Lodo – Lodo

Con I Lodo ecco che, finalmente, si compie il fenomeno che consente alla musica esclusivamente strumentale di avere una vita propria, risultando incisiva pur senza l’apporto della voce.

Probabilmente il genere prescelto, un bel monolite a cavallo tra doom e post metal, favorisce la riuscita dell’operazione che, invece mi lascia sovente perplesso allorchè chi ci prova si dedica sonorità più psichedeliche, come per esempio avviene in ambito stoner.
La robustezza dei riff e della base ritmica riescono abbondantemente a catturare l’attenzione, evitando che il lavoro scivoli via senza lasciare segni tangibili. Avviene così che la band spagnola si riveli in grado di mettere assieme sei tracce per una quarantina di minuti intensi, rocciosi e ben delineati, tra le quali brillano le più robuste Carretera y Mantra e Tábano, caratterizzata questa da un lento ma costante crescendo.
Non per questo cambierò idea riguardo alla frequente scelta di abolire la figura del vocalist, ma perlomeno questo lavoro autointitolato dei Lodo dimostra che la strada è percorribile, con tutte le difficoltà del caso, quando ci sono idee a sufficienza ed una capacità di imprimere al sound un impatto più deciso.
Del resto con la Third I Rex ci aspettiamo sempre un offerta musicale di certo non banale, e in tal senso i Lodo non fanno eccezione.

Tracklist:
1.La muela de la Cruz
2.Carretera y Mantra
3.Muerto Sentado
4.Tábano
5.Fumetal
6.Santa Águeda

Line up:
Latigo – guitar
David – bass
Raul – guitar
Rojo – drums

LODO – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »