Assassin’s Blade – Agents of Mystification

La lama dell’assassino, fredda e crudele sfiora la gola della vittima, un rasoio che senza pietà lacera la carne, taglia via ogni speranza, quando il sangue comincia a sgorgare ed il respiro si fa sempre più lieve mentre il freddo buio della morte ha la meglio sull’ultimo bagliore di vita.

Un assassino diabolico che scova le sue vittime nell’oscurità mentre le note metalliche della nuova creatura di Jacques Bélanger, ex vocalist degli storici Exciter, riecheggiano sul misfatto, come una colonna sonora delle sue abominevoli imprese.
Agents Of Mystification è il primo album di questa band che vede lo storico vocalist collaborare con tre musicisti svedesi, David Stranderud (ex-Portrait, Instigator, Trap), Peter Svensson (Void Moon, Trap) e Marcus Rosenkvist (Void Moon).
Agents Of Mystification è un ottimo album di heavy metal old school, dalle incendiarie cavalcate speed, gagliardo e senza fronzoli come la forma più pura del genere comanda.
Una raccolta di ottime canzoni, cantate al meglio dal singer canadese con la sua timbrica che sta perfettamente nel mezzo tra Halford e la sirena maideniana, e colme di solos taglienti come la lama dell’assassino.
Le songs si alternano tra mid tempo epici, crescendo maideniani e veloci ripartenze speed, la produzione risulta perfettamente in linea con la musica prodotta e il tutto funziona alla grande.
Heavy metal, alla fine è di questo che si tratta, puro come l’acqua di sorgente, battagliero e duro come l’acciaio suonato a meraviglia dai tre complici svedesi che uccidono, a suon di ritmiche e riff classici che stendono senza pietà.
Belanger è il mattatore, grande singer di genere, varia tono, esplora note vocali altissime e personalizza ogni passaggio di questo killer album che vede come colpevoli della mattanza brani dall’alto contenuto metallico come, Herostratos, The Demented Force, Autumn Serenade e il lungo mid tempo maideniano League Of The Divine Wind.
Se siete amanti dell’heavy metal classico non potete assolutamente perdervi questo lavoro, che segna il ritorno di uno dei migliori cantanti in circolazione nel genere, supportato da musicisti all’altezza della situazione.

TRACKLIST
1. Agents of Mystification
2. Herostratos
3. The Demented Force
4. Dreadnought
5. Autumn Serenade
6. Transgression
7. Nowhere Riders
8. Crucible Of War
9. Frosthammer
10. League Of The Divine Wind
11. Prophet’s Urn

LINE-UP
Jacques Bélanger – vocals
David Stranderud – lead guitars
Marcus Rosenkvist – drums
Peter Svensson – bass

ASSASSIN’S BLADE – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=rHtNGkeRZRI

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »