In My Embrace – Black Waters Deep

Un gruppo attivo dal 2004, ma che oltre ad un ep uscito un paio di anni fa (Dead to Dust Descend) non aveva licenziato nulla fino a questo primo album, qualcosa in termini di opportunità ha sicuramente lasciato indietro: un vero peccato, perché il primo lavoro degli svedesi In My Embrace è un ottimo esempio di death/black melodico, con un piglio epico a garantire un buon riscontro tra gli amanti dei Dissection, dei Bathory e di tutta la tradizione scandinava in fatto di metal estremo.

Un album ben eseguito, prodotto e suonato, con una manciata di brani ben strutturati tra cavalcate e mid tempo epico battaglieri e veloci sfuriate black metal, nulla di originale ed assolutamente legato alla tradizione del genere:
il pregio maggiore di Black Water Deep è quello di risultare un disco onesto, senza ruffianerie, andando al cuore del genere e dei suoi fans con la sola arma della semplicità.
Dunque black metal melodico, a tratti trascinante, con almeno un paio di brani (Into Oblivion – Dead To Dust Descend part II e Next Chapter) molto suggestivi ed una vena melodica sopra le righe, nulla di più, nulla di meno.
Il metal estremo melodico di questi tempi, pur trovando il successo solo con la sua anima più moderna e core, ha nell’underground archi dai quali scoccare ottime frecce, e Black Water Deep è una di queste, specialmente se si guarda al lato più classicamente black della scena scandinava.

TRACKLIST
1. The Coming Storm
2. Black Waters Deep
3. Into Oblivion – Dead To Dust Descend part II
4. Of Ache And Sorrow
5. Thy Abhorrence
6. The Road Of Hanging On
7. Next Chapter
8. Voyage Of Thoughts
9. Killing Spree
10. Autumn Storm Despair

LINE-UP
Kenneth Larsson – Lead Vocals
Johan Sjöblom – Guitar and Vocals
Bosse Öhman – Guitar
Jon Brundin – Bass
Tommy Holmer – Drums (session)

IN MY EMBRACE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 168 – Geishas of Doom & The Irrational Library, Prayer Group, Alien Trackers
    by Massimo Argo on 11 Ottobre 2025 at 16:52

    Uno split tape che racconta due anime del sottobosco olandese: i Geishas of Doom, abrasivi e viscerali, e The Irrational Library, tra spoken word, punk e arte totale. Un viaggio sonoro che unisce rabbia, teatro e libertà creativa.

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »