Coastland Ride – Distance

I paesi scandinavi e l’hard rock melodico: un sodalizio che è tradizione ancora prima che le creature oscure del metal estremo cominciarono a traviare anime sul finire degli anni ottanta.

Se poi parliamo in particolare di Svezia, il genere è nobilitato da moltissimi anni con più di una band che ha trovato il successo commerciale soprattutto nel secolo scorso.
Il trio con il monicker  Coastland Ride, per esempio, è attivo da vent’anni in quel di Sundsvall, da dove Markus Nordenberg, Anders Rybank e Mikael Bohlin sono partiti, prima come progetto in studio per approdare come sestetto dal vivo sbancando il Rock Weekend AOR tenutosi a Stoccolma.
Il terzo full length esce sempre per l’etichetta tedesca Avenue Of Allies, che ha ristampato il primo album omonimo nel 2011, mentre nello stesso anno il gruppo licenziava On Top Of The World.
Distance torna quindi dopo sei anni a riempire di solare e arioso AOR i padiglioni auricolari dei rockers dal cuore tenero, con una raccolta di brani molto belli nei quali l’ispirazione ottantiana e da arena rock è accompagnata da sfumature di rock americano.
La prima impressione che lascia questo lavoro è l’ottima prova di Nordenberg, un cantante che ricorda a tratti il miglior Catley, mentre la musica ci conduce su nuvole che lasciano cadere le note come gocce di pioggia sulle strade americane, per un amore a prima vista tra l’AOR di scuola scandinava e l’hard rock suonato a casa Bon Jovi.
Molta importanza viene data ai tasti d’avorio, fondamenta di un sound che non lascia dubbi sulle sue influenze, costantemente in bilico tra i due generi con cui i tre musicisti svedesi giocano senza mai perdere la bussola.
L’opener e primo singolo Winds, hard rock melodico di gran classe, la successiva Saviour e la splendida Dead For Seven Days, il passo nel pomp rock di Nation Of Grace, il raffinato rock semiacustico di Hardcoded Life, sono i momenti più intensi di questo ottimo lavoro consigliato agli amanti del rock melodico.

TRACKLIST
01. Winds
02. Saviour
03. Love Is On Your Mind
04. Dead For Seven Days
05. Here In My Heart
06. Eye Of The Storm
07. Nation Of Grace
08. Spotlight Sun
09. Higher Ground
10. Princess Little Wonderland
11. Hardcoded Life
12. Reasons To Try

LINE-UP
Markus Nordenberg – Lead & background vocals, keyboards
Anders Rybank – Keyboards, guitars, bass, drums & programming, background vocals
Mikael Bohlin – Guitars, keyboards & programming

COASTLAND RIDE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »