Pungent Stench – Smut Kingdom

E’ un peccato sapere, avendone la conferma da una recente intervista del drummer Alex Wank, che l’avventura dei Pungent Stench sia giunta al capolinea già da molto tempo e non abbia alcuna possibilità di rinascita.

Tante sono le divergenze tra Wank e Martin Schirenc che, dal 2013 ha iniziato a fare attività live con il monicker Schirenc plays Pungent Stench, accompagnato da altri due musicisti che nulla hanno a che fare con la storia di questo leggendario gruppo viennese attivo dal lontano 1988 e autore di alcuni tra i migliori album di death in Europa; quest’anno la Disssonance Records ha avviato un programma di ristampe del loro materiale che vi consiglio di ripescare. Splendidi lavori come Been caught buttering (1990) o For God your soul…for me your flesh del 1987, sono cibo perverso per menti folli che vogliono gozzovigliare con marce sonorità death non sempre fedeli alla linea, ma ricche di personalità e soluzioni geniali. La loro visione depravata, fin dalle copertine sempre particolari e ridondanti, ha tracciato strade intossicanti e impervie partorendo opere non particolarmente sperimentali ma sempre con quel tocco avventuroso che ha impregnato ogni loro opera fino a questo Smut Kingdom, inciso tra il 2006 e il 2007 e che ora pone l’epitaffio sulla loro carriera. Opera bella e cangiante, non facilmente inquadrabile, anche se il drummer riferisce che “i Pungent Stench appartengono agli ’80 e alla prima ondata Death “; brani di media durata lineari, buona capacità melodica, ritmiche variabili mai spinte troppo, aggressività e capacità non comune di saper scrivere songs con un quid peculiare: sembrano ingredienti semplici ma il difficile è rendere ogni brano particolare. Già dall’opener Aztec Holiday queste caratteristiche sono esaltate e in seguito ogni altro brano si ricorda per il gran lavoro alla chitarra di Schirenc (Don Cochino), capace di inventare riff e atmosfere oscure e aggressive ben delineate in un suono death molto carico (Persona non grata e Devil’s work). Forse una produzione lievemente più grezza avrebbe ulteriormente esaltato il tutto, ma sono sottigliezze di fronte a brani che filano decisi e potenti, con assoli che denotano un grande gusto nel ricercare soluzioni non tecnicistiche ma consone al brano; il groove e gli aromi di Brute dimostrano che la band non si è mai seduta sugli allori ma ha cercato di allargare i propri orizzonti, stimolando i nostri sensi. E’ una sfida scoprire cosa apparirà in ogni brano, suoni trash che si sovrappongono a ritmiche death e talvolta qualche rallentamento doom sempre indovinato nello sviluppo del brano. La cover colorata e come al solito ricca di spunti completa un piatto ricco da parte di una band che avrebbe ancora molto da dire e da insegnare, ma purtroppo dobbiamo accontentarci di questo commiato, fortunatamente stampato dalla stimolante etichetta albionica.

Tracklist
1. Aztec Holiday
2. Persona non grata
3. Devil’s Work
4. Brute
5. King of Smut
6. Suicide Bombshell
7. Opus Dei
8. I Require Death Sentence
9. Me Gonzo
10. Planet of the Dead

Line-up
Rector Stench – Drums
Don Cochino – Guitars, Lead Vocals
El Gore – Bass, Vocals

PUNGENT STENCH – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=40FjLPv8-Ew

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • SONGS THE WEB TAUGHT US VOL. 17
    by Reverend Shit-Man on 16 Ottobre 2025 at 20:30

    Bentornata, gentaglia di poca fede, eccoci qui riuniti per un nuovo appuntamento con “Songs The Web Taught Us“. Morto un Pap’occhio, qualche mese fa, se n’è fatto un altro, più conservatore di quello di prima (ed espressione dei tempi controrivoluzionari che questo sciagurato mondo sta attraversando, tra guerre e genocidi) e il vostro Reverendo, dopo

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

  • The Queen Is Dead Volume 170 – Lambwool, Ajna, Dayofwrath
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 17:34

    Lambwool, Ajna e Dayofwrath in tre nuove uscite Cyclic Law: musica oscura tra guerra, psiche e dannazione. Dark ambient e industrial al massimo livello.

  • VA – Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 9:25

    Scopri "Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach", una raccolta che celebra il meglio del dub digitale con selezioni d'autore dal catalogo della leggendaria etichetta.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »