Pestilence – Reflections Of The Mind

L’importanza di una band come gli olandesi Pestilence sullo sviluppo delle sonorità estreme è risaputo, basterebbe nominare un album come il capolavoro Spheres per mettere in riga una bella fetta di storia del death metal.

Il gruppo capitanato da Patrick Mameli, specialmente nei suoi primi anni di attività si può considerare come un gruppo cardine del metal estremo, sperimentatore di sonorità lontane dai soliti cliché estremi e, nei primi anni novanta insieme ai Cynic precursore di tutto un movimento che cercava altre vie per l’evoluzione di tali sonorità.
La Vic Records mette sul mercato questa compilation di demo e brani in fase embrionale che andarono poi a comporre i tre album della prima fase del gruppo proveniente dal paese dei tulipani: Consuming Impulse, Testimony of the Ancients e appunto il capolavoro Spheres.
Rimasterizzato dal guru Dan Swanö con il supporto dell’artwork creato da Roberto Toderico, firma prestigiosa anche in casa Asphyx e Sinister, la raccolta riprende il titolo della storica compilation uscita dopo lo split del gruppo nel 1994 (Mind Reflections).
Si torna così ai primi anni novanta e le registrazioni, pur con il supporto del musicista e produttore svedese, non sono delle migliori, molti brani soffrono il passare inesorabile del tempo, anche se le chicche non mancano, con canzoni nella loro versione primaria poi riveduta e corretta al momento di inserirle negli storici lavori.
Reflections Of The Mind rimane un’opera comunque di valore, specialmente per i fans accaniti del gruppo olandese e della importantissima scena che si creò in quel periodo, primi sussulti di un metal estremo divenuto in seguito uno dei generi più importanti della musica moderna.

TRACKLIST
1 Reflections of the Mind
2 Searching the Soul
3 Times Demise
4 Changing Perspectives
5 Level of Perception
6 Multiple Being
7 Spheres
8 Land of Tears
9 Stigmatized
10 Presence of the Dead
11 Prophetic Revelation
12 Twisted Truth
13 Pat & Pat
14 Echoes of Death
15 Secrecies of Horror
16 Testimony
17 Omens of Revelations
18 Testimonial Ideas

LINE-UP
Patrick Mameli – Bass, Guitars,Vocals
Patrick Uterwijk – Guitars
David Haley – Drums
Georg Maier – Bass

PESTILENCE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

  • Bonelli apre un portale cosmico: la fantascienza straniera in due volumi d’autore
    by Claudio Frandina on 24 Ottobre 2025 at 15:53

    Bonelli riscopre la fantascienza d’autore con Immaginario di Altuna e Clarke & Kubrick: due visioni ironiche e potenti del futuro.

  • Cobol Pongide Kosmodrom
    by Massimo Argo on 23 Ottobre 2025 at 16:07

    Cosmutopia, lotta di classe spaziale, utopia socialista con Commodore 64 e chitarre sovietiche, slancio avant-synth-pop/post-punk verso lo spazio.

  • Stephen Bier Deus et machina
    by Enrico Mazzone on 23 Ottobre 2025 at 9:46

    Stephen Bier goth-industrial anticonformista, tra Zappa, Beefheart e una storica collaborazione con Madonna. Il suo canale IG svela il processo creativo dietro suoni inquietanti.

  • Sudan Archives – THE BPM
    by Leonardo Pulcini on 22 Ottobre 2025 at 14:31

    Sudan Archives è una dea, ma fatta di microchip e cavi. “THE BPM” è il suo Olimpo, o il suo club, ma soprattutto uno degli album migliori dell’anno.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »