Alcest – Kodama

Prosegue senza intoppi, per la gioia di tutti gli appassionati della buona musica, il percorso stilistico intrapreso da oltre un decennio dal francese Stéphane Pout, meglio conosciuto come Neige, e del suo progetto solista Alcest.

Kodama è il quinto full length in una discografia di eccelso livello, che ha visto il nostro muoversi da una forma di black metal dalle sfumature sognanti fino a giungere ad una sorta di codificazione di ciò che, oggi, viene definito shoegaze.
Se, da un lato, le asprezze contenute in Souvenirs d’un Autre Monde mancheranno a chi è avvezzo a sonorità più robuste, gli Alcest odierni restituiscono focalizzato al meglio il sentire poetico ed artistico di Neige.
I Kodama sono spiriti che, nella tradizione nipponica, aleggiano nei boschi e, in effetti, il loro ruolo immaginifico ben si addice ad una musica che fluttua in sintonia con la nostra coscienza, guidandoci lungo le visioni oniriche del musicista francese.
I riferimenti alla musica giapponese sono rinvenibili solo a tratti, in certi passaggi della title track e nello strumentale Onyx, posto in chiusura dell’opera, ma per il resto Kodama è un lavoro che non trae in inganno e non delude, fin dalla sua prima nota, chi ha imparato ad amare e conoscere l’arte espressa da Neige, come sempre accompagnato in questi ultimi anni dal fido drummer Winterhalter.
Kodama è un lavoro che si snoda liquido ed intenso, come forse da un po’ non succedeva agli Alcest, recuperando anche con convinzione qualche accelerazione di matrice black (Eclosion, Oiseaux De Proie) che, a noi anime intimamente metalliche, fa sempre un gran piacere riascoltare, inserite all’interno di sequenze contraddistinte da un malinconico languore.
Neige possiede l’innata capacità di evocare immagini tramite la propria musica: il senso dello scorrere inesorabile del tempo e la necessità di imprimerne ogni momento nella memoria, affinchè tutto il vissuto non si riveli vano e vada irimediabilmente perduto per sempre (a tale riguardo consiglio a tutti di riguardarsi quella struggente opera d’arte visiva e musicale che corrisponde al video che girato anni fa per Autre Temps), sono il fulcro della poetica degli Alcest.
Personalmente ritengo Kodama il migliore lavoro dell’artista transalpino dai tempi di Écailles de Lune, e non è cosa da poco, ma è evidente a tutti che, al di là dell sfumature che possono far prediligere a ciascuno un lavoro piuttosto che un altro, siamo al cospetto di uno dei musicisti più bravi ed influenti emersi in assoluto nel nuovo millennio.

Tracklist:
1.Kodama
2.Eclosion
3.Je Suis D’ailleurs
4.Untouched
5.Oiseaux De Proie
6.Onyx

Line-up:
Neige
Winterhalter

ALCEST – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »