Chaos Moon – Eschaton Mémoire

Una grande atmosfera e una eccezionale cover disegnata da Jef WhItehead (in arte Wrest dei Leviathan), rendono l’ascolto della nuova opera dei Chaos Moon un’esperienza trascendentale e lisergica; il monicker, attivo dal 2004 con il demo Chaos Rituals, contemplava solo la presenza di Alex Poole come mastermind del progetto e abbracciava maggiormente sonorità funeral che, nel tempo, sono state accantonate per un approccio al black metal molto particolare, con una forte propensione nel creare atmosfere insolite e personali.

Ora la band è diventata un quartetto e ci propone in tre brani, per quaranta minuti di musica, un’opera molto intensa, sofferta, con un suono freddo e con atmosfere nebbiose, frutto di un uso sapiente di synth e varia effettistica. La ricerca della band ha portato a concepire un’opera di un livello superiore, dove l’equilibrio tra un’atmosfera malsana, oscura, decadente e un black feroce, retto da un grande drumming, si mantiene costante senza cedimenti. I brani sono ben “costruiti”, sono fluidi, coinvolgenti e colpiscono sia il cuore che l’intelletto. Un magnifico pezzo come Of wrath and forbidden wisdom, nel suo maestoso ed inquietante sviluppo, crea atmosfere che possono ricordare alcuni temi emperoriani; lo scream accompagna in modo espressivo feroci riff che costantemente caricano il brano di oscura energia. La title track divisa in due momenti alterna furioso, ruvido e caotico black con momenti più pacati, condotti da linee di synth gelide e sferzanti. E’ un’opera che deve essere ascoltata nella sua interezza e con particolare attenzione perché le sensazioni che emana hanno un loro personale fascino: è sempre una sfida per il black riuscire a creare, da materiali noti, nuova e grande Arte Nera.

Tracklist
1. The Pillar, the Fall, and the Key I
2. The Pillar, the Fall, and the Key II
3. Of Wrath and Forbidden Wisdom
4. Eschaton Mémoire I
5. Eschaton Mémoire II

Line-up
Esoterica Guitars, Atmosphere
Jack Blackburn Drums
S.B. Guitars, Atmosphere
E.B. Vocals

CHAOS MOON – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »