ADX – Non Serviam

Tornano gli storici speed metallers transalpini ADX con questa bomba metallica dal titolo Non Serviam mettendo in fila, nel genere, un gran numero di gruppi più famosi, almeno se guardiamo a questa prima metà dell’anno.

Una band arrivata al decimo lavoro sulla lunga distanza, attiva dai primi anni ottanta e con una reputazione che non ha conosciuto cedimenti, almeno a livello underground: considerato come una delle band leader della scena speed/power europea, il combo parigino non ha mai trovato il successo che meritava, forse l’uso della madre lingua, forse la componente fortuna che in questi casi è fondamentale, fatto sta che molti non conoscono questa entusiasmante realtà del metal classico europeo, da anni sul mercato senza sbagliare un colpo, vena confermata da questo spettacolare nuovo lavoro.
Non Serviam si compone di undici brani, da tradizione cantati alla grande dal bravissimo singer Phil Grelaud, un animale metallico dal carisma stratosferico e suonati con una compattezza strabiliante valorizzata da una produzione perfetta, anche se si tratta di metal old school.
Metal old school, infatti, non vuol dire produzione deficitaria a tutti i costi, come molto spesso capita di ascoltare su produzioni del genere anche licenziate da label importanti, e Non Serviam letteralmente esplode grazie ad un gran lavoro dietro la consolle che permette di gustare le tremende accelerazioni e gli intrecci chitarristici di cui si compongono queste undici mazzate speed/power che non mancano di regalare tanta melodia, perfettamente incastonata nel sound pieno e ridondante del gruppo francese.
Una macchina da guerra metallica, questi sono gli ADX del 2016, ancora dopo più di trent’anni in grado di esaltare con un’apoteosi di suoni metallici, dal taglio classico ma perfettamente inseriti nel genere in questi primi anni del nuovo millennio.
Ritmiche velocissime, solos che fulminano, un lavoro d’insieme che lascia a bocca aperta ed un songwriting al top fanno di questo lavoro un monumento al genere; impossibile resistere, il sound del gruppo vi travolgerà con ritmiche potentissime ma dall’appeal immenso, drammatico e a tratti epico fino al midollo, spingendo via in malo modo almeno una bella fetta dei lavori usciti negli ultimi tempi, specialmente quelli dei gruppi storici.
Non vi sto ad elencare i brani che più risaltano nel contesto dell’album perché la qualità è talmente alta da lasciare senza fiato per tutta la sua durata, vi consiglio solo di non lasciarvi sfuggire Non Serviam e cominciare a riempire il vostro salvadanaio, non potrete che rifarvi del tempo perduto e far vostra tutta la discografia di questi guerrieri dello speed metal.

TRACKLIST
1. L’aube noire
2. La mort en face
3. La complainte du demeter
4. B-17 phantom
5. Non serviam
6. Les oubliés
7. L’irlandaise
8. L’egnime sacrée
9. Cosaques
10. La Furie
11. Theâtre de sang

LINE-UP
Phil Grelaud – Vocals
Nicklaus Bergen – Guitars
Pascal Betov – Guitars
Julien Rousseau – Bass
Didier “Dog” Bouchard – Drums

ADX – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »