Root – Kärgeräs – Return from Oblivion

Il traguardo del decimo album per i cechi Root rappresenta qualcosa in più rispetto a un semplice dato statistico: infatti, il gruppo guidato da quasi un trentennio da un mito del metal europeo come Jiří Valter (aka Big Boss) è a tutti gli effetti una di quelle realtà emerse prima dell’esplosione del black metal in Norvegia, appartenendo quindi alla genia delle band dedite a sonorità oscure, epiche ma non così estreme ed ancora legate ad un più tradizionale heavy metal.

I Root non sono notissimi dalle nostre parti e, in generale, non possono essere certo avvicinati per fama a Venom e Bathory, tanto per fare un esempio di band contigue per ispirazione e genesi, ma la considerazione di cui gode un personaggio come Valter nella scena europea è testimoniata dalla sua partecipazione come ospite su album di Moonspell e Behemoth, oltre ad essere stato chiamato dai Winterhorde ad interpretare il ruolo di voce narrante sul loro recente capolavoro Maestro.
E se non un maestro, il nostro è sicuramente uno dei decani dell’ambiente metallico ma, a giudicare dagli esiti non sembra proprio che l’età anagrafica costituisca un peso: infatti, il timbro caldo e profondo di Big Boss non è stato certo incrinato dal passare del tempo e ciò caratterizza ovviamente questo ultimo lavoro, che fin dal titolo si pone quale ideale seguito del concept album Kärgeräs, uscito esattamente vent’anni fa e considerato uno dei punti più alti raggiunti dai Root nel corso della loro lunga storia.
Rispetto a certe asprezze del passato, il sound appare decisamente meno ruvido, mettendo in luce un approccio maggiormente epico e folk, ovviamente sempre irrobustito da una massiccia dose di heavy metal.
Diciamo pure che, più dell’immarcescibile vocalist, i segni del tempo sono più visibili nella struttura musicale, ma ciò non deve essere inteso come un aspetto negativo, anzi: proprio il suo essere piacevolmente avulso da qualsiasi tentazione modernista, ammanta il lavoro di un fascino ulteriormente esaltato dalla carismatica interpretazione vocale di Valter e dal buon lavoro strumentale dei suoi compagni d’avventura.
E se, per piegarsi alle esigenze di quello che è pur sempre un concept, i Root indulgono più del solito in passaggi acustici e rarefatti, ciò non è certo un male, anche se i momenti migliori li riservano brani ben focalizzati ed incisivi come l’opener Life Of Demon e The Book Of Death.
Kärgeräs – Return from Oblivion è un album coinvolgente, probabilmente il migliore tra quelli editi dai Root nel nuovo millennio, e rappresenta una maniera personale e non inflazionata di interpretare la materia metallica.

Tracklist:
1. Life of Demon
2. Osculum Infame
3. Moment of Fright
4. The Book of Death
5. Black Iris
6. Moment of Hope
7. The Key to the Empty Room
8. New Empire
9. Up to the Down
10. Do You Think Is it the End?

Line-up:
Big Boss – Vocals
Alesh A.D. – Guitars
Igor – Bass
Paul Dread – Drums
Hanz – Guitars

ROOT – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Libri da leggere consigliati
    by Simone Benerecetti on 17 Ottobre 2025 at 10:01

    Libri da leggere consigliati da In Your Eyes ezine, Kafka, Scerbanenco e altri.

  • Agnostic Front Echoes of eternity
    by Massimo Argo on 17 Ottobre 2025 at 9:00

    Agnostic Front Echoes of eternity, Un disco granitico e che fotografa perfettamente cosa siano gli Agnostic Front nel 2025.

  • SONGS THE WEB TAUGHT US VOL. 17
    by Reverend Shit-Man on 16 Ottobre 2025 at 20:30

    Scopri le nuove uscite musicali tra doom psichedelico, indie rock, shoegaze e arcade punk: da LITANIA a Bravo Maestros, Alterna e oltre.

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »