Pungent Stench – Smut Kingdom

E’ un peccato sapere, avendone la conferma da una recente intervista del drummer Alex Wank, che l’avventura dei Pungent Stench sia giunta al capolinea già da molto tempo e non abbia alcuna possibilità di rinascita.

Tante sono le divergenze tra Wank e Martin Schirenc che, dal 2013 ha iniziato a fare attività live con il monicker Schirenc plays Pungent Stench, accompagnato da altri due musicisti che nulla hanno a che fare con la storia di questo leggendario gruppo viennese attivo dal lontano 1988 e autore di alcuni tra i migliori album di death in Europa; quest’anno la Disssonance Records ha avviato un programma di ristampe del loro materiale che vi consiglio di ripescare. Splendidi lavori come Been caught buttering (1990) o For God your soul…for me your flesh del 1987, sono cibo perverso per menti folli che vogliono gozzovigliare con marce sonorità death non sempre fedeli alla linea, ma ricche di personalità e soluzioni geniali. La loro visione depravata, fin dalle copertine sempre particolari e ridondanti, ha tracciato strade intossicanti e impervie partorendo opere non particolarmente sperimentali ma sempre con quel tocco avventuroso che ha impregnato ogni loro opera fino a questo Smut Kingdom, inciso tra il 2006 e il 2007 e che ora pone l’epitaffio sulla loro carriera. Opera bella e cangiante, non facilmente inquadrabile, anche se il drummer riferisce che “i Pungent Stench appartengono agli ’80 e alla prima ondata Death “; brani di media durata lineari, buona capacità melodica, ritmiche variabili mai spinte troppo, aggressività e capacità non comune di saper scrivere songs con un quid peculiare: sembrano ingredienti semplici ma il difficile è rendere ogni brano particolare. Già dall’opener Aztec Holiday queste caratteristiche sono esaltate e in seguito ogni altro brano si ricorda per il gran lavoro alla chitarra di Schirenc (Don Cochino), capace di inventare riff e atmosfere oscure e aggressive ben delineate in un suono death molto carico (Persona non grata e Devil’s work). Forse una produzione lievemente più grezza avrebbe ulteriormente esaltato il tutto, ma sono sottigliezze di fronte a brani che filano decisi e potenti, con assoli che denotano un grande gusto nel ricercare soluzioni non tecnicistiche ma consone al brano; il groove e gli aromi di Brute dimostrano che la band non si è mai seduta sugli allori ma ha cercato di allargare i propri orizzonti, stimolando i nostri sensi. E’ una sfida scoprire cosa apparirà in ogni brano, suoni trash che si sovrappongono a ritmiche death e talvolta qualche rallentamento doom sempre indovinato nello sviluppo del brano. La cover colorata e come al solito ricca di spunti completa un piatto ricco da parte di una band che avrebbe ancora molto da dire e da insegnare, ma purtroppo dobbiamo accontentarci di questo commiato, fortunatamente stampato dalla stimolante etichetta albionica.

Tracklist
1. Aztec Holiday
2. Persona non grata
3. Devil’s Work
4. Brute
5. King of Smut
6. Suicide Bombshell
7. Opus Dei
8. I Require Death Sentence
9. Me Gonzo
10. Planet of the Dead

Line-up
Rector Stench – Drums
Don Cochino – Guitars, Lead Vocals
El Gore – Bass, Vocals

PUNGENT STENCH – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=40FjLPv8-Ew

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »