Musmahhu – Reign of the Odious

Entriamo nell’underground svedese diabolico, oscuro e malvagio oltre ogni aspettativa; il debutto dei Musmahhu contiene tutte queste amene caratteristiche e di questo dobbiamo ringraziare la teutonica Iron Bonehead, da sempre immersa in queste sonorità catramose e sotterranee.

Debutto davvero interessante ma dietro le quinte tira le fila Swartadaupuz, un personaggio storico dell’estremo in terra scandinava, immerso in molteplici progetti prettamente black, tutti di ottima qualità, dal raw all’atmosferico con taglio personale. Chi segue la scena si sarà sicuramente imbattuto in acts come Svartit, Helgedom e Azelissasath solo per citarne alcuni; sono molto numerosi i suoi progetti ma la poliedricità e la forte personalità rendono ogni uscita meritevole di attenzione. Non pago di questa iperattività e arso dal sacro fuoco interiore, Swartadaupuz si lancia in una nuova avventura dedicandosi all’esplorazione del versante black death della sua ispirazione creando un concentrato di potenza e costruendo un muro impenetrabile di suoni, claustrofobico e intossicante e accompagnato da Likpredikaren alle vocals, dal growl depravato e gorgogliante; noi incauti ascoltatori siamo intrappolati in un abisso di ferocia e odio da parte di una creatura mitologia mesopotamica multiforme, il Musmahhu, che ci attorciglia la gola con forza portandoci all’asfissia sensoriale. Sette brani, tutti del medesimo alto valore, che attaccano con un suono vibrante, denso e che raramente rallentano, sfiorando conturbanti lidi doom. Il polistrumentista conosce perfettamente la materia estrema, ha grandi capacità compositive ed è in grado di atterrarci senza pietà; il lento dipanarsi nell’inizio della title track, riempie l’aria di una malvagità sconfinata; è vero che di death ne esce parecchio, ma la capacità di coinvolgimento di questa band è molto alta, per di più aiutata da un’ottima produzione, sempre underground, ma di livello. La capacità di creare melodie che ricordano l’old school svedese dei bei tempi e la attitudine feroce e malevola, fanno salire l’adrenalina durante l’ascolto. Ottima opera prima da parte di un’ artista che oltre a essere impegnato in molteplici progetti gestisce anche la Ancient Records, scrigno di meravigliose entità black.

Tracklist
1. Apocalyptic Brigade of Forbidden
2. Musmahhu, Rise!
3. Slaughter of the Seraphim
4. Burning Winds of Purgatory
5. Reign of the Odious
6. Spectral Congregation of Anguish
7. Thirsting for Life’s Terminus

Line-up
Likpredikaren – Vocals
Swartadauþuz – Guitars, Bass, Keyboards

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »