Salta al contenuto
MetalEyes IYE

MetalEyes IYE

Metal and Rock all around the world

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download

The Haunting Green – Natural Extinctions

Cristiano Perin e Chantal Fresco regalano un’opera dalle sfumature grigie, sette brani di musica che spazia e si nutre di quello che la musica rock di un certo livello e dal flavour atmosferico e malinconico ha saputo elargire in tutti questi anni, partendo dagli anni novanta e ai primi lavori di Opeth, Katatonia e il Burzum meno nichilista, elaborandolo in un contesto personale e dall’alto spessore artistico.

Post rock, ambient, doom, dark, metal estremo, la musica moderna trova in svariate espressioni musicali strade alternative ai generi più comuni, lasciando che siano le emozioni a farla da padrone in opere di difficile consumo ma altresì affascinanti.

La musica degli The Haunting Green per esempio non è sicuramente originale, le ispirazioni e le influenze sono ben mostrate nel sound del duo, ma questo non inficia l’atmosfera colta che pervade Natural Extinctions, primo lavoro sulla lunga distanza per il duo nostrano.
Cristiano Perin e Chantal Fresco regalano un’opera dalle sfumature grigie, sette brani di musica che spazia e si nutre di quello che la musica rock di un certo livello e dal flavour atmosferico e malinconico ha saputo elargire in tutti questi anni, partendo dagli anni novanta e ai primi lavori di Opeth, Katatonia e il Burzum meno nichilista, elaborandolo in un contesto personale e dall’alto spessore artistico.
Niente di originale sia chiaro, tra le trame della title track, o della splendidamente progressiva Where Nothing Grows si viaggia fluidi e leggeri immersi in paesaggi doom, che si colorano con tonalità grigio/scure, pennellate a tratti delicate, in altri momenti più vigorose, in contesti già sentiti ma non per questo meno affascinanti, in totale libertà artistica.
Noi non possiamo che chiudere gli occhi e perderci nel mondo di Natural Extinctions, un’esperienza che consiglio aldilà di quelli che sono gli ascolti abituali di ognuno di voi.

Tracklist
1.Lazarus Taxon
2.Natural Extinction
3.The Void Above
4.Litha
5.Where Nothing Grows
6.Rites of Passage
7.Luminous Lifeforms

Line-up
Cristiano Perin – Guitars, Vocals, Synthesizers
Chantal Fresco – Drums, Percussion

https://www.facebook.com/thehauntingreen

Autore Alberto CentenariPubblicato il 15 Luglio 20197 Luglio 2019Categorie ambient, doom, Made In Italy, metal, postmetal, recensioni

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Timo Tolkki’s Avalon – Return To Eden
Successivo Articolo successivo: Slow Order – Eternal Fire

Privacy Policy

Archivi

CALENDARIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Set    

Tag

  • alternativemetal
  • alternativerock
  • ambient
  • atmosphericblack
  • avantgardemetal
  • blackmetal
  • blues
  • brutaldeath
  • dark
  • deathdoom
  • deathmetal
  • doommetal
  • drone
  • folk
  • folkmetal
  • funeraldoom
  • gothicdoom
  • gothicmetal
  • grindcore
  • groovemetal
  • hardcore
  • hardrock
  • heavymetal
  • industrial
  • melodicdeath
  • metalcore
  • modernmetal
  • noise
  • postblack
  • postmetal
  • postrock
  • powermetal
  • progmetal
  • progressive
  • psichedelia
  • punk
  • rock
  • sludge
  • speedmetal
  • stoner
  • strumentale
  • symphonicblack
  • symphonicmetal
  • technicaldeath
  • thrashmetal
  • GRAZIE A TUTTI
  • Esogenesi – Esogenesi
  • Hardline – Life
  • Walkways – Bleed Out, Heal Out
  • Carnal Tomb – Abhorrent Veneration
  1. D.O. su Hypocras – Implosive23 Marzo 2017

    Mmmm curioso di ascoltarli. By the way, la copertina mi ricorda il dio cinghiale (oppure anche Okkoto) del film di…

  2. Senio su Pain Of Salvation – In the Passing Light of Day20 Marzo 2017

    La penso come Stefano: questo album è un capolavoro, e la recensione è emozionante ed emozionata, al contrario di quelle…

  3. massimo pagliaro su Scuorn – Parthenope16 Marzo 2017

    Ti sei superato , splendida recensione !!! per chi ha origini partenopee come me e' un must ...

  4. Massimo Pagliaro su Sinister – Syncretism11 Marzo 2017

    Grande ritorno per una band un po' dimenticata ...recensione bella e coinvolgente come sempre .!

  5. Massimo Pagliaro su Immolation – Atonement10 Marzo 2017

    OPERA ECCELLENTE !

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download
MetalEyes IYE Proudly powered by WordPress