OvO

Gli OvO porteranno il loro rito al Raindogs di Savona, dove faranno un live molto caldo e pagano.
Bruno Dorella e Stefania Pedretti rappresentano una delle migliori esperienze musicali in Italia, riuscendo da anni a coniugare inquietudine e ricerca sonora, e accompagnando il tutto con idee sceniche e live di grande spessore.
Come sanno i nostri lettori più affezionati, gli OvO sono un gruppo che ci sta molto a cuore e qui di seguito vi proponiamo una veloce chiacchierata con il sempre interessante Bruno Dorella, in partenza con i Ronin per un tour europeo.

iye Ciao Bruno, attualmente in quale progetto sei impegnato fra i mille che hai?

Attualmente sono impegnato nel tour europeo dei Ronin per presentare “Adagio Furioso”.

iye Gli OvO possiedono una parabola musicale e semantica unica: quali saranno i prossimo sviluppi?

Difficile dirlo con esattezza, direi che esploreremo ancora un po’ la commistione tra noise rock, sludge ed elettronica, ma non escludo che in futuro l’elettronica prenda il sopravvento.

iye I Ronin sono un gruppo molto apprezzato all’estero, ce ne puoi parlare?

I Ronin sono piuttosto apprezzati anche in Italia, il mio gruppo più apprezzato all’estero é OvO. Ma “estero” è un concetto abbastanza ampio …

iye Scenograficamente come sarà il concerto di Savona?

Come forse saprete abbiamo tolto le maschere in questo tour di Abisso, ci presentiamo coi nostri volti solcati solo da un segno voodoo. Manteniamo comunque un approccio rituale.

iye A tuo avviso ha ancora senso parlare di musica alternativa?

Avrà sempre senso parlare di musica alternativa. Bisogna per° avere sempre il polso della situazione e sapere di cosa si sta parlando: la categoria che oggi viene chiamata “alternative” non ha nulla di alternativo.

iye L’autoproduzione può essere un modo per supplire alla mancanza di etichette?

Decisamente, ormai la musica underground è a tutti gli effetti autoproduzione, anche quando esce per un’etichetta. Praticamente tutti i gruppi giovani o non strafamosi si pagano le registrazioni e in molti casi anche la stampa dei dischi.

iye Dato che sei uno dei metallari con i gusti migliori al mondo ci dai qualche consiglio?

Dark Castle, YOB, Terra Tenebrosa, ma credo siano tutti nomi che conoscete già.

iye Ci sono gruppi italiani che ti hanno impressionato ultimamente?

I nomi caldi li conoscete già, ma vorrei invece citare alcuni gruppi nuovi che stanno veramente creando un ricambio generazionale rispetto a noi: Les Spritz e La Confraternita Del Purgatorio. E poi una menzione ai giovanissimi (meno di 20 anni) Lago Vostock e, nel black metal, ai Sedna.

ovo

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »