Code – Lost Signal

Come non poche realtà nate come black metal band dai rimandi progressivi, anche gli inglesi Code con il passare del tempo hanno abbandonato il lato violento del genere per avvicinarsi sempre di più al post metal.

Il gruppo, attivo dall’inizio del nuovo millennio e formata da musicisti inglesi e norvegesi, ha sfornato opere di indubbio valore riassunte in quattro full length che vanno dal primo Nouveau Gloaming del 2005 a Mut del 2015, con la registrazione del live in Olanda dello stesso anno e l’uscita di Lost Signal, ep che saluta il 2017 a suon di progressive avantgarde metal.
Abbandonato il metal estremo, il gruppo immette sul mercato questi sei capitoli che racchiudono l’essenza del suonare il genere nel nuovo millennio.
L’anima progressiva sfiora il sound intimista e drammatico dei Code, le tracce già edite (tre dal precedente lavoro e una per ogni album pubblicato) sono reinterpretate dal gruppo in una veste più intimista come se la voglia di ricominciare dovesse appunto passare da un presentazione del nuovo corso, proprio cambiando abito a sei delle tante sorelle danzanti create dal quintetto.
Parliamoci chiaro, il genere non stupisce più, qualche gruppo che ha ottenuto un minimo di successo e le tante realtà che popolano l’underground hanno chiaramente portato alla normale fruibilità questo modo di suonare musica progressiva nel nuovo millennio, oscura, ancestrale a tratti cervellotica, ma non più sorprendente.
Rimane però la qualità altissima ed il talento per regalare emozioni che ai Code non fa certo difetto, anche e soprattutto all’interpretazione piena di magia di Wacian.
La musica del gruppo, pur ben consolidata nelle atmosfere del genere, è in grado di regalare emozioni anche a chi non ha molta confidenza con le sfumature di ancestrale oscurità di cui sono pregne queste reinterpretazioni che, come già scritto, abbandonano il metal estremo, evidenziato specialmente nelle tracce pescate dai primi lavori (Brass Dogs).
I Code si ripresentano ai propri fans rivestiti di nuova pelle: la mutazione è completa e fotografata in questo lavoro, vedremo sei i prossimi brani inediti terranno fede alle premesse racchiuse in questo ep.

TRACKLIST
1.On Blinding Larks
2.Cocoon
3.Affliction
4.The Rattle of Black Teeth
5.The Lazarus Cord
6.Brass Dogs

LINE-UP
Aort – Guitars
Andras – Guitars
LORDt – Drums
Syhr – Bass
Wacian – Vocals

CODE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Libri da leggere consigliati
    by Simone Benerecetti on 17 Ottobre 2025 at 10:01

    Libri da leggere consigliati da In Your Eyes ezine, Kafka, Scerbanenco e altri.

  • Agnostic Front Echoes of eternity
    by Massimo Argo on 17 Ottobre 2025 at 9:00

    Agnostic Front Echoes of eternity, Un disco granitico e che fotografa perfettamente cosa siano gli Agnostic Front nel 2025.

  • SONGS THE WEB TAUGHT US VOL. 17
    by Reverend Shit-Man on 16 Ottobre 2025 at 20:30

    Scopri le nuove uscite musicali tra doom psichedelico, indie rock, shoegaze e arcade punk: da LITANIA a Bravo Maestros, Alterna e oltre.

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »