WITCHES OF DOOM

Abbiamo cercato di carpire i segreti contenuti in Obey, bellissimo lavoro d’esordio dei romani Witches of Doom a base di un dark/stoner molto original; per farlo è stato sottoposto ad interrogatorio da parte del sottoscritto, nelle inedite vesti di inquisitore, il bassista delle “streghe” Jacopo.

ME Ciao Jacopo, presentaci la band e raccontaci come si è formata.

Ciao, la band si è formata verso la fine del 2012, quando Federico ha deciso di dar vita ad una nuova formazione. Io mi sono unito a Federico (chitarra) e ad Andrea (batteria), e infine, dopo una lunga ricerca, abbiamo avuto la fortuna di incontrare Danilo (voce). Eric (tastiere) si è unito alla band in fase di registrazione del disco, ma è subito diventato un elemento fisso del gruppo

ME Il lavoro compositivo è distribuito su tutti i membri della band oppure c’è qualcuno tra di voi che ha scritto la maggior parte del materiale?

Generalmente i pezzi nascono da un’idea di un singolo, per lo più di Federico, ma poi vengono rielaborati e riarrangiati da tutti, e ognuno di noi da il proprio contributo alla stesura del brano.
Discorso diverso ,invece, per i testi che sono tutti scritti da Danilo.

ME Ho trovato “Obey” un lavoro straordinario, uno splendido mix di sonorità dark /rock e stoner/doom: siete soddisfatti comunque al 100% del risultato finale o cambiereste qualcosa col classico senno di poi?

Direi che siamo soddisfatti, il disco sta ricevendo ottime recensioni e un buonissimo riscontro, e noi ci divertiamo tantissimo a suonare i brani dell’album live

ME Come sono andate le cose in studio? Eravate consci, man mano che Obey prendeva forma, di aver scritto un grande album?

Noi siamo partiti con un’idea, che poi come spesso succede in studio , grazie anche ai preziosissimi consigli di Fabio Recchia, ha preso una direzione diversa. Devo dire che man mano che registravamo aumentava sempre di più l’entusiasmo per le varie tracce del disco, e quando siamo arrivati alla fase del missaggio eravamo più che eccitati.

ME Il valore della parte musicale rischia di far passare in secondo piano i testi delle canzoni: di cosa trattano ?

I testi sono tutti opera di Danilo, in generale parlano di abuso di droghe, di relazioni sbagliate, di “disincanto”.

ME Sisters of Mercy, Fields of the Nephilim, ma anche Type 0 Negative e The 69 Eyes, senza dimenticare i maestri del doom settantiano, queste sono le band che paiono aver influito maggiormente sul vostro sobgwriting, sei d’accordo su questa valutazione e, in generale, quali sono gli ascolt abituali all’interno dei Witches Of Doom ?

Sicuramente i gruppi da te citati hanno un’importante influenza nel nostro songwriting, a questi aggiungerei sicuramente i Black Sabbath, ma anche The Cult, Danzig, Down, The Doors.
Per quanto riguarda i nostri ascolti abituali,devo dire che ognuno di noi ha i propri gusti personali; io sono cresciuto con il trash metal, ma ora ascolto di tutto, dal rock classico alla new wave, passando per il blues e il jazz, e, da bassista ,adoro anche il funk

ME Nonostante quanto detto a livello di influenze, resta il vostro un un approccio molto personale e alquanto originale alla materia; non avete timore di risultare troppo dark per i fan del metal e viceversa ?

Sinceramente non ci pensiamo, quello che a noi interessa è il divertimento che abbiamo nel comporre e poi nel suonare dal vivo i nostri brani. “Obey” per alcuni può risultare un po’ eterogeneo, ma è proprio quello che volevamo, fare un disco con canzoni tutte simili tra loro non fa proprio per noi, e posso anticiparti che questo aspetto sarà ancora più tangibile nelle nuove canzoni su cui stiamo lavorando

ME Quali sono gli interpreti del tuo strumento che maggiormente prediligi e quelli che hanno costituito un punto di riferimento per la tua formazione come bassista?

Sicuramente quello che svetta su tutti è Jaco Pastorius. Poi altri bassisti fondamentali nella mia crescita sono Geezer Butler, John Paul Jones, Marcus Miller, Paul McCartney, Paul Simonon, Les Claypool

ME Ho avuto modo di apprezzare il video di “Rotten to the Core”, in particolare mi ha colpito la scelta di colorare di rosso le ombre in un modo tale da richiamare il sangue; perché la scelta è ricaduta su questo brano e non su altri ?

A “Rotten to the Core” siamo molto legati, in quanto è stato il primo brano che abbiamo composto. Questo, associato al fatto che molte delle persone che ci seguono ci indicavano “Rotten” come il loro brano preferito, ci ha portato a sceglierlo per il nostro primo video. Non è stata comunque una scelta facile, e in cantiere abbiamo l’idea di far uscire un secondo videoclip tratto da “Obey”.

ME Roma sta mostrando una scena doom piuttosto vivace, e lo stesso avviene anche per quanto riguarda il metal estremo: conoscete le band che operano in questo settore e magari vi capita talvolta di suonare assieme ?

Band che noi stimiamo molto e con le quali abbiamo condiviso il palco più volte sono i Made In Luna, i Funeral Mantra e gli Acid Muffin. Oltre a loro comunque ci sono tante altre band validissime, personalmente adoro gli Utopia e i Southern Drinkstruction

ME Riallacciandomi alla domanda precedente, a giudicare anche da quanto emerge dalle interviste, la nota dolente pare essere per tutti l’attività’ live, a causa della ridotta disponibilità di locali e della scarsa affluenza ai concerti; ,voi come ve la passate da questo punto di vista ?

Purtroppo a Roma, ma anche un po’ in tutta Italia, se vuoi suonare tanto dal vivo, devi far parte di una tribute band, cosa che io non farei neanche se mi ci costringessero con la tortura. I locali che danno spazio alle band con il proprio repertorio sono veramente pochi, e in più c’è anche un appiattimento culturale e di stimoli enorme; sono sempre di meno le persone che vanno alla ricerca della buona musica dal vivo e che hanno voglia di scoprire e supportare le nuove band e i nuovi artisti.

witches

ME Quali sono le prossime tappe per le “streghe”? Avete già in cantiere un nuovo lavoro ?

Stiamo lavorando a nuovi brani, e questa volta abbiamo la fortuna di avere le tastiere già nella fase compositiva iniziale, e non in quella di arrangiamento finale, e devo dire che questo fatto ci sta stimolando e divertendo molto.
Abbiamo anche delle date dal vivo in programma, il 7 novembre a Marino (Roma), il 15 novembre a Verona, il 20 novembre al Jailbreak di Roma, e a fine gennaio un mini tour in Lettonia.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »