Svartsyn – Black Testament

Spiace davvero che certi dischi talvolta vengano giudicati negativamente a causa di una presunta immobilità stilistica, mente altri, aventi analoghe caratteristiche di fedeltà al genere proposto, vengano portati ad esempio di integrità artistica.

Probabile che un tale equivoco possa coinvolgere anche questo settimo full-length, in quasi vent’anni di onorata carriera, degli Svartsyn, ovvero del musicista svedese Ornias, che di fatto ha sempre gestito la band come un suo personale progetto. Black Testament è, essenzialmente, ciò che ogni appassionato del black più ortodosso vorrebbe ascoltare: atmosfere maligne condotte da una screaming feroce, nessuno svolazzo tastieristico o compiacimento melodico, solo dosi massicce di misantropia riversate in un songrwriting statico quanto si vuole, ma ugualmente dotato di grande fascino. Le variazioni sul tema sono pressoché inesistenti, Ornias conduce la sua macchina infernale verso un’apocalisse ineluttabile, senza sorprendere né deludere, semplicemente continuando a proporre con coerenza e competenza la propria musica e senza svendere malignità in versione plastificata (brani come Carving A Temple e Rising Beast son lì a dimostrarlo). Se tutto ciò sia sufficiente per poter considerare Black Testament un disco riuscito, pur se lontano dai capolavori del genere, dipende dalle aspettative di ciascuno: per quanto mi riguarda la quarantina di minuti da dedicare all’ascolto di questo lavoro sono senz’altro ben spesi.

Tracklist :
1. Intro
2. Revelation in the Waters
3. Venom of the Underworld
4. Demoness with Seven Names
5. Carving a Temple
6. Eyes of the Earth
7. Rising Beast
8. Black Testament

Line-up : Ornias – All Instruments, Vocals

SVARTSYN – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »