Degrees of Truth – The Reins of Life

Esporre un articolo che non ricalchi pensieri ampiamente elaborati in altre occasioni rimane un’impresa, così come essere del tutto originali suonando musica che da anni è una delle più seguite del panorama metallico, ma i Degrees Of Truth sono l’ennesima band nostrana che, con un songwriting di alto livello e una preparazione strumentale adeguata al genere, aggiunge un pizzico di elettronica al symphonic prog metal e consegna agli amanti di queste sonorità un gioiello di valore assoluto.
La band milanese, formata da Gianluca Parnisari solo lo scorso anno, debutta con The Reins Of Life, opera che non delude, ci presenta un altra singer dall’ugola d’oro (Claudia Nora Pezzotta) e ci ammalia con un metal progressivo elegante e raffinato, mai troppo debordante e sinfonico quanto basta per mandare in brodo di giuggiole i fans di orchestrazioni, musica classica ed altre diavolerie.
L’elettronica conferisce al sound un tocco moderno così che l’album possa tranquillamente posarsi sugli scaffali dei negozi, in un millennio in cui il mercato dimentica in fretta band e album, anche quelli che meriterebbero più tempo per essere apprezzati, mentre la raffinatezza e l’eleganza sia delle orchestrazioni che della sei corde immette  direttamente The Reins Of Life nel novero delle opere senza tempo.
L’album si presenta con il bellissimo lavoro di Gustavo Sazes (Kamelot, Angra, Arch Enemy, Temperance) sull’artwork, la benedizione della storica label Underground Symphony e un lotto di brani molto belli con picchi qualitativi altissimi, magari leggermente prolisso, ma assolutamente da godere di tutte le sue atmosfere, sfumature e melodie.
Benché l’elettronica tenga l’opera ben salda nel presente, la mia sensazione all’ascolto di brani come la title track, Civilization e Pillar Of Hope è stata quella di entrare in una elegante corte del diciassettesimo secolo, al cospetto di dame eleganti, sfarzose tavole imbandite, signorotti dai modi raffinati e dalle voglie peccaminose, duelli dove il male fa capolino tra i pizzi e merletti (Fine Art Of Havoc, estremizzata dalla voce in growl), in un’apoteosi di suoni progressivi, dove il metal è nobilitato come nella migliore tradizione sinfonica.
Un altra opera tutta made in Italy che non deve essere ignorata.

TRACKLIST
01. Pattern
02. Finite Infinite
03. The Reins Of Life
04. Evolution
05. Civilization
06. Subtle Borderline
07. The World Beneath My Feet
08. Fine Art Of Havoc
09. The Grim Lesson
10. Deep Six
11. Pillar Of Hope

LINE-UP
Claudia Nora Pezzotta – vocals
Gianluca Parnisari – keyboards
Graziano Franchetti – guitars
Luca Ravezzani – drums
Matteo Clark – bass

DEGREES OF TRUTH – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »