Shallow Ground – Embrace The Fury

Una furia thrash metal made in Bay Area risulta Embrace The Fury, secondo e devastante album degli Shallow Ground, band proveniente dal Connecticut, al secondo lavoro dopo The End of Everything uscito un paio di anni fa.

Il quartetto statunitense riempie le orecchie di metallo veloce e old school, seguendo le orme dei gruppi storici della Bay Area, con un tornado di ritmiche e refrain che portano aldilà dell’oceano, quando il genere, trainato dalle solite band monstre, non era certo relegato all’underground, ma imperversava nei gusti dei kids sparsi per il mondo.
Notevole la tecnica del gruppo, che sa suonare e si sente, pur mantenendo il proprio sound stabilmente sui binari del genere, la bravura strumentale non viene mai meno e le tracce ne giovano non poco.
Martellante e sontuoso il lavoro del drummer Kurt Ragis, un distruttore che sa anche picchiare di fino e assistito dal basso pieno di Nick Persico e da applausi le prove delle due chitarre dai ritmi pesantissimi e i solos ultra tecnici (Keith Letourneau, anche al microfono e Tim Smith) sono il valore aggiunto di un lotto di brani che sanno come farsi piacere, così che l’album scorre tra un’influenza e con tanto mestiere.
I brani sono mediamente lunghi, colmi di cambi di tempo e fughe sui manici delle asce che bruciano sotto le dita dei due axeman, in un turbinio di thrash old school come il dio metallo comanda.
Once Again da il via al bombardamento sonoro portato da questi quattro guerrieri del thrash, Brace For Impact finisce di distruggere quello che è rimasto in piedi e FIU passeggia tra i resti, sepolti dalla polvere e dalle mine, fatte esplodere da dirompenti songs come Class Warfare e Slayer Of The Gods.
Discorso a parte per Looking Glass, a suo modo una semi ballad intimista, drammatica e dall’incedere tragico che riporta ai primi metallica, con un crescendo che porta al solo molto suggestivo nella sua tragica ed oscura violenza.
Embrace The Fury è un ottimo album, Exodus, Metallica, primi Testament e Forbidden sono gli spiriti che aleggiano tra i solchi del disco, il tutto suonato e prodotto con ottima professionalità, regalando un riuscito spaccato su uno dei generi più importanti del mondo metallico, per i fans l’ascolto è obbligato, c’è da divertirsi.

• Autore
Alberto Centenari

• TAG -1
thrashmetal

• TAG – 2
thrashmetal

• TAG – 3
thrashmetal

• ETICHETTA

• TRACKLIST

1. Once Again

2. Khan

3. Brace for Impact

4. Human Flame

5. Eye of the Storm

6. F.I.U.

7. Class Warfare

8. Looking Glass

9. Slayer of the Gods

• LINE-UP

Keith Letourneau Guitars , Vocals
Tim Smith Guitars
Kurt Ragis Drums
Nick Persico Bass

• VOTO
7.50

• URL Facebook
http://www.facebook.com/ShallowGround

• URL YouTube, Soundcloud, Bandcamp

• DESCRIZIONE SEO / RIASSUNTO

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »