1476 – Our Season Draws Near

Se in occasione di Wildwood, la Prophecy aveva presentato i 1476 come il segreto meglio conservato dell’atmospheric/dark rock americano, oggi Robb Kavjian e Neil Derosa non possono più nascondersi, perché un album come Our Season Draws Near li colloca di diritto tra le migliori espressioni musicali del nostro tempo.

Il nuovo lavoro dovrebbe infatti raccogliere consensi unanimi sia da chi ascolta il folk più intimista, sia da chi ancora oggi riesca a stupirsi ed emozionarsi di fronte alle pulsioni gothic/post punk che, purtroppo, le grandi band del passato non sono più in grado di evocare.
E’ anche vero che, se in precedenza i riferimenti ai protagonisti dell’epopea ottantiana (tra tutti The Mission, in primis) erano abbastanza scoperti, oggi questi appaiono più sfumati e finiscono per costituire, soprattutto, un solido background sul quale erigere un sound dai tratti alquanto personali e compositi.
Infatti, assieme a carezzevoli momenti di matrice folk si possono rinvenire travolgenti cavalcate, oppure ancora pacati spunti di rock cantautorale, spesso inseriti all’interno dello stesso brano così da sfuggire in qualche modo all’adozione di soluzioni schematiche o prevedibili.
L’aspetto fondamentale è che, comunque, la musica dei 1476 tocca le giuste corde con il proprio incedere sicuramente retrò per ispirazione ma per nulla obsolescente: credo che fossero in molti ad attendere qualcuno finalmente in grado di riproporre, con maestria ed una cifra stilistica propria, una forma di poesia musicale così potentemente oscura e malinconica.
La sensazione complessiva e che Kavjian e Derosa abbiano ulteriormente focalizzato il sound, rendendolo più accattivante nei passaggi acustici e più robusto e ficcante allorché è il rock a salire sul proscenio: proprio questo saliscendi emozionale è la chiave di lettura ideale per penetrare nelle pieghe più intime di un’opera come Our Season Draws Near.
Né va dimenticato, comunque, che Wildwood, di fatto, conteneva composizioni risalenti a circa cinque anni fa, e indubbiamente la differenza tra il vecchio ed il nuovo materiale è lampante, senza che ciò vada a minimamente sminuire di un’oncia il valore di quello più datato.
Bastano dieci minuti, costituiti dalle due prime canzoni, Our Silver Age ed Ettins, per acquisire la consapevolezza di quello che sarà un ascolto fresco e gratificante, partendo dagli arpeggi sostenuti dalla voce sussurrata di Rob fino alla splendida apertura chitarristica nel finale dell’opener, o proseguendo con la successiva e travolgente cavalcata che offre la misura della capacità dei nostri, quando decidono di sciogliere le briglie al proprio sound.
Se non bastano questi due mirabili esempi, ecco il neo folk che si va a stemperare in passaggi post metal di Solitude (Interior), o l’incipit vicino al country rock di Odessa, che poi, quando si rinvigorisce, muta pelle con Kavijan ad urlare il proprio rammarico in maniera mai così convincente, tra accelerazioni repentine e sussulti melodici talmente luminosi da squarciare la fitta nebbia aleggiante su buona parte del disco.
La suadente Sorgen è l’istantanea di una sensibilità poetica che si esalta ancora nella stupenda Solitude (Exterior), nella quale affiora persino un accenno di growl ad ammantare di un’aura più oscura il tutto, fino al malinconico e carezzevole incedere di Our Ice Age, prima che gli scricchiolii di una chiglia abbandonata tra le onde ci accomiatino da questo stupendo album.
I dieci brani si susseguono senza far mai rimpiangere per qualità quanto sentito in precedenza e neppure bruciano il terreno a ciò che arriverà dopo, stupefacenti per equilibrio, intensità e per la capacità dei 1476 di passare dal folk più intimista a brevi sfuriate prossime al punk o al black metal senza che, alla fine, chi ascolta sia spinto a chiedersi quale sia il genere suonato; comunque, qualora lo facesse, la risposta sarebbe solo una: musica per il cuore e per l’anima.

Tracklist:
1.Our Silver Age
2.Ettins
3.Winter Of Winds
4.Solitude (Exterior)
5.Odessa
6.Sorgen (Sunwheels)
7.Solitude (Interior)
8.By Torchlight
9.Winter Of Wolves
10.Our Ice Age

Line up:
Robb Kavjian
Neil Derosa

1476 – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »