Acephalix – Decreation

San Francisco, Bay Area: il virus, che all’alba degli anni novanta ha tramutato molti giovani in orde di musicisti assetati di sangue e devoti al death metal, ha rallentato il suo dipanarsi ma ancora oggi infetta umani, trasformati in enormi orchi con strumenti in mano a caccia di un pasto.

Dieci anni di militanza nella storica scena e terzo full length per questo pezzo di granito estremo chiamato Acephalix, quartetto che nel suo sound immette, senza nessun riguardo, dosi abbondanti di death metal old school pescando dalla tradizione del suo paese, ma con non pochi riferimenti anche alla scena nord europea.
Decreation infatti risulta un macigno pesantissimo, diviso tra mid tempo, lente frenate e ripartenze devastanti, con il growl uscito dall’ugola di un essere per metà uomo e per metà mostro; sette brani medio lunghi per quasi quaranta minuti in caduta libera nel più profondo abisso, tra neanche troppo velate ispirazioni a Cannibal Corpse e Morbid Angel e guardando alla Scandinavia, Entombed e Dismember.
Ne esce un album brutale e pesantissimo, oscuro e maligno, niente di nuovo o che non si sia già sentito centinaia di volte, ma la forza che sprigionano brani dall’impatto feroce come Upon This Altar, Excremental Offerings o la title track non passerà senza fare danni ai padiglioni auricolari degli amanti del genere.
La copertina di Adam Burke ricorda quelle dei primi devastanti massacri degli eroi del death metal scandinavo, l’album ha un impatto notevole e gira senza grossi intoppi, risultando un ascolto in grado di soddisfare gli amanti del death metal vecchia scuola.

Tracklist
1. Upon This Altar
2. Suffer (Life In Fragments)
3. Mnemonic Death
4. God Is Laughing
5. Excremental Offerings
6. Egoic Skin
7. Decreation

Line-up
Luca – Bass
Dave Benson – Drums
Kyle House – Guitars
Daniel Butler – Vocals

ACEPHALIX – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »