Ennui – End of the Circle

Nelle note del booklet interno, il duo di Tbilisi ringrazia Greg Chandler e gli albionici Esoteric per la loro musica, l’influenza e l’ispirazione che hanno permesso agli Ennui di ritagliarsi un’importante spazio all’interno della scena funeral doom europea.

Fondata nel 2012 da David Unsaved e Serj Shengelia, la band georgiana ha proposto ben quattro full length (compreso ora End of the Circle) marchiati nel più puro suono funeral doom, serio, incompromissorio, diventando un nome di culto all’interno della fertile scena dell’est europeo. Per ogni cultore di questa arte difficile ma ricca di emozioni e atmosfera, gli Ennui sono una garanzia: nessuna loro opera mi ha mai deluso e ho sempre ritrovato le stimmate tipiche del suono funeral e anche in questo monumentale lavoro, fatto di tre brani per 74 minuti, ognuno troverà intensi minuti di piacere estremo. Bisogna, come noto, riuscire a trovare il tempo giusto per staccarsi dal mondo circostante e immergersi in un universo parallelo, dove le emozioni fluiscono pure e stimolano le nostre terminazioni nervose, verso momenti di piacere assoluto. Ascolto sicuramente impegnativo ma estremamente appagante e sono sicuro che chi segue la scena avrà già assaporato le note della mastodontica title track (oltre 30′) con la quale si raggiunge il perfetto equilibrio tra evocativi soundscapes, condotti da liquide tastiere e telluriche stratificazioni doom; questa alternanza, peraltro condotta in modo naturale e senza manierismi, mantiene alta la tensione del brano conducendoci in zone oniriche della nostra psiche, in cui la voglia di abbandonarsi e lasciarsi trasportare in altre dimensioni prende il sopravvento. Brano magnifico che nonostante l’immane lunghezza si vorrebbe non finisse mai. Gli Ennui, dopo averci ipnotizzato con queste note cariche di un’amara disperazione, ci danno il colpo di grazia con gli altri quaranta minuti di The Withering, divisa in due parti, che ci porta in territori maggiormente oscuri e cupi; le keyboards mantengono un profilo più defilato e le chitarre con la loro metodica e lenta marcia tracciano una strada colma di disperazione e “sadness”. Al di là della potenza espressa dal duo, bisogna cogliere le varie sfumature nelle melodie, nei toni del growl sempre molto espressivo, nell’evolversi del viaggio che ci viene proposto e che intraprendiamo… ogni nota crea un’atmosfera unica e l’ispirazione non manca: l’affresco creato è profondo e maestoso. Sicuramente tra i dischi funeral del 2018.

Tracklist
1. End of the Circle
2. The Withering Part I – Of Hollow Us
3. The Withering Part II – Of Long-Dead Stars

Line-up
Serj Shengelia Guitars, Bass
David Unsaved Guitars, Vocals

ENNIU – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »