo e Riccardo Picchi.
Una voce sinuosa ma anche potente e metallica, ritmiche sostenute e chitarre heavy che si lasciano ammaliare da sfumature gotiche ed impulsi alternativi si uniscono per dar vita ad un prodotto molto interessante.
Dall’ascolto dei dieci brani più la cover del classico ottantiano You Spin Me Round dei Dead Or Alive, esce allo scoperto una band coesa, con un sound di livello ed alquanto personale anche se, inevitabilmente, qualche accostamento con realtà più affermate non manca (Lacuna Coil ed Evanescence).
Rispetto a molti gruppi del genere i musicisti milanesi hanno un approccio più heavy, le chitarre sono presenti in modo massiccio e non solo ritmicamente parlando, ma assurgendo a ruolo di protagoniste con assoli che si conficcano in cuori metallici che pompano adrenalina sotto i colpi inferti da Eternal Flight, Insidious Dark o la cavalcata hard & heavy Nightmare, ultima traccia originale prima di lasciare il gran finale alla rocciosa cover che abbiamo citato in precedenza.
I Foredawn ci travolgono, inarrestabili, con una tracklist che non conosce pause, urgente, diretta e senza fronzoli, uno schiaffo gotico e alternativo che non mancherà di lasciare il segno sui visi degli amanti del rock/metal nascosto tra le ombre della notte.

Tracklist
1.Cliffs Of Moher
2.Eternal Fight
3.Insidious Dark
4.Tears Are Fallen
5.Buried Hopes
6.Nightfire
7.Stronger
8.I Stay Here
9.Signs
10.Nightmare
11.You Spin Me Round (Like a Record) – Dead Or Alive Cover feat. Emi (Wolf Theory/Mellowtoy)

Line-up
Irene “Ire” Franco – Vocals
Ivan Franco – Drums
Mattia “Tia” Stilo – Guitar
Riccardo Picchi – Guitar

FOREDAWN – Facebook

Asidie – Behind

Doom, gothic, death melodico e dark rock sono il bagaglio musicale che gli Asidie si portano appresso, creando un sound che, se perde qualche punto in originalità, spicca per il notevole impatto emotivo grazie all’attitudine melodica e ombrosa in linea con quella di come Sentenced, HIM e, in parte, Swallow The Sun.

Accompagnato da un artwork che ricorda le opere metalliche uscite dalla penisola scandinava, arriva sul mercato Behind, il primo full length degli italiani Asidie.

Il gruppo, nato da qualche anno, licenzia il suo debutto che è stato preceduto dal singolo Under The Snow, uscito un paio di mesi fa.
Behind, con le sue ritmiche corpose, le tastiere che ricamano tappeti melodici, qualche accelerazione di stampo melodic death ed una voce profonda che ricorda il Ville Laihiala dei Sentenced/Poisonblack, ci regala una piacevole mezz’ora di melodie melanconiche ed atmosfere dark.
Il doom, genere a cui la band è accostata, è sfiorato a tratti in After The Storm, stupendo brano impreziosito dalla voce di Chiara Tricarico (ex Temperance, Teodasia), e in Smile For Me, ma sono attimi atmosferici in un sound che punta tutto sulle sonorità oscure tipiche dalla scuola scandinava.
Appunto doom, gothic, death melodico e dark rock sono il bagaglio musicale che gli Asidie si portano appresso, creando un sound che, se perde qualche punto in originalità, spicca per il notevole impatto emotivo grazie all’attitudine melodica e ombrosa in linea con quella di come Sentenced, HIM e, in parte, Swallow The Sun.

Tracklist
1. Black Soul
2. Under The Snow
3. After The Storm
4. Smile For Me
5. Cold Rain

Line-up
Valerio-Vocals
Ivan-Guitars
Rob-Guitars
Pizzu-Bass
Giulio-Drums

ASIDIE – Facebook

Paragon Collapse – The Dawning

Per chi ha apprezzato in passato band come The Third And The Mortal, Stream Of Passion e, ovviamente, The Gathering era Anneke, The Dawning potrebbe rivelarsi una gradita sorpresa.

I Paragon Collapse sono una band rumena proveniente da Iasi, città che si trova vicino al confine con la Moldavia e piuttosto lontana geograficamente dalle zone più tradizionalmente foriere di band di un certo spessore come lo sono la capitale e la vicina Brasov, o Timisoara.

Forse anche per questo il sound del gruppo fondato dal chitarrista Alex Lefter si stacca parzialmente dalle forme di metal che, abitualmente, provengono dalla Romania, optando per un sound gothic doom dai tratti piuttosto pacati e che, pur non brillando per originalità, si fa apprezzare non poco per la propria limpidezza.
Aiuta senza dubbio in tal senso la voce cristallina di Veronica Lefter, vocalist e violinista che utilizza al meglio le proprie doti fornendo una prova misurata che ben si confa ad un sound per lo più soffuso, nel quale le accelerazioni sono rade così come i passaggi più robusti.
Nonostante siano al debutto, i Paragon Collapse hanno alle spalle una storia piuttosto lunga, per cui di sicuro non si ha a che fare con musicisti alle prime armi, cosa che si evince chiaramente dalla competenza nel trattare la materia, grazie alla quale riescono ad evitare certe stucchevolezze a rischio nel genere e rendere tutto sommato digeribile un lavoro della durata di quasi un ‘ora.
Volendo trovare qualche difetto alla proposta, non si può fare a meno di notare che la lunghezza dei brani, in certi casi oltre i dieci minuti, non agevola di sicuro la fruizione, così come una certa uniformità stilistica e la mancanza di un brano trainante impediscono a The Dawning di raggiungere un livello di assoluta eccellenza.
Detto ciò, l’operato deiParagon Collapse è decisamente piacevole e trova i suoi momenti migliori in due brani che in qualche modo mostrano i migliori aspetti della band: quello più rarefatto ed evocativo, con l’opener The Endless Dream, e quello più progressivo e robusto della conclusiva Deliverance.
Per chi ha apprezzato in passato band come The Third And The Mortal, Stream Of Passion e, ovviamente, The Gathering era Anneke, The Dawning potrebbe rivelarsi comunque una gradita sorpresa.

Tracklist:
1. The Endless Dream
2. The Stream
3. A Whisper of Destiny
4. Nirvana
5. Climbing the Abyss
6. A Winter Life
7. Deliverance

Line-up:
Ion Ciobanu – Guitars
Alex Lefter – Guitars
Veronica Lefter – Vocals, Violin
Vali Seciu – Bass
Codrin Murariu – Drums

PARAGON COLLAPSE – Facebook

Therion – Beloved Antichrist

Tirando le somme dell’operazione, appare evidente come Christofer Johnsson fosse uno dei pochi in possesso della caratura artistica e della credibilità necessarie per cimentarsi in un impresa di questa dimensioni: ciò che resta, però, è la sensazione d’essere al cospetto di una profusione di energie che ha prodotto un risultato di livello rispettabile, ma inferiore a quelle che potevano esser le ragionevoli aspettative.

Dopo una lunga gestazione, finalmente la rock opera che è sempre stata nelle corde e nelle intenzioni di Christofer Johnsson ha visto la luce con il titolo Beloved Antichrist, rappresentando il sedicesimo full length della brillante carriera dei suoi Therion.

Certo che, in questo caso, più che di full sarebbe il caso di parlare di “excessive length”, perché tre ore di musica spalmate su altrettanti cd sono un qualcosa che va decisamente in direzione ostinata e contraria alle modalità di ascolto e di consumo della musica in voga nel terzo millennio: del resto Johnsson è da tempi non sospetti un artista che volge il suo sguardo molto più al passato, perlomeno a livello di immaginario, e a questo va aggiunto il fatto che una simile operazione non possa essere tacciata in alcun modo di commercialità.
Confesso che l’idea stessa di parlare di un’opera di tali dimensioni crea diversi imbarazzi, perché per riuscire a raccontare con dovizia di particolari i contenuti di Beloved Antichrist è necessario un impegno orario complessivo che fa sicuramente e onore a chi ci ha provato: dal canto mio, più che di parlare di questa o quella traccia (essendocene ben 47 non sarebbe difficile citare, nel bene e nel male, 4 o 5 titoli presi a caso) preferisco tentare di fare un ragionamento più ampio, partendo dall’assunto di base che i Therion sono una delle creature musicali più importanti e peculiari della sorta del metal e, come tali, vanno trattati con la dovuta dose di rispetto e riconoscenza.
Però, prendendo in esame la storia della band svedese, se dovessi disegnare un grafico farei ascendere la linea fino al picco corrispondente a Theli, per poi farle iniziare una graduale discesa che ne mantiene le coordinate sempre al di sopra di un livello medio, con una nuova lieve impennata corrispondente all’accoppiata Lemuria / Sirius B.
E’ anche vero che lo steso Christofer Johnsson ci avverte che Beloved Antichrist non deve essere trattato alla stregua di un nuovo album dei Therion, bensì come una vera e propria rock opera sulla falsariga, almeno a livello di intenti, dei capolavori settantiani come Jesus Christ Superstar o Tommy. Un’affermazione che non deve essere letta come un atto di presunzione perché, probabilmente, il musicista svedese ha inteso puntualizzare come il lavoro possa trovare una sua dimensione più efficace nella trasposizione sul palco.
Beloved Antichrist in fondo scorre via piuttosto bene, considerata la lunghezza, ma manca di un brano capace di stupire l’ascoltatore per la sua bellezza (chi immagina che mi possa riferire a qualcosa di simile a The Siren Of The Woods ci ha preso in pieno, ma mi sarei accontentato anche di molto meno a livello di intensità emotiva).
Queste tre ore di musica scivolano, infatti, lasciando sensazioni complessivamente gradevoli, ma venendo meno quei due o tre elementi di traino fatico ad immaginare qualcuno che decida di ascoltare ogni giorno l’intera opera, ben sapendo che non vi rinverrà quei momenti topici che giustificano la presenza di tutto il restante contenuto; inoltre, trovandosi a dover assegnare una voce diversa a buona parte dei quasi trenta personaggi, a Johnsson è venuta meno l’intuizione (o semplicemente non ha ritenuto opportuno farlo) di affidare alcuni ruoli a vocalist di un certo nome, a differenza di quanto, magari un po’ ruffianamente, hanno fatto in passato i vari Lucassen o Sammet, lasciando campo libero a cantanti bravi ma sconosciuti (a parte Lori Lewis e Tomas Vikstrom, e Chiara Malvestiti limitatamente all’ambito italiano) e in quanto tali privi del carisma necessario per attirare ulteriormente l’attenzione dell’ascoltatore.
Tirando le somme dell’operazione, appare evidente come Christofer Johnsson fosse uno dei pochi in possesso della caratura artistica e della credibilità necessarie per cimentarsi in un’impresa di questa dimensioni: ciò che resta, però, è la sensazione d’essere al cospetto di una profusione di energie che ha prodotto un risultato di livello rispettabile, ma inferiore a quelle che potevano esser le ragionevoli aspettative.
Resta l’apprezzamento per il coraggio e la visionarietà del musicista scandinavo, oltre che per l’oggettiva bravura nell’essere riuscito a rielaborare in maniera attendibile la novella “Un breve racconto dell’Anticristo” dello scrittore russo Vladimir Soloviev, nonché a comporre una simile quantità di materiale senza mai scadere al di sotto di certi standard; come detto, se si considerasse Beloved Antichrist solo come un normale album (ma di fatto non può esserlo), il giudizio complessivo non potrebbe essere del tutto favorevole, mentre, provando ad immaginare a quale potrebbe esserne la resa a livello di vera e propria rappresentazione teatrale, allora le impressioni potrebbero essere riviste se non del tutto ribaltate.

Tracklist:
Disc 1 – Act I
1. Turn from Heaven
2. Where Will You Go?
3. Through Dust Through Rain
4. Signs Are Here
5. Never Again
6. Bring Her Home
7. The Solid Black Beyond
8. The Crowning of Splendour
9. Morning Has Broken
10. Garden of Peace
11. Our Destiny
12. Anthem
13. The Palace Ball
14. Jewels from Afar
15. Hail Caesar
16. What Is Wrong?
17. Nothing but My Name

Disc 2 – Act II
1. The Arrival of Apollonius
2. Pledging Loyalty
3. Night Reborn
4. Dagger of God
5. Temple of New Jerusalem
6. The Lions Roar
7. Bringing the Gospel
8. Laudate Dominum
9. Remaining Silent
10. Behold Antichrist
11. Cursed by the Fallen
12. Ressurection
13. To Where I Weep
14. Astral Sophia
15. Thy Will Be Done

Disc 3 – Act III
1. Shoot Them Down
2. Beneath the Starry Skies
3. Forgive Me
4. The Wasterland of My Heart
5. Burning the Palace
6. Prelude to War
7. Day of Wrath
8. Rise to War
9. Time Has Come / Final Battle
10. My Voyage Carries On
11. Striking Darkness
12. Seeds of Time
13. To Shine Forever
14. Theme of Antichrist

Line-up:
Christofer Johnsson – Guitars (rhythm), Guitars (baritone), Keyboards, Programming
Sami Karppinen – Drums (CD1 tracks 15, 16)
Björn Nalle Påhlsson – Bass, Guitars (rhythm), Guitars (baritone), Guitars (acoustic)
Thomas Vikström – Vocals (as Antichrist)
Christian Vidal – Guitars (lead), Guitars (rhythm), Guitars (12 string)
Chiara Malvestiti – Vocals (as Johanna)
Lori Lewis Vocals (as Helena)
Johan Kullberg – Drums

Role, Voice and Singer
Antichrist – Tenor – Thomas Vikström
Johanna – Soprano – Chiara Malvestiti
Helena – Soprano – Lori Lewis
Agnes – Mezzo – Ulrika Skarby
Mare – Soprano – Lydia Kjellberg
Sophia – Soprano – Melissa Verlak
Appolonius – Baryton – Markus Jupiter
Professor Pauli – Tenor Barytone – Linus Flogell
Satan – Bass – Erik Rosenius
Priest – Bass – Mikael Schmidberger
President – Tenor – Kaj Hagstrand
President’s wife – Mezzo – Matilda Wahlund
Male voter – Baritone – Samuel Jarreck
Female voter – Alto – Matilda Wahlund
Messenger – Dramatic soprano – Karin Fjellander
Pope – Barytone – Samuel Jarreick
Building Master – Tenor – Kaj Hagstrand
Female servant 1 – Sopran – Linnea Vikström
Female servant 2 – Mezzo – Matilda Wahlund
Male servant 1 – Baryton – Samuel Jarrick
Male servant 2 – Bass – Mikael Schmidberger
Lead Succubi – Mezzo – Matilda Wahlund
Woman/Congress – Mezzo – Matilda Wahlund
Congress woman 2 – Sopran – Linnea Vikström
Antichrist soldier – Barytone- Samuel Jarrick
Demon – Bass – Mikael Schmidberger
Angel – Dramatic soprano – Karin Fjellander
3 demons – Baritone – Mikael/Samuel/Linus

THERION – Facebook

Walk In Darkness – Welcome To The New World

Gli Walk In Darkness mantengono un approccio solenne al genere proposto, il concept sulla descrizione della condizione umana, vista dal mondo parallelo creato dal gruppo, conferisce all’opera una sorta di funzione di denuncia delle miserie umane, mentre il sound a tratti guarda al passato, ricordando ad un orecchio allenato le band gothic metal che muovevano i primi passi all’inizio degli anni novanta tra il Regno Unito e i Paesi Bassi.

Arrivano al secondo full lenght i misteriosi Walk In Darkness, band nostrana che lascia alle luci dei riflettori solo la bravissima cantante Nicoletta Rosellini, già splendida interprete del symphonic power metal dei Kalidia.

Nascosti nell’ombra, i musicisti di cui non si conoscono le generalità danno vita a questo ottimo lavoro intitolato Welcome To The New World, che segue di un solo anno il debutto In The Shadows Of Things.
E, come l’album precedente, questa fantomatica quanto enigmatica realtà nostrana ci delizia con un gothic metal dall’anima sinfonica, oscuro ed epico, estremo nella sua natura ma assolutamente godibile, anche per le straordinarie melodie epico-melanconiche di cui è composto.
Nicoletta Rosellini è protagonista di un’interpretazione intensa ed emozionale, dando non solo un volto al gruppo, ma diventando il centro su cui la musica si sviluppa, sempre in bilico tra melodie gotiche e rudezza estrema ben sottolineata dalla splendida Persephone’s Dance.
Gli Walk In Darkness mantengono un approccio solenne al genere proposto, il concept sulla descrizione della condizione umana, vista dal mondo parallelo creato dal gruppo, conferisce all’opera una sorta di funzione di denuncia delle miserie umane, mentre il sound a tratti guarda al passato, ricordando ad un orecchio allenato le band gothic metal che muovevano i primi passi all’inizio degli anni novanta tra il Regno Unito e i Paesi Bassi.
Welcome To The New World è un lavoro a tratti monumentale, composto da almeno una manciata di perle gotiche come l’opener Crossing The Final Gate, seguita dalla malinconica Sailing Far Away, l’epica Rome e Flame On Flame, sempre in bilico tra la raffinatezza del gothic/dark e l’irruenza del metal estremo.
Album imperdibile per gli amanti dei suoni oscuri e sinfonici, Welcome To The New World conferma il valore assoluto di questa misteriosa band nonché della scena gotica tricolore.

Tracklist
1. Crossing the Final Gate
2. Sailing Far Away
3. Welcome to the New World
4. Rome
5. I’m the Loneliness
6. Persephone’s Dance
7. Flame on Flame
8. A Way to the Stars

Line-up
Nicoletta Rosellini – Vocals

WALK IN DARKNESS – Facebook

Dreamgrave – Monuments

Musica da maneggiare con cura, forte, metallica ma allo stesso tempo delicata e melanconica, tanto da mostrare un lato gotico destabilizzato da sferzate di metal estremo progressivo.

Musica da maneggiare con cura, forte, metallica ma allo stesso tempo delicata e melanconica, tanto da mostrare un lato gotico destabilizzato da sferzate di metal estremo progressivo.

Tanta, tantissima carne al fuoco per questa band proveniente dall’Ungheria, al secolo Dreamgrave, quintetto arrivato al terzo lavoro con questo ep di tre brani inediti più un paio in versione live, tra cui la title track.
La band di Budapest festeggia quest’anno i dieci anni di attività, non molto prolifica invero con un solo full length alle spalle (Presentiment) ed un demo, prima di questo favoloso mini cd che ci presenta un gruppo davvero fuori dal comune.
Il metal progressivo mostra il lato più melanconicamente romantico con passaggi dark/gotici, stravolge lo spartito con inserti jazzati, con il tutto nobilitato dall’intervento del violino, strumento classico e di folklore per antonomasia della cultura musicale magiara; inoltre, l’uso ben dosato di voci che vanno da quella maschile pulita, al growl, fino a quella gotico operistica femminile crea un turbinio emozionale davvero suggestivo: tre brani per ventitré minuti di musica senza barriere né vincoli, all’insegna dell’originalità con il picco qualitativo negli undici minuti progressivi della magnifica The Passing Faith In Others.
Nello spartito di Monuments convivono Dream Theater, Nightwish, Opeth ma non solo, sta a voi scoprire le tante sfumature e sorprese che questa fantastica band ha in serbo per voi, aspettando un nuovo album sulla lunga distanza che si preannuncia un’opera da non perdere assolutamente.

Tracklist
1.Drop the Curtain
2.Monuments
3.The Passing Faith in Others
4.Monuments (live)
5.Black Spiral (live)

Line-up
Dömötör Gyimesi – Vocals, guitars
Mária Molnár – Vocals
Tamás Tóth – Drums
Krisztina Baranyi – Violin
Péter Gilián – Bass

DREAMGRAVE – Facebook

Regardless Of Me – The Covenant

The Covenant è un album da non perdere, drammaticamente ruvido, oscuro e colmo di musica che rompe gli argini e sgorga libera dai vincoli di genere.

La Sleaszy Rider è una delle label che ultimamente hanno contribuito in maniera importante allo sviluppo del metal underground nella vecchia Europa, con uno sguardo sempre attento alla scena italiana, fucina di ottime realtà dal metal classico a quello estremo.

I lombardi Regardless Of Me, freschi di firma con l’etichetta greca, sono un quartetto attivo da una decina d’anni, con due full length alle spalle (The World Within del 2009 e Pleasures And Fear uscito sei anni fa) e hanno calcato i palchi assieme a nomi importanti del panorama metal mondiale come Meshuggah, Fear Factory, Children Of Bodom e molti altri, prima di arrivare all’importante contratto ed all’uscita di The Covenant.
La band nostrana ha un suo particolare approccio al dark/gothic metal, infatti il sound di The Covenant è in generale moderno e cool, ma non risparmia puntate estreme, un uso sagace della componente alternative, sconfinando in atmosfere trip hop, ed una buona dose di elettronica, che a tratti si nobilita di tappeti liquidi e sfumature dai richiami ai Lacuna Coil.
La bravura strumentale, che aiuta la band nelle parti più vicine al death metal progressivo, è la ciliegina sulla torta di un album originale e ben strutturato, vario nel suo mantenere la componente dark/gothic cercando di non soffermarsi troppo su soluzioni abusate e cercando sempre un proprio tocco personale.
Anche l’uso della doppia voce è perfetto, con la voce femminile di Arys Noir che si scambia o si accompagna con il growl di Mr.Dark, che non disdegna passaggi rap style, in un’atmosfera drammatica ed oscura che pervade le tracce di The Covenant.
Il singolo Losing You, Nothing Can Last Forever, la splendida ed estrema Amore Nero, l’alternative dark/rock violentato da dosi massicce di metal di This Broken World, con il gran lavoro chitarristico sotto forma di assoli di ispirazione heavy/prog, fanno di The Covenant un album da non perdere, drammaticamente ruvido, oscuro e colmo di musica che rompe gli argini e sgorga libera dai vincoli di genere
La data di uscita suggerita dall’etichetta è il 31 ottobre, un ottimo modo per accompagnare musicalmente la notte di Halloween …

Tracklist
1.The Covenant
2.We Are
3.Losing You
4.Nothing Can Last Forever
5.Neurotic Trains
6.A Different Way
7.Amore Nero
8.This Night
9.This Broken World
10.Weightless
11.Blue Apocalypse

Line-up
Arys Noir – Vocals
Mr Dark (Emiliano Sicilia) – Rap, Growls and Screams, Vocals,11 Strings Guitar, Programming
The Grand Duke (Niccolò Parrini) – Fretless Bass Guitar, 7 Strings Bass guitar, effects, piano and keyboards
Simon “Bullet” Whites – Drums, Percussions, Effects

REGARDLESS OF ME – Facebook

Cradle Of Filth – Cryptoriana-The Seductiveness of Decay

Piacciano o meno a prescindere, questa volta i Cradle Of Filth hanno messo sul piatto argomenti a sufficienza per tacitare i detrattori per partito preso, riproponendosi al meglio nella loro veste di legittimi progenitori del symphonic metal estremo, gotico e romantico.

I Cradle Of Filth appartengono a quel novero di band che, ad ogni nuova uscita, vengono “simpaticamente” attese con i fucili puntati da parte di appassionati ed addetti ai lavori.

Del resto, anche negli anni del massimo fulgore, quelli corrispondenti ai primi quattro album, la divisione tra chi li amava e chi li odiava era netta e a questo ha sempre contribuito la presenza di un leader scomodo come Dani Filth, personaggio abbastanza sopra le righe e vocalist che non è mai stato apprezzato in maniera unanime per il suo caratteristico screaming “paperinesco”.
Ormai è passato quasi un quarto di secolo da quando il folletto britannico e la sua band impressero una svolta gotica e grandguignolesca al black metal, con un album sorprendente come The Principle Of Evil Made Flesh e successivamente con il capolavoro Dusk And Her Embrace. Gli album che seguirono, Cruelty And theBeast e Midian, si mantennero su un buon livello per poi veder scemare progressivamente la qualità, sia pure ancora con qualche sussulto, fino ad arrivare alle opere di questo decennio che hanno fornito decisi segnali di ripresa confermati pienamente da questo ottimo Cryptoriana – The Seductiveness of Decay.
Del resto il grafico qualitativo dei Cradle Of Filth non è dissimile da quello di illustri connazionali come Paradise Lost e My Dying Bride: una prima manciata di dischi eccellenti, un calo più o meno evidente ma generalizzato nella fase centrale della carriera ed un nuovo impulso creativo negli anni ‘10, con un ultimo album all’altezza dei fasti del passato.
Con Cryptoriana, i Cradle Of Filth ritornano ad esplorare quell’immaginario vittoriano che hanno sempre adorato, ammantandolo di un’aura gotica ovviamente esasperata ma confinata entro i limiti del buon gusto, il tutto poggiato su un tappeto sonoro thrash/black intriso delle consuete aperture sinfoniche e di azzeccate melodie, arricchite per di più da un efficace lavoro solista della chitarra.
Nonostante una persistente verbosità, il vocalist pare aver stemperato definitivamente il suo screaming abbinandolo ad un efficace growl, sorretto in diversi momenti dalla voce di Lindsay Schoolcraft: d’altra parte se, l’eccessiva “volatilità” della line-up è stato uno dei problemi che Dani ha sempre dovuto affrontare nel corso degli anni, non si può fare a meno di notare come per la prima volta la formazione sia rimasta immutata tra un full length e l’altro, con Richard Shaw e Marek “Ashok” Šmerda confermati alle chitarre, Daniel Firth al basso ed il tentacolare Martin “Marthus” Škaroupka alla batteria (oltre che alle tastiere in studio).
Forse è un caso, fatto sta che i tasselli spesso dispersi qua e là che hanno costituito il sound dei Cradle Of Filth per gran parte del nuovo millennio, paiono essere andati tutti al loro posto, come testimonia ampiamente un brano del livello di Heartbreak and Seance , anticipato giustamente come singolo e caratterizzato da linee melodiche di rara efficacia; Wester Vespertine si snoda furiosa ed incalzante, pur se punteggiata da parti corali, mentre The Seductiveness of Decay è l’altro picco del lavoro, con il suo tipico sviluppo colmo di cambi di tempo ma infiorettato da un ciclico assolo maideniano che ci si ritrova tra capo e collo senza alcun preavviso ma con un effetto trascinante.
L’ottima You Will Know the Lion by His Claw e Death and the Maiden chiudono il lavoro nella sua versione standard, mentre quella in digipack e in doppio vinile offrono anche due bonus track, tra le quali va segnalata la cover di Alison Hell degli Annihilator.
Piacciano o meno a prescindere, questa volta i Cradle Of Filth hanno messo sul piatto argomenti a sufficienza per tacitare i detrattori per partito preso, riproponendosi al meglio nella loro veste di legittimi progenitori del symphonic metal estremo, gotico e romantico.

Tracklist:
1. Exquisite Torments Await
2. Heartbreak and Seance
3. Achingly Beautiful
4. Wester Vespertine
5. The Seductiveness of Decay
6. Vengeful Spirit
7. You Will Know the Lion by His Claw
8. Death and the Maiden
9. The Night At Catafalque Manor
10. Alison Hell

Line up:
Dani Filth – Vocals
Marthus – Drums, Keyboards
Daniel Firth – Bass
Rich Shaw – Guitars
Ashok – Guitars
Lindsay Schoolcraft – Vocals (female), Keyboards

CRADLE OF FILTH – Facebook

Infestus – Dressed Of Darkness

Ep che si spera sia un’anticipazione per l’eventuale full length dei vampiri venezuelani Infestus, gruppo che segue la scia di sangue lasciata da Moonspell e Cradle Of Filth.

Ci inoltriamo in luoghi oscuri e pericolosi con Dressed Of Darkness, promo ep dei gothic metallers venezuelani Infestus, quintetto che succhia sangue nelle notti latine dal 1997, ma che ad oggi ha rilasciato solo un demo prima che questi quattro brani più intro arrivassero a portare virus e morte tra gli umani.

L’ep funziona, così come le atmosfere create dal combo vampirico, oscure, maligne e gotiche, melodiche il giusto per risultare un ottimo ibrido tra gothic, heavy e black metal.
In poche parole le atmosfere delle varie My Mourning Charlotte (davvero bella) e The Shadow Of The Vampire sono riconducibili ai maestri Moonspell, che in passato devono aver abusato dei colli e del sangue dei musicisti sudamericani, visto la devozione nei  loro confronti che si sprigiona dal sound del gruppo; anche i Cradle Of Filth appaiono tra le influenze principali, con qualche attimo di furia black/gothic specialmente nella conclusiva Blood Matriarch, altro brano decisamente riuscito.
Dressed Of Darkness, nel suo seguire perfettamente le gesta musicali dei gruppi citati non delude: le atmosfere sono ben congegnate, l’effetto orrorifico è assicurato e l’ep potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa per le anime notturne devote a dischi fondamentali come Wolfheart e The Principle of Evil Made Flesh.
Un full length degli Infestus potrebbe rappresentare un piacevole ritorno al passato per molti amanti del metal estremo a sfondo horror gotico, nel frattempo accontentiamoci di questo gustoso antipasto.

Tracklist
1. Vampírica
2. My Mournful Charlotte
3. The Shadow Of The Vampire
4. Lobizon
5. Blood Matriarch

Line-up
Raul Garcia – vocals
Felipe Foti – guitars
Hector Perez – guitars
Antonio Gonzales bass
Carlos Azuaje – drums

INFESTUS – Facebook

Crematory – Live Insurrection

Non è certo il primo live che gli storici gothic/deathsters Crematory immettono sul mercato, trattandosi di opere che una volta completavano e valorizzavano le discografie dei migliori act rock e metal, ora ad appannaggio dei fans più accaniti.

Il gruppo tedesco però rilascia un ottimo lavoro, licenziato in formato cd/dvd dalla SPV/Steamhammer, che vede i veterani del gothic /death alle prese con il pubblico del Bang Your Head Festival dello scorso anno, più quattro video clips di altrettanti brani tratti dall’ultimo full length Monument.
Pur avendo in parte lasciato il genere d’elezione a favore di un sound più dark ed elettronico, i Crematory si dimostrano una sicurezza, un gruppo solido che se da tempo non si avvicina ai picchi qualitativi dei primi album, mantiene un ottimo impatto, un approccio melodico dal buon appeal ed una forma canzone che permette di andare avanti senza grossi scossoni.
Quindi dopo ventisei anni di album e palchi solcati in giro per l’Europa, i Crematory si possono certamente considerare come un buon rifugio, quando la voglia di ascoltare gothic metal dal buon appeal e dalle facili melodie è forte ed i cd di …Just Dreaming, Illusions e Crematory sono troppo in alto sullo scaffale.
Ma come spesso accade, un album live, specialmente di una band che di buona musica negli anni ne ha scritta eccome, ha la funzione di rispolverare vecchi brani, oltre alle nuove produzioni, in una sorta di best of … anche se Felix, Markus e Katrin non rinnegano sicuramente le ultime produzioni, ampiamente sfruttate in Live Insurrection.
Infatti, il gruppo dà molto spazio ai brani più recenti, non dimenticando certo brani capolavoro come Tears Of Time, inno del gruppo fin dall’uscita del bellissimo Illusions (1995) e che non a caso chiude il concerto.
Felix non rinuncia al growl e in veste live il suono risulta potente e metallico il giusto per non deludere i fans raccolti sotto il palco del famoso festival: Misunderstood, la splendida Pray, Shadowmaker, Höllenbrand (da Klagebilder del 2006) e la già citata Tears Of Time offrono agli astanti una prova convincente.
I Crematory sono un gruppo che col tempo si è creato un meritato zoccolo duro di fans e, mentre gli anni passano, Tears Of Time fa scendere qualche lacrima di nostalgia, con il buon Felix che dimostra di saperci ancora fare.

Tracklist
CD
01. Misunderstood
02. Fly
03. Greed
04. Tick Tack
05. Instrumental
06. Haus mit Garten
07. Ravens Calling
08. Pray
09. Everything
10. Instrumental
11. Shadowmaker
12. The Fallen
13. Höllenbrand
14. Die So Soon
15. Kommt näher
16. Tears Of Time

DVD
Intro
01. Misunderstood
02. Fly
03. Greed
04. Tick Tack
05. Instrumental
06. Haus mit Garten
07. Ravens Calling
08. Pray
09. Everything
10. Instrumental
11. Shadowmaker
12. The Fallen
13. Höllenbrand
14. Die So Soon
15. Kommt näher
16. Tears Of Time
Monument videoclips
01. Misunderstood
02. Ravens Calling
03. Haus mit Garten
04. Everything

Line-up
Felix Stass – vocals
Rolf Munkes – guitar
Tosse Basler – guitar
Jason Mathias – bass
Markus Jüllich – drums
Katrin Jüllich – keyboards

CREMATORY – Facebook

Svartstorm – Illusion Of Choice

È la sua spontaneità a rendere Illusion Of Choice meritevole di attenzione, benché il genere offerto sia stato già sviscerato ampiamente da molti in passato: bravi gli Svartstorm, quindi, nel perseguire con convinzione e gradualità un risultato positivo tutt’altro scontato.

Sempre dalla prolifica Russia arriva questo full length d’esordio degli Svartsorm, band di Saratov attiva dall’inizio del decennio, dedita ad un gothic/power metal molto dinamico e ben equilibrato nel suo snodarsi tra sfumature epiche e malinconiche.

L’utilizzo della lingua madre può creare qualche intoppo ma proprio una certa immediatezza del sound rende la cosa un po’ meno problematica, questo anche grazie ad un’interpretazione davvero versatile del bravo Alexandr Tolgayev, a suo agio con qualsiasi gamma vocale, anche se per lo più predilige vocalizzi ruvidi tipici del power thrash.
Illusion Of Choice, tra brani di nuovo conio e qualcuno ripescato dalle uscite più recenti (Damned e Dead Town), scorre via molto fluido, tra accelerazioni e brillanti spunti melodici, un buon lavoro tastieristico che, senza perdersi in virtuosismi, punteggia adeguatamente il sound, come avviene emblematicamente nella notevole Irrelevant People, infiorettata anche da una voce femminile.
Probabilmente anche la lontananza geografica dalla scena moscovita rende il sound degli Svartsorm un po’ meno omologato a certi schemi e l’impressione è che l’album, per quanto curato, possieda una sua carica di selvaggia spontaneità che fa passare in second’ordine anche qualche momento meno scintillante di altri.
È appunto la sua spontaneità a rendere Illusion Of Choice meritevole di attenzione, benché il genere offerto sia stato già sviscerato ampiamente da molti in passato: bravi gli Svartstorm, quindi, nel perseguire con convinzione e gradualità un risultato positivo tutt’altro scontato.

Tracklist:
1.Мы Просили У Вечности Рай (We Begged The Eternity For Paradise)
2.Чёрный Цвет Лжи (Black Color Of Lies)
3.Мёртвый Город (Dead Town)
4.Проклятые (Damned)
5.Ненужные Люди (Irrelevant People)
6.Ветер Февраля (February Wind)
7.Стены Этих Домов (These Houses’ Walls)
8.Ошибки Творца (Errors Of The Creator)
9.В Вечном Забвении (In Eternal Oblivion)

Line-up:
Alexandr Tolgayev – vocals
Vladimir Bratkov – guitars
Peter Fateyev – drums
Dmitriy Udalov – bass (1, 3)
Elena Sukhodoeva – keyboards

with the participation of:
Roman Nosov – bass (2, 4-9)
Ksenia Lamash – female vocals (5)
Vitaliy Belobritzkiy (Psilocybe Larvae) – lead guitars (7)

SVARSTSTORM – Facebook

Demised – A Warm Place to Stay

Mantenendo un approccio diretto nelle parti più estreme, i Demised creano il loro nuovo sound, impregnato di atmosfere e sfumature dark/gothic con la voce che segue i toni classici del genere, rivelandosi profonda, a tratti teatrale e perfettamente calata nello spirito di questo A Warm Place to Stay.

La rinascita: un nuovo inizio, una consapevole trasformazione che molte volte risulta un arma a doppio taglio, specialmente se riguarda il mondo della musica.

Band più o meno famose tornano con un nuovo concept ed un nuovo sound, d’altronde con gli anni anche l’uomo subisce dei cambiamenti, ancora più evidenti se si è artisti, persone sensibili all’evolversi del mondo circostante.
Molti decidono di iniziare carriere parallele fondando nuove band. altri si avventurano nel mondo dei progetti solisti, mentre in alcuni casi la voglia di cambiamento rimane nei confini della propria realtà, l’esempio più lampante parlando di metal estremo sono sicuramente i Paradise Lost, band a cui i nuovi Demised sono sicuramente accostabili.
Fondati dal cantante/chitarrista Andrés Pestana e dal batterista Adrián Hidalgo nel 1996, il gruppo spagnolo ha iniziato la sua carriera nel mondo del metal estremo nel 1998, con l’uscita di Panthalasa, demo di quattro brani seguito dall’ep Between the Ashes & the Silence, nel 1999, dove il gruppo si cimentava in un death metal tradizionale e dalle ottime trame tecniche.
Un demo nel 2007 e poi un lungo silenzio prima di tornare quest’anno tramite la Wormholedeath con il primo album di questa nuova incarnazione che si ispira al gothic metal di scuola Paradise Lost/Moonspell, anch’essi autori nelle loro carriere di improvvise divagazioni dal loro caratteristico sound.
Mantenendo un approccio comunque diretto nelle parti più estreme, i Demised creano il loro nuovo sound, impregnato di atmosfere e sfumature dark/gothic con la voce segue i toni classici del genere, rivelandosi profonda, a tratti teatrale e perfettamente calata nello spirito di questo A Warm Place to Stay.
Le chitarre disegnano arabeschi che si inoltrano in paradisi perduti, le atmosfere gotiche tendono a rimanere potenti e maschie come nella tradizione degli anni novanta e la rinuncia pressoché totale alla voce femminile, ormai diventato un cliché nel genere, aumenta l’atmosfera pesantemente oscura delle varie Fractures & Ashes (bellissimo esempio di Paradise Lost sound era Icon), della cangiante From The Storm (melodie e parti estreme si danno il cambio in una delle canzoni più ispirate dell’album), mentre Gregor Mackintosh guida le dita sul manico della sei corde in Where We All Belong.
Una voce femminile compare in effetti, ma solo nella ballad che dà il titolo all’album, prima che le ritmiche tornino potenti ed il dark rock prenda in mano le redini della conclusiva The Mournful Flight, scrivendo la parola fine su un lavoro intenso e composto da ottimi brani.
Un nuovo inizio, ed un’ottima partenza, i Demised meritano sicuramente l’attenzione degli amanti del genere.

TRACKLIST
1.Intro
2.Fractures & ashes
3.Vastness
4.From the storm
5.My dreads, my fears
6.Where we all belong
7.Top of the path
8.Sistrum
9.A warm place to stay
10.The mournful flight

LINE-UP
Andrés Pestana – Vocals/Guitars/Keyboards
Adrián Hidalgo – Drums/Keyboards
Alex Yuste – Guitars
Paco Porcel – Bass

DEMISED – Facebook