Nocte Obducta – Mogontiacum (Nachdem die Nacht herabgesunken)

Prima di parlare di questo disco sono andato ripescare ciò che scrissi tre anni fa a proposito di Umbriel (Das Schweigen zwischen den Sternen), ultimo lavoro pubblicato dai Nocte Obducta prima di questo Mogontiacum (Nachdem die Nacht herabgesunken).

Tutto sommato penso che, nonostante un po’ di tempo sia passato, i concetti espressi in quell’occasione siano sempre validi: la band tedesca è oggi una realtà di tutto rispetto, dedita ad una musica dark avanguardistica e dai tratti sperimentali che può essere catalògata nell’ambito del metal soprattutto per il suo passato, al netto di qualche sfuriata che, inserita nell’attuale struttura compositiva, potrebbe apparire persino fuori luogo.
Si può nel contempo affermare, però, che la freschezza espressiva dimostrata negli anni passati si è progressivamente dispersa, facendo venire meno un certo effetto sorpresa e, di conseguenza, momenti realmente memorabili.
I Nocte Obducta odierni sono una band che fornisce un’interpretazione efficace dell’avanguardismo in ambito metal ma che, nel farlo, ha perso di vista l’obiettivo finale che deve essere il coinvolgimento dell’ascoltatore, optando per un sound sempre più frastagliato e dispersivo.
Nonostante questo, la band di Mainz possiede sempre un suo riconoscibile tratto stilistico e piazza, su un’ora e passa di musica, almeno una mezz’oretta di eccelso livello che corrisposnde alla lunghisima Desihra Mogontiacum ed alla conclusiva Im Dunst am ewigen Grab der Sonne (oltre alle due brevi tarcce strumentali Lethe, Stein und See – Teil I e II).
Sono questi i momenti in cui il sound sembra focalizzarsi meglio sull’una o l’altra componente o, quantomeno, rendere efficace la coesistenza delle diverse sfaccettature stilistiche.
Desihra Mogontiacum, nel suo lungo snodarsi, mostra le doti migliori dei Nocte Obducta, con la melodia che ingentilisce le residue asprezze black, inserendosi in un contesto ricco di brillanti intuizioni pervase dal giusto grado di tensione.
Il resto non è affatto deprecabile, è ovviamente eseguito in maniera impeccabile, ma fornisce la sensazione d’essere molto più studiato che spontaneo, e la forma spesso finisce per affossare la sostanza, lasciando scorrere il sound in innumerevoli rivoli che prendono direzioni diverse, destinate a non trovare mai un vero punto d’incontro.
Poi è chiaro che la competenza e l’esperienza di questi musicisti di vaglia fa sì che Mogontiacum resti un buonissimo lavoro, che a mio avviso però è più indirizzato a chi predilige sonorità complesse a prescindere, piuttosto che a chi ricerca emozioni immediate.

Tracklist:
1. Am Ende des Sommers
2. Glückliche Kinder
3. Ein Ouzo auf den Nordwind
4. Lethe, Stein und See – Teil I
5. Löschkommando Walpurgisnacht
6. Desîhra Mogontiacum
7. Die Pfähler
8. Am Waldrand
9. Lethe, Stein und See – Teil II
10. Im Dunst am ewigen Grab der Sonne

Line-up:
Marcel – Guitars, Vocals, Keyboards, Bass
Torsten – Vocals
Matze – Drums
Flange – Keyboards, Vocals
Stefan – Guitars, Vocals
Heidig – Bass

NOCTE OBDUCTA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

  • SLOKS – Flesh / Stab me 7″
    by Reverend Shit-Man on 1 Ottobre 2025 at 20:00

    Definisci rock 'n' roll": una musica elettrizzante, sporca, rumorosa, selvaggia, diretta, violenta (più nei suoni che nelle azioni) urticante per fighetti e palati fini perbenisti,

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »