Wyrms – Altuus Kronhorr – La monarchie purificatrice

Tuoni, suoni d’ organo e tamburi battenti danno il via al terzo full dei francesi, di Orleans, Wyrms, bella realtà dell’underground, attiva fin dal 2008 con il demo Seigneur des Sommets, proseguita con altri due album (Aashanstys – Rêves et peines d’un misanthrope del 2010 e Morcar Satoric – Les VI chemins du crépuscule del 2013) e uno split con i Fhoy Miore nel 2015.

Testi e vocals in francese, ma rabbia e furia scandinava, continuano a impregnare le note della loro discografia di alcuni disegni o foto e nel bel booklet allegato riecheggiano vecchi capolavori del black norvegese. Grandi ritmi fino dall’opener Tyrannique fist fucking (gran titolo) assalgono l’ascoltatore e lo trasportano in zone della propria memoria mai sopite; lo scream acido, diretto, cattivo segue il rincorrersi delle chitarre che delineano atmosfere evocative e fredde (Les viviers du diable), vibranti, furenti e incompromissorie. La band persegue la propria idea di black metal “ansculfussien” (mascolino\virile) fino dal 2007 e riesce a trasmettere una notevole carica, pur seguendo strade già abbondantemente tracciate, presentando un’opera che fa dell’onestà di intenti il suo punto di forza. Circa cinquanta minuti di musica che scorrono fluidi, dove le chitarre attraverso riff diretti e qualche dissonanza disegnano gelide e convincenti melodie (Dysgenic imperial vortex) che si sfrangiano in rari momenti di quiete per poi ripartire senza freni.
La grande rabbia accumulata si scioglie nella delicata Ma geoliere solitude che conclude il disco e tratteggia oasi di sconfinata tristezza: in definitiva un buon disco devoto all’arte nera e per questo meritevole di ascolto.

Tracklist
1. Tyrannique Fist Fucking
2. Grande épuration humanitaire
3. Les viviers du Diable
4. Les échos du passé
5. Mes fantômes de jouvence
6. Le vide avant la mort
7. Dysgenic Imperial Vortex
8. Ma geôlière solitude

Line-up
Zayl – Drums
MAX – Bass
Tedd – Guitars, Vocals

WYRMS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »