BERGRIZEN – EINSAMKEIT IM WINTERSTURM

L’Holy Death Over Kyiv Festival V del 2018, ha visto sul palcoscenico alcune band Black ucraine tra le più conosciute (Kroda e Bergrizen principalmente), alcune emergenti (Burshtyn e Grave Circles), i bielorussi Pestilentia e – come altra eccezione territoriale – gli stratosferici Acherontas dalla Grecia.

A Kiev la scena Black e davvero molto attiva (come anche in parte, nel resto del paese) e questo festival – giunto oramai alla quinta edizione – ne è la dimostrazione.
Da questo show, ne è scaturito un live album – Einsamkeit im Wintersturm – per gli ucraini Bergrizen che, forti del fatto di giocare in casa, hanno deciso di portare su vinile (non è prevista una versione in cd, al momento) il meglio della loro produzione che, ad oggi, dopo 11 anni di attività, vanta 5 full-length all’attivo, oltre a un demo, uno split (autoprodotto, con i connazionali Hexenmeister) e alcune raccolte. Pur non essendo un amante dei live (e ancor meno dei live Black Metal), mi sono approssimato a questo album con curiosità; inizialmente dubbioso soprattutto per la produzione, ma ne sono stato immediatamente rapito. Il sound è pressoché perfetto e mostra un sapiente lavoro in fase di registrazione e mixaggio da parte della prolifica label tedesca Purity Through Fire (Azelisassath, Antimateria, Kalmankantaja, Kroda, Sarkrista e decine di altre produzioni).
Ovviamente oggi – nell’era del digitale – tutto è più semplice. La stessa masterizzazione non avviene quasi più in analogico (OTB); se ciò (seppur raramente) accadesse, il processamento vedrebbe comunque come risultato finale il formato digitale: attraverso un processo lungo e difficile, fatto di conversioni da analogico/digitale/potenziale elettrico/nuovamente analogico (tramite un AD Converter – cioè Analog to Digital Converter) e quindi successive riconversioni in dati binari e acquisizioni all’interno della DAW (Digital Audio Workstation).
Invece nel Mastering Digitale (ITB, ossia in the box, che altro non è, che il caro Personal Computer), il processo è molto più semplice, diretto, ed i risultati di gran lunga superiori a quelli dell’analogico.
Ed è per questo che un live di una band come i Bergrizen (quindi non proprio i Dream Theater), risulti essere molto piacevole all’ascolto, grazie a suoni puliti, chiari, nitidi, e netto risalto di tutti gli strumenti che non finiscono mai per perdersi nel calderone sonoro del live. Il mio, un giudizio non solamente personale, ma totalmente ovvio, del tutto evidente, quasi apodittico, se confutato da chiunque acquistasse ed ascoltasse ora l’album.
Chiaro, serve anche tanta bravura della band, in realtà una one-man band, visto che Myrd’raal suona – in studio – tutti gli strumenti e ne è anche il vocalist. Di notizie su chi abbia coadiuvato il lavoro live del frontman ucraino ne abbiamo poche; molto probabilmente qualche session live member misconosciuto e quasi sicuramente Olgerd dei Kroda per le tastiere (con cui Myrd’raal aveva già collaborato nell’album del 2017 “Der Unsterbliche Geist”).
L’album non aggiunge – ovviamente – nulla su quanto già scritto a proposito del genere proposto dai Bergrizen; un ottimo Melodic Black Metal, ricco di atmosfera e di pathos. Certo non siamo di fronte ai connazionali Drudkh, vera icona del Black ucraino; ma Mr.Myrd’raal sa il fatto suo. Strazianti, ossessivi, melodici tremolii Black, avvolti da nebbie a fosche tinte autunnali, cullati da soventi (drammaticamente) melodiosi arpeggi, avviluppano uno scream tragico, lancinante, disperato. Sinceramente a me questi ucraini piacciono davvero, e questo album – che raccoglie il best of – potrebbe essere un’ occasione per tutti, di conoscere una band di cui si sa oggi forse troppo poco, rispetto all’attenzione che meriterebbe.

Tracklist
1. Der unsterbliche Geist
2. Lied der Rache
3. Ankunft der Winterdämmerung II
4. Das alte Herzeleid
5. Entsagen
6. Der Wanderer II – Die Nacht des Raben
7. Der Wanderer
8. Einsamkeit im Wintersturm

Line-up
Myrd’raal – All instruments, Vocals

BERGRIZEN – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »