Postvorta – Carmentis

Il sestetto ravennate Postvorta è uno dei migliori gruppi in ambito post metal che abbiamo in Italia.

In giro dal 2009, i Postvorta hanno regalato autentiche perle di post metal, dal debutto Beckoning Light We Will Set Ourselves On Fire in poi si sono sempre evoluti aggiungendo vari tasselli al loro suono. Ora toccano il punto più alto con questo Carmentis, un disco che segnerà la scena post metal italiana e non solo. Il sound si mescola a sludge e noise, non viene inventato nulla, ma il tutto è reso molto bene e con grande personalità. Il disco è il secondo, dopo Aegeria, di una trilogia sulla nascita come era intesa nella mitologia romana. Carmenta è una delle dee Camene nella religione romana primitiva, e non è stata adottata nelle religioni successive: essa era la protettrice della gravidanza e della nascita e patrona delle levatrici, compito non certo facile in quell’epoca. I Postvorta sono sempre stati cantori dei misteri dell’inizio, della nostra connessione all’universo e del nostro essere un piccolo universo noi stessi. La loro musica è oscura, un ottimo post metal molto carico, una specie di pesante incrocio tra Neurosis e Isis più duri, ma questo è giusto per dare delle coordinate. I dischi precedenti erano buoni, Carmentis rappresenta però una decisa svolta verso l’alto, verso un disegno sia musicale che poetico molto elevato, confermando il post metal come musica di scoperta e di navigazione dell’occulto. Un disco completo e maturo, da sviscerare con svariati ascolti per svelare

i diversi livelli di cui è composto. Non è tutta oscurità ciò che è tenebra, ma bisogna addentrarsi nella notte profonda per scoprire qualcosa, e questo disco è una scoperta continua.

TRACKLIST
01. 15
02. Colostro
03. Cervix
04. Patau
05. 13

LINE-UP
Andrea Fioravanti
Nicola Dona’
Raffaele Marra
Dario Foschini
Mirko Aba
Andrea Miserocchi

POSTVORTA – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »