Myridian – We, The Forlorn

Nel 2012 gli australiani Myridian si erano fatti notare con un album d’esordio (Under the Fading Light) decisamente riuscito e già maturo.

Dopo qualche aggiustamento di line up e tre anni in più di esperienza, i ragazzi di Melbourne ritornano con una prova su lunga distanza che li conferma a pieno titolo quali autori di un death doom di grande classe ed altrettanta qualità.
We, The Forlorn è un un lavoro privo di punti deboli, prodotto benissimo ed altrettanto perfettamente eseguito, evidenziando un costante equilibrio tra tutte le componenti del sound. Fermo restando il pallino in mano ai due membri fondatori, Scott Brierley (chitarrista ed autore di tutte le musiche) e Felix Lane (vocalist e bassista), i nuovi entrati Ian Mather (chitarra) e Dan Liston /tastiere), entrambi dei Catacombs, e Zebådee Scott (batteria), degli Adamus Exul, portano nuova linfa e allo stesso tempo ulteriore compattezza al sound.
Lo stile dei Myridian attinge alla frangia più melodica del genere e, tutto sommato, si rivela un ideale mix tra i suoni della scuola europea e di quella statunitense, con riferimenti più che normali rinvenibili rispettivamente nei Swallow The Sun e nei Daylight Dies.
Il lavoro è piuttosto lungo, con i suoi quasi settanta minuti di durata, ma riesce a tenere costantemente desta l’attenzione in virtù dell’elevata qualità media dei brani anche se, nel corso dei primi ascolti, sembrerebbe mancare il brano sopra le righe capace di inchiodare l’ascoltatore in un loop ininterrotto. In realtà, insistendo nei passaggi, esplode infine in tutta la sua dolente bellezza una traccia come Snowscape, trasudante malinconia da ogni nota, e non lontano da tali livelli si vano a collocare la title track, A Lone Rose e la conclusiva Mourning Tide. Notevoli anche These Weary Bones, che vede il particolare contributo dell’ospite Nick Magur, (vocalist dei già citati blacksters Adamus Exul, band nella quale peraltro ha suonato lo stesso Lane), con il suo screaming estremo ai limiti del depressive, Silent Death e Desolace, mentre l’episodio più breve, I, the Bereft, è uno strumentale acustico che di fatto divide in due parti il lavoro, introducendone l’ultima mezz’ora, invero splendida.
Felix Lane si rivela un ottimo vocalist, buono nell’alternare, novello Kotamäki, growl, scream e clean vocals senza accusare cedimenti ma, davvero, questi cinque musicisti australiani si sono espressi tutti al loro meglio per regalarci questa ennesima perla partorita da un genere musicale che continua a riservare sorprese provenienti da ogni angolo del pianeta.
Forse i Myridian rischiano di pagare in parte il loro isolamento geografico, muovendosi per di più in un ambito di nicchia per sua definizione, ma se oggi i Swallow The Sun escono per Century Media, non vedo perché la band di Melbourne non possa ambire almeno ad un contratto con qualche label del settore tipo Solitude o Weird Truth, tanto per citarne due tra le più qualitative a livello di roster. La musica di questi ragazzi merita di essere esportata e posta all’attenzione del pubblico dell’emisfero nord, dove potrebbe trovare i meritati riscontri: nel frattempo non facciamo l’errore di ignorare un album come We, The Forlorn.

Tracklist:
1. We, the Forlorn
2. Silent Death
3. These Weary Bones
4. A Lone Rose
5. I, the Bereft
6. Snowscape
7. Desolace
8. Mourning Tide

Line-up:
Felix Lane – Vocals, Bass
Scott Brierley – Guitars
Ian Mather – Guitars
Dan Liston – Keyboards
Zebådee Scott – Drums

MYRIDIAN – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »