Chrome Molly – Hoodoo Voodoo

Direttamente dagli anni ottanta arrivano i Chrome Molly, gruppo inglese ai margini del successo ma valido a livello qualitativo, con il proprio sound che ha sempre mantenuto la giusta via di mezzo tra la new wave of british heavy metal e l’hard rock di scuola britannica.

Il gruppo di Leicester ha attraversato gli anni ottanta con lavori che lo portarono a dividere il palco con nomi altisonanti della scuola metallica come Alice Cooper e Ozzy Osbourne, ma non trovò mai il successo fuori dalla scena metallica rimanendo il classico gruppo conosciuto dagli amanti del genere.
Eppure la loro musica rimane anche oggi un buon ibrido tra aggressività dell’heavy metal e la grinta hard rock che richiama la fine degli anni settanta e i lavori dell’epoca di Uriah Heep (a tratti) e UFO.
I Chrome Molly andarono in letargo all’alba degli anni novanta, per tornare dopo ventitré anni (nel 2013) con un nuovo album, il discreto Gunpowder Diplomacy: Hoodoo Voodoo supera il buon predecessore e la band, ritrovando un minimo di continuità, imprime al sound del disco nuovo smalto e freschezza così che l’ascolto risulta fluido e l’hard’n’heavy della band si riveste di ottime melodie e di un’aggressività degna di giovincelli.
La musica condensata in questo lavoro rimane ancorata ai canoni del genere, le varie tracce formano un best of dell’hard & heavy di scuola britannica, con Steve Hawkins a dispensare consigli ai giovani vocalist in procinto di dedicarsi al classic metal, chitarre che graffiano da par loro ed una manciata di brani di alta scuola.
Un accenno ai sempre presente Iron Maiden, specialmente nei solos che prendono fuoco sotto le dita di John Foottit e Sam Flint, e tanto hard rock irresistibilmente britannico, con almeno una manciata di brani dall’alto voltaggio (Can’t Be Afraid of the Dark, Pillars Of Creation (Albion) e Rock For You) ed uno sguardo aldilà dell’oceano con la ballad di frontiera Now That Those Days Have Gone.
In conclusione, un ottimo album ed una band da riscoprire, specialmente se gli anta li avete superati da un po’ e nel genere avete lasciato un pezzo del vostro cuore.

TRACKLIST
01. In The Beginning
02. Can’t Be Afraid Of The Dark
03. Some Kind Of Voodoo
04. Pillars Of Creation (Albion)
05. Now That Those Days Have Gone
06. Indestructible
07. Save Me
08. Rock For You
09. Feeling Pressurised
10. Dial ‘F’ For Freakshow

LINE-UP
Steve Hawkins – voce
John Foottit – chitarra
Sam Flint – chitarra
Nick Wastell – basso
Greg Ellis – batteria

CHROME MOLLY – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »