Tibosity – Bimbocracia

Un tuffo nel grindcore con gli spagnoli Tibosity, dall’originale concept sull’obesità, la brutta alimentazione e tutti gli effetti collaterali che ne conseguono.

Il gruppo formato da membri di varie band della scena estrema, come Pesta Porcina, Infected Flesh e Christ Denied, ci assale con questo devastante esempio di grindcore, colmo di groove, dal growl di un maiale impazzito e dal senso stomachevole di cibo ingurgitato senza soluzione di continuità.
Niente che non sia pasto per chi di metal estremo al limite si nutre ogni giorno, una mezz’ora di schifezze accompagnate da un sound che mantiene alto il groove, senza accelerare troppo e in alcuni casi rallentando di molto per poi ripartire cercando di sfruttare al massimo le proprie potenzialità.
Qualche brano si eleva dal resto, per merito di buone ritmiche ed il basso pieno ( Keep on Dancing in a Fat World, McDonald’s Apocalypse), ma l’album rimane un’opera ad uso e consumo di un ristretto numero di appassionati.
Una decina d’anni di attività e un lavoro rilasciato nel 2011 (Sweet Home Carbonara) sono il curriculum di questa band, che non mancherà certo di soddisfare gli amanti del genere.
L’album è prodotto benissimo e la chicca finale La Maratón del Gordo, song che si allontana dal concept musicale del gruppo per regalare una tradizionale marcetta in versione metal, alza il valore dell’intero lavoro.
Non un disco imprescindibile, ma sufficiente per allietare le giornate dei grindsters più morbosi.

TRACKLIST
1. Associació de Tibosos Antivegans
2. En Karl Va al Gimnàs
3. Arre So Boche
4. Accidents Tibosos al Parc d’Atraccions
5. Bimbocracia
6. Addictes al Pàdel i a l’Isostar
7. Cercle Viciós de Bulímia i Coprofàgia
8. Runner
9. Ofegat amb Donetes Nevats
10. Infortunis Tibosos al Parc Aquàtic
11. Keep on Dancing in a Fat World
12. Lapidat al Buffet Lliure de l’Àrea de Guissona
13. Mc Donald’s Apocalypse
14. Surfin’ Llobregat
15. Menú de Tres Plats, Postre i Cafè amb Sacarina
16. La Maratón del Gordo

LINE-UP
Roger B. : Guitar
Roger S. : Vocals, Drums
Roger P. : Bass, Back Vocals

TIBOSITY – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »