Elyria – Reflection and Refraction

Il prog metal ed il symphonic gothic metal sono due generi che poco hanno in comune, molto tecnico e troppe volte freddo il primo, bombastico e più emozionale il secondo, anche se molti gruppi odierni, specialmente nel metal sinfonico, usano divagazioni puramente tecniche e progressive nel loro sound.

Il problema giunge quando un gruppo progressive metal ha come protagonista al microfono una voce femminile dalle linee classiche, molto più adatta al genere sinfonico che a quello progressivo.
Può piacere o meno, questione di gusti chiaramente, anche se a ben vedere il risultato è a tratti affascinante, lasciando però molte volte un senso di incompiuto, specialmente quando i musicisti partono sulle ali della loro ottima tecnica in divagazioni progressive dove la voce da soprano, bellissima e dolcissima, perde lo scontro con gli strumenti impegnati in virtuosismi metallici taglienti.
Non fraintendetemi, Reflection And Refraction nella sua completezza è un ottimo esempio di prog metal sulla scia dei Dream Theater, che la splendida voce della musa Patricia Clooney valorizza nei frangenti più pacati, mentre la mancanza di un’ugola più consona ai brani di energico metallico progressivo di cui è colmo l’album, fa perdere più di un punto agli Elyria.
Il gruppo di San Gallo è tecnicamente sul pezzo, le molte fughe degli strumenti verso lidi dove la bravura strumentale è sfoggiata alla grande viene accompagnata dall’ugola dorata della singer che in alcuni brani funziona, mentre in altri invece non riesce a lasciare la sua impronta, travolta dai vortici ipertecnici dei suoi colleghi.
Abbiamo così cambi di ritmo dettati da una sezione ritmica con tutte le carte in regola per strafare (Sascha Kaisler alle pelli e Stefan Mankiewicz al basso), sei corde che ricama virtuosi riff metallici (Oliver Weislogel), ma brani che non prendono il volo, rimanendo rinchiusi nel limbo tra i due generi.
Si salvano la notevole Salome e l’orientaleggiante Faceless, oltre alcune parti in cui la pacatezza del sound permette alla vocalist di prendersi la scena, dopo essersi persa tra le complicate trame musicali suonate dai suoi compagni.
Un peccato, perché i musicisti sono bravi e la vocalist splendida, ma è l’insieme che funziona ad intermittenza.

TRACKLIST
1. Open Portals
2. The Vigil
3. Blind
4. Colour of Silence
5. Salome
6. Human Caleidoscope
7. Beyond Earth
8. Only Words
9. Faceless
10. Mindshift
11. Dreamwalker
12. Virtues
13. Distance

LINE-UP
Patricia Clooney – Vocals
Oliver Weislogel – Guitars
Sascha Kaisler – Drums
Stefan Mankiewicz – Bass

ELYRIA – Facebook

DESCRIZIONE SEO / RIASSUNTO
Il gruppo di San Gallo è tecnicamente sul pezzo, le molte fughe degli strumenti verso lidi dove la bravura strumentale è sfoggiata alla grande, viene accompagnata dall’ugola

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »