Djevel – Norske Ritualer

Aprendo la confezione del cd appare su sfondo nero la scritta NORSK BLACK METAL e praticamente per ogni cultore delle Arti Nere questo e’ il VERBO; solo puro, incontaminato, gelido, maestoso e misterioso black metal suonato da una band della Norvegia, dove tutto è nato, dedita dal 2011 ad emozionare noi ascoltatori con piccole gemme da custodire nelle nostre “caverne” musicali.

I Djevel, gruppo comprendente artisti impegnati anche in altre realtà BM (Kvelertak, Enslaved, Koldbrann e Orcustus) sono giunti in sei anni di vita al quarto full mantenendo sempre alta la qualità della loro arte che rispecchia in tutto per tutto la magnificenza del suono norvegese: quello antico, incompromissorio, violento, sferzante, con un guitar sound che ricordando i bei tempi dei Satyricon, dei Taake e di altre leggende, è sempre volto a creare “melodie” oscure, potenti, ancestrali, figlie di una natura selvaggia e senza regole. Il drumming di Dirge Rep, che ha iniziato a suonare nel 1993 con i Gehenna per poi continuare con Enslaved, Aura Noir ed altri, é incessante nel seguire le evoluzioni delle chitarre contribuendo con i suoi cambi di ritmo alla piena riuscita di questo oscuro rito; lo scream espressivo e maligno di Erlend Hjelvik (Kvelertak), alternato con tenebrosi cori e qualche clean vocal di Trond Ciekals (NettleCarrier, altra realtà norvegese da sentire) racchiude al meglio lo spirito del vero black. Le canzoni, con testi interamente in norvegese, sono di buon valore alternando in varia misura parti veloci e parti in mid tempo, con qualche intermezzo acustico rievocante antichi madrigali medievali di melanconica bellezza (il quinto e l’ottavo brano). E’ vero che il genere negli anni è mutato, è cambiato, ha assorbito molteplici influenze, variando e portando comunque buoni frutti, ma la purezza la si ritrova sempre alla fonte norvegese dove, per alcune band, sembra che il tempo si sia fermato agli anni ’90: oltre ai Djevel date un ascolto ai Nordjevel, agli Svartelder, ai citati NettleCarrier, tutte malevole creature che mantengono in vita il vero spirito dell’arte nera. Qualcuno potrebbe affermare che queste band manchino di personalità, di un loro suono ma, sinceramente, credo sia una inutile e sterile affermazione: quando gli artisti suonano con passione, tenacia, credendo in quello che fanno, bisogna solo ascoltare e “sentire” con il cuore.

TRACKLIST
1. Vi slakter den foerste og den andre, den tredje lar vi gaa mot nord
2. Jeg maner eder alle
3. Doedskraft og tre nagler
4. Med christi legeme og blod under hoeiere fod
5. Til mitt kjaere Norge
6. Med tornespiger var han haengt
7. Maatte vetter rase som aldrig foer
8. Afgrunds Engle

LINE-UP
Mannevond – Bass
T. Ciekals – Guitars, Vocals (clean), Vocals (chants)
Hjelvik – Vocals (harsh)
Dirge Rep – Drums

DJEVEL – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »