Enzo And The Glory Ensemble – In The Name Of The Son

Mettete da parte antipatici luoghi comuni e fate entrare della grande musica a casa vostra.

Il secondo lavoro di Enzo And The Glory Ensemble è un’opera che non sfigura certo tra le migliori uscite di quest’anno, almeno tra le metal opera, trattandosi di un suggestivo concept dalle tematiche cristiane e successore del già bellissimo primo album, In The Name Of The Father, uscito un paio di anni fa.

In The Name Of The Son esce quest’anno tramite la Rockshots per portare la parola del Signore ai metallari dai gusti sinfonici e progressivi, non facendo mancare un’ottima grinta power, epici chorus ed una serie di preghiere in musica dedicate questa volta, al secondo membro della santissima Trinità.
Valorizzato da una serie di illustri ospiti del panorama metal internazionale, tra cui Marty Friedman, Kobi Farhi (Ophaned Land), Ralf Scheepers (Primal Fear), Mark Zonder (Fates Warning), Gary Wehrkamp & Brian Ashland(Shadow Gallery) e con la partecipazione del coro congolese Weza Moza Gospel Choir, l’album è un bellissimo e toccante atto di devozione religiosa, esposta come solo un musicista metal potrebbe fare, regalando atmosfere da colonna sonora, toccanti ballate e cavalcate heavy/power sostenute dalla parte sinfonica, presenza costante nel sound di Enzo Donnarumma.
Ed è così che dopo tanto metal estremo e musica del diavolo, ci immergiamo in questo atto di fede che il musicista nostrano trasforma in una metal opera affascinante, colma di momenti di grande intensità e come detto impreziosita dall’intervento dei tanti ospiti.
Le molte atmosfere di musica tradizionale delle terre dove la più grande storia mai raccontata ha avuto il suo svolgimento porta inevitabilmente al sound degli Orphaned Land, reso ancora più teatrale e sinfonico, mentre l’heavy power è protagonista delle fughe metalliche ed i Saviour Machine meno oscuri aleggiano in diversi momenti di un’opera che se ha in Magnificat il suo momento più alto (liricamente parlando), non manca di stupire con la sua eccitante amalgama tra metal e musica popolare, classica e sinfonica (The Tower Of Babel ricorda non poco le atmosfere di Jesus Christ Superstar in versione metal).
Isaiah 53 è una power metal song arrembante, The Trial una mini suite oscura e cinematografica, esemplificativa della varietà di sfumature in uso, mentre Te Deum ci travolge con i suoi cori, le splendide aperture sinfoniche e l’energia metallica usata a profusione.
L’opera è stata prodotta dal musicista nostrano con l’aiuto di Gary Wehrkamp e masterizzato da Simone Mularoni (una garanzia di qualità) quindi mettete da parte antipatici luoghi comuni e fate entrare della grande musica a casa vostra.

Tracklist

1.Waiting for the Son
2.The Tower of Babel
3.Luke 1:28
4.Psalm 8
5.Glory to God
6.Psalm 133
7.Magnificat
8.Isaiah 53
9.Matthew 11:25
10.The Trial
11.Eternal Rest
12.Te Deum
13.If Not You

Line-up
Enzo Donnarumma – Vocals, Guitars.

ENZO DONNARUMMA – Facebook

Otherwise – Sleeping Lions

Sleeping Lions è un album dalle potenzialità enormi, l’opera della vita per gli statunitensi Otherwise, staremo a vedere se bastera per arrivare in cima alle preferenze dei rockers dai gusti mainstream.

Riusciranno gli Otherwise a far saltare il banco dell’alternative metal mondiale con questo candelotto di nitroglicerina che, ad ogni brano, esplode e distrugge lasciando solo vittime tra i rockers che bazzicano sul pianeta in questo inizio millennio?

La risposta arriverà con il tempo, vero è che con Sleeping Lions la Century Media piazza sul mercato un esempio di metal alternativo sorprendentemente accattivante, suonato e prodotto come meglio non si potrebbe e sostenuto da una raccolta di canzoni che non lasciano scampo, una più riuscita dell’altra, almeno se pensiamo all’hard rock ed al metal in uso nei circuiti mainstream.
Sleeping Lions arriva come un tornado metallico a rivalutare una scena internazionale in affanno, ancora alla ricerca del gruppo da un milione di dollari, ed è clamoroso come questo arrivi da un gruppo con più di dieci anni sulle spalle ed una manciata di lavori alle spalle.
Il gruppo di Las Vegas se ne esce con l’album della vita, la classica opera dove tutto funziona perfettamente, dall’alternanza tra il fervore metallico e le ruffiane soluzioni dell’alternative rock, che in Sleeping Lions sanno tanto di hard, duro come un’incudine e poco di rock, melodicamente moderno con qualche ispirazione numetal in ritmiche dal sapore groove, ed il singer Adrian Patrick che non sbaglia una strofa o un chorus, risultando l’asso nella manica della band.
Asso pigliatutto, accattivante e grintoso, dall’appeal straordinario che  offre ai giovani rockers mondiali una prestazione scintillante, mentre Ryan Patrick (chitarra/voce), Tony Carboney (basso/voce) e Brian Medeiros (batteria) prendono in mano la scena con soluzioni efficaci, tanta voglia di far male ed un stato di grazia per melodie che non lasciano scampo.
Niente di nuovo, questo è bene chiarirlo, perché gli Otherwise si muovono agevolmente tra il metal/rock statunitense degli ultimi anni, un po’ Alter Bridge, un po’ Linkin Park e tanto hard rock, anche se l’elevata qualità di canzoni come l’opener Angry Heart, l’esplosiva title track o Close To The Gods (Nickelback e U2 uniti sotto la bandiera dell’hard rock) seguite dalle altre nove fialette di nitroglicerina sballottate ed inevitabilmente esplose tre le mani del gruppo, fanno di Sleeping Lions un album dalle potenzialità enormi: staremo a vedere se basterà per arrivare in cima alle preferenze dei rockers dai gusti mainstream.

Tracklist
01. Angry Heart
02. Sleeping Lions
03. Suffer
04. Nothing To Me
05. Weapons
06. Crocodile Tears
07. Close To The Gods
08. Dead In The Air
09. Beautiful Monster
10. Blame
11. Bloodline Lullaby
12..Won’t Stop (bonus track)

Line-up
Adrian Patrick – lead vocals
Ryan Patrick – guitar/vocals
Tony Carboney – bass/vocals
Brian Medeiros – drums

OTHERWISE – Facebook

Stratus Nimbus – Stratus Nimbus

Album da ascoltare immersi nella luce di decine di candele, in una stanza dove il respiro si mischia all’odore di incenso, o persi tra le rocce di polverosi e inviolati canyon, preferibilmente se siete amanti di queste sonorità e perciò abituati a perdervi nei meandri della vostra mente.

Progetto che più underground di così non si può, i tre musicisti dietro al monicker Stratus Nimbus debuttano con questo primo omonimo lavoro incentrato su uno doom/stoner metal psichedelico e diviso tra ispirazioni vintage e allucinazioni portate dalle troppe sostanze illecite consumate, oltre che dall’ascolto dei fondamentali (per il genere) Sleep.

Il gruppo proveniente dalle terre arse dell’Arizona risulta in trip perenne, così come la sua musica vintage e psichedelica, stordita da una neanche troppo velata attitudine space rock , tra gli anni sessanta ed il decennio successivo, periodo d’oro per la musica fumata.
Anche la produzione viaggia nella stessa direzione a ritroso intrapresa dal gruppo, quindi aspettatevi suoni ovattati, voce strascicata lasciata in secondo piano rispetto agli strumenti ed un album che sembra registrato in una caverna aperta su di un canyon, dove gli unici abitanti sono da sempre, pipistrelli e crotali.
Il bello è che Stratus Nimbus sprigiona un minimo di quel fascino vintage essenziale per non passare inosservato (anche se la proposta rimane ai limiti), una raccolta di mistiche tracce che, all’ascolto, fermano il tempo e vi porteranno in un universo parallelo, fluttuando sotto gli effetti allucinogeni di Equality, Can’t Break Free e Galaxy Girl.
Album da ascoltare immersi nella luce di decine di candele, in una stanza dove il respiro si mischia all’odore di incenso, o persi tra le rocce di polverosi e inviolati canyon, preferibilmente se siete amanti di queste sonorità e perciò abituati a perdervi nei meandri della vostra mente.

Tracklist
1.Equality
2.Can’t Break Free
3.A Walk in the Dark
4.Galaxy Girl
5.You Take
6.Rain Jam

Line-up
Tom Davies – Bass
Doug Dowd – Drums, Vocals
Dan Dowd – Guitars

STRATUS NIMBUS – Facebook

Jack Starr’s Burning Starr – Stand Your Ground

Questo è heavy metal nella sua più fulgida espressione, old school nell’approccio ma perfettamente calato nel nuovo millennio, valorizzato da un ottimo lavoro in studio, nobilitato da un songwriting in stato di grazia e da una manciata di musicisti fenomenali: in una sola parola, imperdibile.

Colpaccio della High Roller che licenzia in questa torrida estate Stand Your Ground,  uno degli album heavy metal dell’anno firmato da Jack Starr, ex chitarrista dei Virgin Steele.

Opera maestosa, il settimo sigillo del musicista americano si presenta con un artwork classicamente epico disegnato da Ken (Rainbow, Kiss, Manowar), prodotto da Bart Gabriel, con Kevin Burnes (Dokken, Raven) al mix e Patrick W.Engel al master.
Lo storico chitarrista americano affiancato da un’altra icona del metal classico statunitense, l’ex Manowar Rhino alle pelli e con due assi come il singer Todd Michael Hall ed il bassista Ned Meloni, sforna un album spettacolare che per più di un’ora immerge nelle atmosfere epiche, guerresche e gloriose tipiche del metal nato nel nuovo continente, spogliato da inutili orpelli power e rivestito di armature d’acciaio.
Un apoteosi di riff e solos forgiati da fabbri nel cuore di montagne dimenticate dal tempo, una serie di chorus da cantare al cielo rosso del sangue degli dei, in un delirio metallico chiamato Stand Your Ground, questo ci regalano i Jack Starr’s Burning Starr e questo vorremmo sentire sempre, almeno quando ci avviciniamo da un album heavy epic metal.
Todd Michael Hall è protagonista di una performance straordinaria, trattandosi di un singer dotato di una voce metal fuori dal comune e perfetto narratore delle storie leggendarie e delle epiche avventure che il gruppo mette in musica fin  dall’opener Secrets We Hide, passando per l’epica cavalcata che dà titolo all’opera, brano di una bellezza commovente per intensità, talento melodico e cori che spaccano il cielo per arrivare direttamente agli dei.
Ariosa e dal piglio hard rock è Destiny, dal refrain irresistibile e dal chorus che entra in testa al primo passaggio, mentre arriviamo al brano numero sette prima di riposarci da giorni di battaglia, con la super ballad Worlds Apart che ci accompagna all’accampamento, luccicante delle fiamme dei falò che rischiarano la notte.
L’inizio maideniano di Escape From the Night arriva giusto per non perdere l’altro picco di questo splendido lavoro, We Are One, un crescendo di epica e fiera musica metal che esplode nelle due guerresche tracce (Stronger Than Steel e False Gods) che fanno da preludio alla conclusiva semi ballad To The Ends, intensa, drammatica ed epica conclusione di questo straordinario lavoro.
Questo è heavy metal nella sua più fulgida espressione, old school nell’approccio ma perfettamente calato nel nuovo millennio, valorizzato da un ottimo lavoro in studio, nobilitato da un songwriting in stato di grazia e da una manciata di musicisti fenomenali: in una sola parola, imperdibile.

Tracklist
1. Secrets We Hide
2. The Enemy
3. Stand Your Ground
4. Hero
5. Destiny
6. The Sky Is Falling
7. Worlds Apart
8. Escape From The Night
9. We Are One
10. Stronger Than Steel
11. False Gods
12. To The Ends

Line-up
Todd Michael Hall – lead and backing vocals
Jack Starr – guitars
Ned Meloni – bass guitar
Kenny “Rhino” Earl – drums

Kevin Burnes – additional rhythm, harmony and acoustic guitars

JACK STARR’S BURNING STARR

https://www.youtube.com/watch?v=fwbmQN5YHs8

Bug – O’Brien Shape

Il ponte che unisce la musica rock degli anni settanta, attraversa il decennio successivo e tocca territori novantiani, è ben saldo nella musica dei Bug, autori di un lavoro che lascia presagire ottime potenzialità oltre ad un’originalità di idee che spaziano dal progressive all’alternative.

Si continua ad incontrare ottima musica rock alternativa nella scena underground dello stivale, magari poco seguita o molte volte del tutto ignorata dagli ascoltatori ma indubbiamente foriera di opere di valore.

Noi che di musica underground scritta ne abbiamo fatto una missione, cerchiamo di farvi partecipi dei movimenti musicali che si muovono nel sottobosco italiano ed internazionale, stupendoci ogni volta dell’alta qualità della musica rock creata specialmente sul nostro territorio.
Uscito da un po’ ma arrivato a MetalEyes IYE solo ora, vi presentiamo il primo lavoro dei Bug, quintetto lombardo nato tre anni dalle menti di Jacopo Rossi (chitarra) e Patrick Pilastro (batteria), raggiunti in seguito da Andrea Boccaruso (chitarra, voce), Giorgio Delodovici (voce) e Mattia Gadda (basso).
O’Brien Shape è il loro primo album in versione ep, sei brani per mezzora circa attraversati da umori che vanno dal grunge di Seattle al rock degli anni settanta, per tornare poi all’alternative in una congiunzione di suoni più vicini di quello che molti possano credere.
Quindi il ponte che che unisce la musica rock degli anni settanta, attraversa il decennio successivo e tocca territori novantiani, è ben saldo nella musica dei Bug, autori di un lavoro che lascia presagire ottime potenzialità oltre ad un’originalità di idee che porta a brani come The Tide e O’Brien Shape, tra Pearl Jam e Pink Floyd, mentre gli Alice In Chains dopo la cura Bug passano dall’essere la band più metal della scena grunge (specialmente nei primi due lavori) ad una camaleontica realtà progressiva.
Twice sposta le turbolenze progressive sui Pearl Jam, mentre le ritmiche si muovono tra il funky ed il crossover tipico di metà anni novanta.
Il suono è perfetto, l’album è curato nei minimi dettagli e il gruppo dimostra di saperci fare sia con il songwriting che con i ferri del mestiere, motivo in più per fermarvi, voltarvi all’indietro e cercare O’Brien Shape, non ve ne pentirete.

Tracklist
1.March of the Worms
2.The Tide
3.Chain Stemmed
4.O’ Brien Shape
5.Twice
6.This Flood

Line-up
Patrick Pilastro – Drums
Giorgio Delodovici – Vocals
Jacopo Rossi – Guitars
Andrea Boccarusso – Guitars, Vocals
Mattia Gadda – Bass

BUG – Facebook

Sparzanza – Announcing The End

Difficile immaginare se questa svolta possa rivelarsi un male o un bene per gli Sparzanza, che sicuramente hanno ha optato per un approccio molto più melodico che in passato, caratteristica che si evince fin dalle prime battute dell’album.

Degli Sparzanza ricordavo la forte componente groove e la furia panteriana incanalata in un sound debitore della scena hard rock statunitense a cavallo tra gli ultimi anni del secolo scorso e questo inizio del nuovo millennio.

D’altronde la storia parla del 1996 come inizio delle attività del gruppo di Karlstad e un esordio discografico targato 2001 (Angels Of Vengeance), una lunga strada che l’ha ha portato fino ai nostri giorni e all’uscita di Announcing The End, nono lavoro di una carriera senza interruzioni ma perennemente nel limbo dell’underground.
La Despotz Records licenzia dunque questa raccolta di brani che fanno del quintetto una nuova hard rock band dalle facili melodie, magari ancora vivacizzate da una leggera componente metal, ma sicuramente più vicina al post grunge che al groove metal dei precedenti lavori.
Difficile immaginare se questa svolta possa rivelarsi un male o un bene per la band, che sicuramente ha optato per un approccio molto più melodico che in passato, caratteristica che si evince fin dalle prime battute dell’album.
Lasciato indietro il groove metal, gli Sparzanza del 2017 puntano il mirino sugli Stati Uniti, da sempre patria musicale del gruppo e brani come Whatever Come May Be o Breathe In The Fire provano a centrare il bersaglio del rock mainstream, in parte riuscendoci.
Chiaramente il meglio arriva dalle tracce in cui il gruppo si ricorda delle sue prime influenze, ed è così che escono potenti canzoni hard & heavy come Damnation e The Dark Appeal.
Quando decidono di andarci giù pesante gli Sparzanza sono una garanzia, tra Pantera, Metallica periodo Black Album, mentre l’anima melodica più evidente in questo lavoro prende spunto dal post grunge, magari non melenso come quello da classifica ma pur sempre pregno di facili melodie radiofoniche.
Una sterzata decisa per provare dopo tanti anni a raggiungere gli ascoltatori del rock che sul mercato conta davvero, ma dagli esiti incerti, specialmente per chi proviene da un passato underground.

Tracklist
1. Announcing The End
2. Damnation
3. One Last Breath
4. Whatever Come May Be
5. Vindication
6. The Dark Appeal
7. Breathe In The Fire
8. The Trigger
9. The One
10. We Are Forever
11. Truth Is A Lie

Line-up
Calle Johannesson – Guitar
Anders Åberg – Drums
Johan Carlsson – Bass
Fredrik Weileby – Vocals
Magnus Eronen – Guitar

SPARZANZA – Facebook

Sinister – Gods Of The Abyss

Un reperto storico ad uso e consumo dei fans accaniti dei Sinister, mentre a tutti gli altri va il consiglio di procurarsi il prezioso full length.

Si torna a parlare di storia del death metal sempre per merito della Vic Records, che ci regala una chicca targata Sinister.

Le presentazioni sarebbero inutili per il gruppo estremo olandese, attivo dal 1990 e con una discografia infinita che conta ben tredici full length con l’ultimo, Syncretism, uscito proprio quest’anno.
Ma la label connazionale degli storici deathsters ristampa per i collezionisti questo demo di quattro brani, scritto dopo il temporaneo scioglimento avvenuto nel 2003.
La storia racconta di due terzi del gruppo alla prese con questi brani per dar vita ad una nuova band, i No Face Slave, poi serviti invece per trovare l’accordo con la Nuclear Blast e l’uscita del capolavoro Afterburner, ancora una volta con in evidenza lo storico monicker.
Di fatto i quattro storici brani furono poi inseriti nell’album seguente, dunque i deathsters che sicuramente lo conoscono sapranno benissimo cosa aspettarsi: ritmiche serrate, blast beat a manetta, una violenza esecutiva fuori dai canoni dello stesso gruppo, ma una qualità molto alta, caratteristica non solo del demo ma anche delle altre tracce presenti su Afterburner.
Diciamo che con Afterburner la band orange si conquistò l’immortalità nel panorama estremo, ma è vero che ancora oggi il death metal old school del gruppo continua imperterrito e a discapito degli anni a mietere vittime.
Un reperto storico ad uso e consumo dei fans accaniti dei Sinister, mentre a tutti gli altri va il consiglio di procurarsi il prezioso full length.

Tracklist
1. The Grey Massacre
2. Afterburner
3. Altruistic Suicide
4. Men Down

Line-up
Aad – vocals
Alex – guitars, bass
Paul – drums

SINISTER – Facebook

Pulvis Et Umbra – Atmosfear

Atmosfear non si rivela un ascolto facile, perché il sound non si limita mai ad un’unica soluzione: le parti atmosferiche incutono ancora più terrore, mentre le sfuriate estreme alternano veloci e violente parti blackened death metal a più cadenzate ritmiche deathcore.

Tra i meandri estremi nascosti nel nostro paese vivono realtà che si nutrono di ispirazioni tradizionali e moderne, lasciate sfogare in un sound la cui la parola d’ordine è massacro, devastante maligno e senza soluzione di continuità.

Noi italiani, poi, vi aggiungiamo poi quel pò di atmosfere oscure di cui siamo maestri e che rendono le proposte personali in un genere dove la ripetitività è pari alla violenza espressa.
Con i Pulvis Et Umbra, one man band creata dal polistrumentista lombardoDamy Mojitodka che. con questo nuovo lavoro chiamato Atmosfear, giunge al traguardo del terzo full length dopo Reaching The End (2012) ed Implosion Of Pain (2014), ci troviamo al cospetto di un sound che amalgama e alterna death, black e soluzioni moderne dalle tinte horror ed evil, una commistione di atmosfere e sfumature estreme che non lascia scampo.
Aiutato da altri musicisti quasi esclusivamente in sede live, Mojitodka canta e suona tutti gli strumenti, aiutato da Riccardo Grechi per i suoni di batteria e da Lility Caprinae al microfono nella black metal song Crows Belong To Her.
Atmosfear non si rivela un ascolto facile, perché il sound non si limita mai ad un’unica soluzione: le parti atmosferiche incutono ancora più terrore, mentre le sfuriate estreme alternano veloci e violente parti blackened death metal a più cadenzate ritmiche deathcore.
Affiorano melodie nei solos della melodic death metal Darkest Sorrow, ma è solo un attimo prima della caduta nell’abisso con la superba Divinity Or Icon, brano di una fredda malignità che scuote e sconvolge, mentre il demone ci porta via l’anima.
Unica pecca di questo lavoro è la produzione, che a tratti nelle parti più violente tende ad appiattire il suono, mentre la tensione estrema rimane altissima così come la componente oscura.
Hanno del teatrale le sfumature su cui si muove Atmosfear, che infligge l’ultimo mortale colpo con il black/doom della demoniaca Blinded By Thoughts e chiude la porta dell’inferno con l’outro strumentale Predominio Tecnologico.
Un buon lavoro, consigliato agli amanti del metal estremo aperti a più soluzioni stilistiche che portino in ogni caso ad un solo approdo, il male assoluto.

Tracklist
1.The Soul Collectress
2.Atmosfear
3.Crows Belong To Her
4.Virus
5.Darkest Sorrow
6.Divinity Or Icon
7.The Price Of Trust
8.Can’t Handle
9.Blinded By Thoughts
10.Predominio Tecnologico

Line-up
Damy Mojitodka – all instruments / vocals
Mirko Costa – Guitar (session live member)
Francesco Garatti – Guitar (session live member)
Riccardo Grechi – Drums (session live member)

PULVIS ET UMBRA – Facebook

Rapheumet’s Well – Enders Door

Una bella sorpresa, una band ed un lavoro assolutamente da non perdere per gli amanti del death/black sinfonico.

Provenienti dall’underground estremo statunitense, i Rapheumet’s Well fanno parte di quella nutrita schiera di gruppi che segue la via oscura tracciata dai Dimmu Borgir.

Enders Door è il terzo full length del sestetto del North Carolina e, in effetti, il loro symphonic black/death prende ispirazione da quello del gruppo norvegese, per poi trovare una propria caratterizzazione fatta di aperture melodiche, uno straordinario lavoro ritmico ed una neanche troppo velata vena progressiva.
Teatrale, a tratti epico, l’album si nutre di oscure trame sinfoniche, cavalcate metalliche ed atmosfere decadenti, mantenendo un approccio vario, così da non stancare l’ascoltatore donandogli un’opera ben strutturata, suggestiva e a tratti molto affascinante.
Un mondo pieno di sorprese, un album estremo che non rinuncia a melodiche trame intimiste e progressive, per poi asfaltare gli astanti sotto un macigno orchestrale ed estremo.
Parte alla grande Enders Door con l’accoppiata The Traveller e Distress from the Aberrant Planet, brani che strizzano l’occhio felino e malvagio alla band di Shagrath, mentre l’ apice compositivo risulta il trittico sinfonico progressivo Lechery Brought the Darkness, la title track e Prisoner Of The Rift.
Una bella sorpresa, una band ed un lavoro assolutamente da non perdere per gli amanti del death/black sinfonico.

Tracklist
1.The Traveler
2.Distress from the Aberrant Planet
3.The Autogenous Extinction
4.Secrets of the Demigods
5.Lechery Brought the Darkness
6.Enders Door
7.Prisoner of the Rift
8.The Diminished Strategist
9.Nastarian Waltz
10.Ghost Walkers Exodus
11.Killing the Colossus
12.Eishar’s Lament
13.Unveiling the Sapient

Line-up
Jeb Laird – Lead Vocals
Annette Greene – Clean Vocals, Keys
Jon Finney – bass
Brett Lee – Guitar
Hunter Ross – Guitar
Joshua Ward (Nasaru) – drummer, Clean vocals

RAPHEUMET’S WELL – Facebook

Epica – The Solace System

La sublime magnificenza del metal sinfonico riprodotta da quella che ad oggi è la migliore realtà del genere, anche per questo l’ep risulta imperdibile.

The Holographic Principle è passato come una cometa, una brillante stella che ha illuminato la scena symphonic metal nel 2016 e come una cometa si è portato inevitabilmente dietro la sua splendente coda.

Infatti, questo nuovo The Solace System non è altro che un ep di sei brani, scritti dal gruppo nel periodo in cui la creazione del precedente e bellissimo full length era nella sua fase più fulgida.
Ovviamente, l’opera è pur sempre un ep di canzoni scritte nel recente passato e trovano la loro collocazione proprio come eredità del capolavoro licenziato dal gruppo lo scorso anno, quindi il sound non si discosta dalla produzione più recente del gruppo.
Nessuna novità e tanta buona musica, niente di più e niente di meno, da parte dei symphonic metallers olandesi, che confermano lo stato di grazia nel periodo della nascita di The Holographic Principle e piazzano sul mercato un degno epilogo.
Visto in questa dimensione The Solace System è l’ennesima mezzora di musica metallica e sinfonica ai suoi massimi livelli, colma di cori epici, sinfonie magniloquenti accompagnate da un power metal moderno e dall’impatto di un treno, con la Simmons che ci sfida a trovarle un difetto anche piccolissimo ed il gruppo che gira a mille come un perfetto bolide metallico.
La sublime magnificenza del metal sinfonico riprodotta da quella che ad oggi è la migliore realtà del genere, anche per questo l’ep risulta imperdibile, composto com’è da una manciata di canzoni sopra la media (la title track, la potente ed epico sinfonica Fight Your Demons e Wheel Of Destiny in particolare) risulta imperdibile.
La Simmons, al riguardo ha dichiarato alla stampa: “All’inizio della stesura di ‘The Holographic Principle‘ ci siamo resi conto di avere un enorme numero di canzoni. Quelle che non entravano perfettamente nell’album sono ora disponibili per voi in un EP speciale. Spero vi piacciano quanto piacciono a noi“. Speranza esaudita.

Tracklist
1.The Solace System
2.Fight Your Demons
3.Architect Of Light
4.Wheel Of Destiny
5.Immortal Melancholy
6.Decoded Poetry

Line-up
Simone Simons – vocals
Isaac Delahaye – guitars
Mark Jansen – guitars, growls
Coen Janssen – synthies, piano
Ariën van Weesenbeek – drums
Rob van der Loo – bass

EPICA – Facebook

Old James – Speak Volumes

Mezzora abbondante, quanto basta per premere nuovamente il tasto play e rituffarci in questa tempesta di suoni vintage.

Debutto adrenalinico di questo giovane trio canadese chiamato Old James che, con sfrontata irriverenza, ci colpisce ai bassifondi con Speak Volumes, un concentrato di hard rock vecchia scuola tripallico, deliziosamente funky e blues quanto basta per risultare a tratti irresistibile.

Mezzora abbondante, quanto basta per premere nuovamente il tasto play e rituffarci in questa tempesta di suoni vintage: ne esce un album perfetto nella sua scolastica dinamica, che tradotto vuol dire far divertire con il volume a manetta e una buona vena ritmica che varia come la voce, ora grintosa ora più sorniona ma pronta ad esplodere.
I riff sono devoti ai mostri settantiani, mentre l’approccio moderno ne fa un giusto compromesso ed un ottimo ascolto sia per le vecchie che per le nuove generazioni di rocker.
Brian Stephenson (voce e basso), Andy Thompson (chitarra) e Chris Stephenson (batteria) ci presentano un primo album che fa intravedere ottime potenzialità, piacevole all’ascolto e ruffiano il giusto nel saper amalgamare tra le note delle varie Don’t Put It on Me, Words as Weapons e Salutations, Led Zeppelin e Red Hot Chili Peppers, Deep Purple e Van Halen nello stesso candelotto di dinamite con la miccia accesa da una scintilla hard & heavy.
In un periodo nel quale un certo tipo di hard rock ha ripreso a viaggiare a mille sul mercato discografico, gli Old James sono pronti a ritagliarsi il loro spazio.

Tracklist
1. Don’t Put It on Me
2. Lemons
3. Words as Weapons
4. So Real
5. Salutations
6. Bass-Ik Instincts
7. Kill Off the Rose
8. Master Imploder
9. Eugene
10. Speak Volumes

Line-up
Brian Stephenson – Lead Vocals, Bass Guitar
Andy Thompson – Lead Guitar
Chris Stephenson – Drums/Backing Vocals

OLD JAMES – Facebook

Lâmina – Lilith

L’album alterna brani stoner doom devastanti e potenti ad altri in cui l’effetto delle sostanze illegali che la temibile dea ci ha fatto ingurgitare con l’inganno fanno il loro sporco effetto, così da catapultarci in un mondo onirico e sabbatico

E’ un vero peccato non essere più precisi su questa fenomenale band portoghese, al primo full length che risulta un piccolo gioiellino di stoner doom psichedelico, onirico, mistico e magico.

Quattro rocker ed un incantesimo che dura dal 2013, anno di nascita del gruppo composto da Vasco Duarte (chitarra e voce), Sérgio Costa (chitarra), Katari (batteria) e Filipe Homem Fonseca (basso).
Lilith, figura mitologica dalle varie forme a seconda della terra e del popolo che la abita, ma nelle credenze ebraiche trasformata in un demone femmineo simbolo di adulterio, stregoneria e lussuria, è la protagonista di questo trip stoner doom con la psichedelia che entra nelle nostre teste e ci procura un incantesimo, costringendoci ad una danza rituale, un sabba sotto l’effetto della magia di questa anima nera, dalla bellezza ipnotizzante.
L’album alterna brani stoner doom devastanti e potenti ad altri in cui l’effetto delle sostanze illegali che la temibile dea ci ha fatto ingurgitare con l’inganno fanno il loro sporco effetto, così da catapultarci in un mondo onirico e sabbatico: musicalmente siamo vicini al doom sabbatiano modernizzato dagli effetti collaterali dello stoner, mentre i venti minuti di Maze ci avvolgono tra le spire del serpente satanico e Psychodevil alimenta le truppe dell’ hard rock vintage, anch’esse invitate alla festa malefica.
In The Warmth Of Lilith chiude l’album con una lunga e travagliata marcia verso l’inferno, un incedere inesorabile e lentissimo, una marcia verso la morte terrena e la dannazione eterna in compagnia di Lilith…

TRACKLIST
1. Cold Blood
2. Big Black Angel
3. Evil Rising
4. Maze
5. Psychodevil
6. Education For Death
7. In The Warmth Of Lilith

LINE-UP
Vasco Duarte – Guitars, Vocals
Sérgio Costa-Guitars
Katari- Drums
Filipe Homem Fonseca- Bass

LAMINA – Facebook

The Great Discord – The Rabbit Hole

Non ci sono pause in The Rabbit Hole, nel senso che la musica di altissimo livello non concede distrazioni all’ascoltatore lasciando che la band di Linköping ci travolga e ci scaraventi nel suo mondo portatore sia di tempeste estreme che di splendide aperture melodiche.

Sono sempre più convinto, nel mio ormai mezzo secolo di vita abbondante, che le persone che non amano la musica non abbiano mai sviluppato emozioni ed una sensibilità che permetta loro di far proprie le brutture che sconvolgono sempre più l’umanità

Ci sono ovviamente le eccezioni che confermano la regola, ma come si può amare un lavoro come The Rabbit Hole se non si possiedono quelle corde emozionali per cui dopo tanti anni le braccia si riempiono di pelle d’oca all’ascolto delle note alternative/progressive create dai The Great Discord, sentendosi più ricchi?
Perché, e questo invece non è un semplice punto di vista ma un’assoluta verità, ci vuole un’animo sensibile per godere delle trame del gruppo svedese, all’apparenza semplici ma splendidamente intricate come nella migliore tradizione progressive, estreme come un ottimo esempio di death metal melodico e a tratti addirittura dall’appeal pop alternative.
Fia Kempe è la straordinaria interprete della musica dei The Great Discord, una cantante che fa dell’interpretazione il suo punto di forza, ora grintosamente metallica, poi splendidamente melodica ed evocativa, al servizio di un sound alquanto originale e mai ripetitivo.
Ispirato concettualmente al’opera di Lewis Carrol, l’album si sviluppa in quaranta minuti di musica rock/metal a 360°, progressivamente sopra le righe, dark senza essere gotica come di moda di questi tempi ed assolutamente letale, mentre metal e pop si danno battaglia dentro di noi, ora strattonati da braccia metalliche dure come il ferro e poi cullati da atmosfere dark/rock o melodie radiofoniche che si fanno spazio in un lavoro ritmico sopraffino.
Non ci sono pause in The Rabbit Hole, nel senso che la musica di altissimo livello non concede distrazioni all’ascoltatore lasciando che la band di Linköping ci travolga e ci scaraventi nel suo mondo portatore sia di tempeste estreme che di splendide aperture melodiche.
Il singolo Darkest Day è solo un piccolo punticino nel vasto mondo dei The Great Discord, mentre mai come questa volta il consiglio è di fermarsi, concedersi un po’ di tempo e lasciarsi rapire dalla magia della musica.

Tracklist
1.Dimman
2.Noire
3.Gadget
4.Darkest Day
5.Tell-Tale Heart
6.The Red Rabbit
7.Neon Dreaming
8.Downfall
9.Cadence
10.Omen
11.Persona

Line-up
Fia Kempe – Vocals
Aksel Holmgren – Drums
André Axell – Guitars
Gustav Almberg – Guitars
Rasmus Carlson – Bass

THE GREAT DISCORD – Facebook

Airbound – Airbound

Airbound non delude le attese e ci regala un lotto di brani frizzanti e vivaci, splendidamente melodici e legati alla tradizione, ma con uno spirito moderno che lo accompagna tra le impervie vie del nuovo millennio musicale.

Nel nostro paese si suona dell’ottimo hard rock melodico, ne abbiamo avuto la conferma quest’anno con una serie di uscite che sono risultate delle vere gemme per gli appassionati del genere, due fra tutte i bellissimi lavori omonimi degli Shining Line (ristampato dalla Street Symphonies Records) e dei Viana, uscito anch’esso per la label nostrana.

Una nuova etichetta (Art Of Melody Music) è  stata fondata dai ragazzi dell’Atomic Stuff proprio per dare spazio ai suoni AOR e il primo lavoro che riempirà di calde note melodiche l’autunno dei melodic rockers in giro per Europa e Giappone (dove uscirà via AnderStein Music) è il debutto omonimo degli Airbound.
Prodotto dal gruppo con l’aiuto di Oscar Burato, responsabile di mixaggio e masterizzazione, Airbound risulta un ottimo ritorno tra le braccia dell’hard rock melodico di ispirazione statunitense, tra chitarre graffianti, aperture melodiche da arena rock e letali e pompose tastiere che impreziosiscono ed accompagnano la straordinaria voce del singer Tomàs Borgogna, in passato al microfono dei Borgogna Band con un album licenziato per Steelheart Records.
Per questo debutto il gruppo non si è fatto mancare niente e a valorizzare questa raccolta troviamo una manciata di ospiti, tutti musicisti della scena melodica come Sven Larsson (Street Talk, Raintimes, Room Experience), Davide “Dave Rox” Barbieri (Wheels Of Fire, Raintimes, Charming Grace, Room Experience), Mario Percudani (Hungryheart, Shining Line, Ted Poley, Axe) e Josh Zighetti (Hungryheart, Charming Grace).
L’album non delude le attese e ci regala un lotto di brani frizzanti e vivaci, splendidamente melodici e legati alla tradizione, ma con uno spirito moderno che lo accompagna tra le impervie vie del nuovo millennio musicale, pieno di contraddizioni e sconvolto da un’urgenza legata alle migliaia di uscite che investono il mercato nell’era del web.
Allora non rimane che sedersi, chiudere gli occhi e provare a sognare tra le note dell’opener Have A Good Time, dell’emozionante Till The End, dell’iper melodica Don’t Fade Away e dell’atmosferica Runaway.
La parola fine a questo piccolo gioiellino la mette Seven Seas, ballata che fa battere il cuore e che ci riporta all’inizio dell’album: impossibile non premere nuovamente il tasto play per tornare a godere di questo bellissimo debutto.

Tracklist
01. Have A Good Time
02. The Sun Tomorrow
03. Till The End
04. You Live & You Learn
05. Don’t Fade Away
06. Zhaneta
07. Runaway
08. Wasted World
09. She’s A Girl
10. Seven Seas
11. Till The End (Cinematic Version – Japanese Bonus Track)

Line-up
Tomás Borgogna – Vocals & Backing Vocals
Lorenzo Foddai – Guitars & Backing Vocals
Angelo Sasso – Bass & Backing Vocals
Alessandro Broggi – Keyboards & Backing Vocals
Riccardo Zappa – Drums & Percussions

AIRBOUND – Facebook

, pieno di contradizioni e sconvolto da un’urgenza legata dalle migliaia di uscite che investono il mercato nell’era del web.

Hands of Orlac / The Wandering Midget – Split

Split d’altri tempi questo lavoro licenziato dalla Cruz Del Sur Music, che ci presenta due affascinati realtà provenienti dal mondo del doom, Hands Of Orlac e The Wandering Midget.

Split d’altri tempi questo lavoro licenziato dalla Cruz Del Sur Music, che ci presenta due affascinati realtà provenienti dal mondo del doom, Hands Of Orlac e The Wandering Midget.

I primi sono un quartetto per metà svedese e per metà italiano, attivo dal 2009 e con una manciata di lavori alle spalle tra cui due album sulla lunga distanza, il primo omonimo del 2011 e il secondo uscito nel 2014 ed intitolato Figli Del Crepuscolo.
Capitanati dalla voce della strega The Sorceress, la band affronta la materia con l’approccio tutto italiano al genere, tradotto in un doom progressivo ispirato agli anni settanta, dai rimandi horror e mistico/occulti sulla scia dei vari Balletto di Bronzo, Biglietto per l´Inferno e Goblin.
Due i brani presentati più due intermezzi suggestivi che vanno ad incorniciare un’atmosfera liturgica, con litanie mefistofeliche ed un’ abbondante puzzo di zolfo tra la terra smossa del cimitero immerso nella nebbia: molto suggestivi e rappresentativi del genere del quale nello stivale siamo maestri, anche se la band sembra essersi spostata definitivamente nel paese scandinavo.
Un brano solo, ma di ben venti minuti, per i più classici The Wandering Midget, doom metal band finlandese attiva dal 2005 e anch’essa con due album alle spalle, The Serpent Coven e From the Meadows of Opium Dreams, rispettivamente usciti nel 2008 e nel 2012.
Il trio di Lappeenranta è la classica doom metal band dalle influenze ottantiane e delle band Hellhound, storica etichetta di genere che tra gli ultimi due decenni del secolo scorso vantava tra le sue fila band del calibro di The Obsessed, Count Raven, Saint Vitus e Revelation tra gli altri.
Il sound non si discosta di molto dai gruppi citati, un mid tempo monolitico ed evocativo che nella sua lunga durata varia quel tanto che basta per fare arrivare con soddisfazione in fondo all’ascolto, potente e cadenzato, ma soprattutto classico e metallico per piacere sia agli amanti della musica del destino che agli heavy metallers.
Un buon split, dunque, utile per far conoscere due realtà profondamente diverse ma entrambe meritevoli d’attenzione.

Tracklist
1.Hands of Orlac – Curse of the Human Skull
2.Hands of Orlac – Per Aspera
3.Hands of Orlac – From Beyond the Stars
4.Hands of Orlac – Ad Astra
5.The Wandering Midget – Where We March the Vultures Follow

Line-up
Hands Of Orlac:
The Templar – Bass
The Sorceress – Flute, Vocals
The Clairvoyant – Drums (2011-present)
Alex Moraitis – Guitars

The Wandering Midget:
Thomas Grenier – Bass, Vocals
Jonathan Sprenger – Drums
Samuel Wormius – Vocals, Guitars, Effects

THE WANDERING MIDGET – Facebook

Arch Enemy – Will To Power

Tutto sommato Will To Power è un buon ritorno, offrendo la miglior parte di sè nel lavoro melodico delle due chitarre e continuando la tradizione che vede il gruppo come il massimo esponente di un certo tipo di metal estremo, anche se gli straordinari album licenziati tra le seconda metà degli anni novanta e l’inizio del nuovo millennio sono ormai un lontano ricordo.

Inutile girarci intorno, l’uscita del nuovo album degli Arch Enemy è senz’altro l’evento clou di questo autunno, parlando di death metal melodico.

Gli ormai padroni assoluti del genere tornano a distanza di tre anni da War Eternal, lavoro che, pur non toccando vette memorabili a livello qualitativo, portava con sè una novità tutt’altro che trascurabile con la partenza di Angela Gossow e l’arrivo dietro al microfono del gruppo di Michael Amott della bravissima e bellissima singer canadese Alissa White-Gluz.
Will To Power è il secondo lavoro con la nuova cantante, diventata in poco tempo il simbolo della band riempiendo le copertina delle riviste di settore, e vede l’entrata in formazione dell’ex-Nevermore Jeff Loomis, axeman straordinario che ha valorizzato non poco le trame musicali di questo nuovo album.
Rispetto ai precedenti lavor,i dunque, gli Arch Enemy, pur continuando la loro missione nel genere, acquistano un valore aggiunto non da poco e ne sfruttano le doti accentuando la parte melodica con un lavoro chitarristico davvero sopra le righe.
E i due nuovi entrati risultano quindi le armi con cui la band vuole conquistare nuovi e vecchi fans, lasciando che le chitarre brucino tra le dita di un Loomis perfettamente calato nella nuova dimensione, una vocalist che rabbiosa offre una prestazione ecellente con l’aggiunta di parti pulite molto convincenti (Reason To Believe).
Il resto della truppa composta dalla notevole sezione ritmica composta dai veterani Sharlee D’Angelo (basso) e Daniel Erlandsson (batteria), non ha cedimenti e l’album parte a razzo con due missili metallici come The Race e Blood In The Water, biglietto da visita niente male per i nuovi Arch Enemy.
Va detto che non tutto è perfetto in Will To Power, perchè qualche brano arranca nello stare al passo con una buona metà della tracklist, come per esempio il singolo The Eagle Flies Alone, scelta non proprio azzeccata per rappresentare un’ opera che, tutto sommato, riesce a mantenere su buoni livelli la reputazione di un gruppo che a tratti fatica in studio ad essere esplosivo e devastante come nella dimensione live.
Will To Power è un buon ritorno, offrendo la miglior parte di sé nel lavoro melodico delle due chitarre e continuando la tradizione che vede il gruppo come il massimo esponente di un certo tipo di metal estremo, anche se gli straordinari album licenziati tra le seconda metà degli anni novanta e l’inizio del nuovo millennio sono ormai un lontano ricordo.

Tracklist
1. Set the Flame to the Night
2. The Race
3. Blood in the Water
4. The World is Yours
5. The Eagles Flies Alone
6. Reason to Believe
7. Murder Scene
8. First Dat in Hell
9. Saturnine
10. Dreams of Retribution
11. My Shadow and I
12. A Fight I Must Win

Line-up
Michael Amott – Guitars
Daniel Erlandsson – Drums
Sharlee D’Angelo – Bass
Jeff Loomis – Guitars
Alissa White-Gluz – Vocals

ARCH ENEMY – Facebook

Kings Will Fall – Thrash Force.One

I Kings Will Fall scendono dalle Alpi del Tirolo, con attitudine sfrontata, per portare guerra e distruzione con nove bombe che piovono dal cielo.

Thrash metal from the Alps, così si presentano i Kings Will Fall, quartetto altoatesino attivo dal 2013 per volere del batterista Lukas Gross e del bassista Daniel Vanzo, presto raggiunti dal cantante Fabian Jung e dal chitarrista Rene Thaler.

Thrash Force.One è il secondo lavoro, considerato l’ep Death Comes Early uscito due anni fa, album che ha dato alla band la possibilità di farsi conoscere tra l’Italia e la vicina Austria: vi troviamo thrash metal vecchio stampo, reso ancora più violento dall’uso del growl di stampo death e soluzioni punk hardcore, con ritmiche indiavolate che il quartetto usa in abbondanza nel loro debutto sulla lunga distanza.
I Kings Will Fall scendono dalle Alpi del Tirolo con attitudine sfrontata, per portare guerra e distruzione con otto bombe che piovono dal cielo, più la cover di We Are Motörhead ad accompagnare i titoli di coda di questo attacco fulmineo e letale portato anche da Toxic War, Endless Pain e Buster.
Slayer e la sacra triade teutonica sono le ispirazioni maggiori di questi massacratori di padiglioni auricolari chiamati Kings Will Fall, consigliati ai fans accaniti del thrash metal di scuola ottantiana e dai consumatori di metal estremo violento, diretto e senza fronzoli.

Tracklist
1.In Dead & Mud & Misery
2.Toxic War
3.Shots for Glory
4.Burn All Fuel
5.Endless Pain
6.Damage Crown
7.Buster
8.Gängster 1948
9.We Are Motörhead (Motörhead cover)

Line-up
Daniel Vanzo – Bass, Vocals (backing)
Lukas Gross – Drums
Rene Thaler – Guitars
Fabian Jung – Vocals

KINGS WILL FALL – Facebook

Big Wolf Band – A Rebel’s Story

Portato in alto dai Big Wolf Band da Birmingham (Inghilterra), monicker scritto in bella mostra sull’artwork ispirato alla vecchia scuola, il blues è come chi lo suona, fiero come il grande Lupo, famelico di carne e sangue.

Signore e signori, stasera sul palco virtuale di MetalEyes IYE si suona rock blues, di quello che farebbe smuovere il fondoschiena di un elefante, sanguigno e prepotente come lo sguardo lascivo di una matura “signora” incontrata in quei locali dove la musica accompagna le effusioni ambigue degli astanti, tra l’odore di whiskey e tabacco.

Portato in alto dai Big Wolf Band da Birmingham (Inghilterra), monicker scritto in bella mostra sull’artwork ispirato alla vecchia scuola, il blues è come chi lo suona, fiero come il grande lupo, famelico di carne e sangue.
Attiva dal 2014 e nata per volere del chitarrista cantante Jonathan Earp, la band debutta con un album entusiasmante, blues che si allea con il rock per viaggiare tra l’inghilterra e gli States dove tutto nasce, un’ora di musica tra il diavolo e Mephisto, persi nella penombra, prima che le magiche note che escono a fiumi dagli strumenti di questo fenomenale chitarrista e dai suoi compari che rispondono ai nomi di Tim Jones (batteria), Mick Jeynes (basso) e Paul Brambani alle tastiere, ci faccia alzare e sbattere ciondolanti tra i tavoli, trovando un appiglio sicuro nei seni della signora dai lineamenti solcati da troppi anni di vita.
Chitarra che parla, urla, sbraita e fa le coccole, tasti d’avorio che partono come treni verso il nulla per tornare come tappeti dove basso e batteria inventano tempi e dettano regole.
Ma queste sono storie di ribelli e allora anche la sei corde taglia le corde che la legano ad uno spartito per farci sognare, mentre la voce di Earp racconta, per mezzo di un lotto di brani bellissimi come l’opener Heaven’s Got The Blues e Done Wrong By You, inizio bruciante di A Rebel’s Story.
Hot Blooded Woman è un rock adrenalinico che il blues rivolta come un calzino, mentre Earp fa il fenomeno con la sei corde, per poi regalare tragiche ed intimiste emozioni con la soffusa Darkest Of My Days.
Long Time Mary è un irresistibile blues/soul dove le pazzie sono da attribuire al piano di Brambani e l’album viaggia che è un piacere, alternando un sound vicino a Bonamassa ad un’emozionante musica nera in arrivo da strade polverose che portano alla perdizione.
Rolling With Thunder, One More Time, Love That Hurts riempiono la stanza di sapori metallici, classici quando l’odore del sangue si mischia con manici di chitarre sudate e il grande lupo ci regala ancora emozioni, prima di guardarci negli occhi un’ultima volta ed allontanarsi, ci sono territori da conquistare e ribelli a cui raccontare le proprie storie con l’aiuto del blues.

Tracklist
1.Heaven’s Got The Blues
2.Done Wrong By You
3.Hot Blooded Woman
4.Darkest Of My Days
5.Long Time Mary
6.Rolling With Thunder
7.One More Time
8.A Rebel’s Story
9.Been Here Too Long
10.Love That Hurts
11.I Don’t Love You
12.Love Isn’t free
13.If I Ever Loved Another Woman

Line-up
Jonathan Earp—Guitar / Vocals
Tim Jones—Drums
Mick Jeynes— Bass
Paul Brambani— Keyboards

BIG WOLF BAND – Facebook

Threshold – Legends Of The Shires

I Threshold sono tornati con uno degli album più riusciti della loro lunga carriera, un’opera mastodontica che non potrà sicuramente mancare nelle classifiche di fine anno riguardanti il metal dalle ispirazioni progressive.

In questi ventitre anni che separano il capolavoro Psychedelicatessen da Legends Of The Shires in molti si sono chiesti che fino avesse fatto Glynn Morgan, cantante che aveva dato voce alla splendida musica dei Threshold in quell’album per poi sparire, sostituito dal pur bravo Damian Wilson e dal compianto Andrew “Mac” McDermott, scomparso per una grave malattia nel 2011.

Dopo così tanto tempo e tra lo stupore dei fans del gruppo inglese, Morgan ricompare come per magia e si piazza dietro al microfono di una delle migliori prog metal band del pianeta, posto che gli compete visto che la sua voce non ha perso un grammo di carisma e grinta, virtù che avevano caratterizzato la sua performance sul secondo album del gruppo britannico.
Con i due mastermind Karl Groom e Richard West saldi ai loro posti dietro chitarre e tastiere, i Threshold targati 2017 si presentano con Johanne James alle pelli e Steve Anderson al basso a completare la line up e dare vita a questa monumentale opera, divisa in due cd per più di ottanta minuti di mirabile progressive d’alta scuola.
Non è solo il ritorno dello storico cantante a donare una nuova giovinezza ai Threshold ed una freschezza insperata a Legends Of The Shires, questa volta il songwriting risulta davvero sopra le righe, permettendo all’album di piazzarsi molto in alto in una potenziale classifica delle opere fin qui licenziate dai progsters inglesi, sempre dominata dallo splendido lavoro del 1994.
Glynn Morgan è tornato, dunque, e la sua voce graffia come ai bei tempi fin dal singolo Small Dark Lines, un brano diretto e metallico perfetto per rompere il ghiaccio tra il cantante ed i vecchi fans, in trepidazione e spasmodica attesa nei due minuti e rotti dell’intro The Shire (part 1).
Poi l’album parte per lidi progressivi entusiasmanti, tra schiaffi metallici ed aperture melodiche in cui Morgan può scatenare tutta la sua potenza melodica ed interpretativa: musicalmente quindi i Threshold sono tornati a suonare metal prog nella sua concezione più classica ed emozionante, come nella suite The Man Who Saw Through Time, primo brano che fa spellare le mani per gli appalusi.
Il primo cd si conclude con i virtuosismi di On The Edge, mentre il secondo supporto ottico si apre con la seconda parte di The Shire, un brano semiacustico che nel refrain riporta alla mente la superba Innocence di Psychedelicatessen.
Spettacolare e moderna si rivela Snowblind e grande musica progressiva è quanto offre Lost In Translation, ma anche quest’album arriva purtroppo alla fine, mentre le note di Swallowed ci salutano con uno struggente passaggio chitarristico di un Groom decisamente ispirato.
I Threshold sono tornati con uno degli album più riusciti della loro lunga carriera, un’opera mastodontica che non potrà sicuramente mancare nelle classifiche di fine anno riguardante il metal dalle ispirazioni progressive.

Tracklist
CD 1
1. The Shire (Part 1)
2. Small Dark Lines
3. The Man Who Saw Through Time
4. Trust The Process
5. Stars And Satellites
6. On The Edge

CD 2
7. The Shire (Part 2)
8. Snowblind
9. Subliminal Freeways
10. State Of Independence
11. Superior Machine
12. The Shire (Part 3)
13. Lost In Translation
14. Swallowed

Line-up
Glynn Morgan – vocals
Karl Groom – guitars
Richard West – keyboards
Steve Anderson – bass
Johanne James – drums

THRESHOLD – Facebook

Lonely Robot – The Big Dream

The Big Dream è un album che, pur non posizionandosi tra i migliori lavori di Mitchell, è sicuramente un buon ascolto per chi ama il rock elegante e progressivo della scena britannica.

MetalEyes IYE vi porta a viaggiare su strade progressive con il secondo lavoro dei Lonely Robot, ennesimo progetto di John Mitchell, un’icona del prog inglese, polistrumentista, cantante e produttore al servizio di Arena e Frost*, tra gli altri.

Seguendo concettualmente il primo album (Please Come Home) Mitchell licenzia The Big Dream, opera ispirata dal Sogno di una Notte di Mezza Estate di Shakespeare, con un astronauta che si sveglia da un sogno criogenico e si ritrova al cospetto di persone con teste di animali in un mondo surreale.
Accompagnato da Craig Blundell, con lui nei Frost*, Steve Vantsis al basso (Fish) e Lisa Holmes alle tastiere, Mitchell dona agli appassionati un’altra ora abbondante tra le note progressive del rock britannico, a tratti sognante ed elegante, in altre più deciso, ma senza mai uscire dai sicuri binari di una formula collaudata, perfetta per accontentare i propri fans che troveranno nell’album tutte le caratteristiche attese.
Si potrebbe tranquillamente passare oltre, visto che gli amanti dei suoni progressivi avranno già inquadrato cosa aspettarsi da un album come The Big Dream: songwriting di indubbio valore, straordinarie e limpide melodie che si sovrappongono, fughe sui tasti d’avorio e chorus di scuola Arena, il tutto su un tappeto progressivo che continua imperterrito la tradizione del genere.
Quando il sound si lascia trasportare da un’elettricità più marcata escono le cose migliori, come nel super singolo Sigma, nella splendida Everglow e nella title track dai tratti settantiani e lievemente psichedelici.
Rimane da notare come il mastermind inglese confermi la sua indiscutibile maestria nel saper comporre brani dalla spiccata vena melodica e (non così facile nel genere) un’ottima predisposizione a regalare opere di facile ascolto, anche per chi non ha troppa confidenza con il rock di estrazione progressiva.
In conclusione The Big Dream èun album che, pur non posizionandosi tra i migliori lavori di Mitchell, è sicuramente un buon ascolto per chi ama il rock elegante e progressivo della scena britannica.

Tracklist
01. Prologue (Deep Sleep)
02. Awakenings
03. Sigma
04. In Floral Green
05. Everglow
06. False Lights
07. Symbolic
08. The Divine Art Of Being
09. The Big Dream
10. Hello World Goodbye
11. Epilogue (Sea Beams)

Line-up
Joni Mitchell – Guitars, vocals
Craig Blundell – Drums
Steve Vantsis – Bass
Liam Holmes – Keyboards

LONELY ROBOT – Facebook