Monolithe – Monolithe Zero

“Monolithe III” e “IV”, usciti ad un anno di distanza tra loro, hanno ribadito l’ingresso in pianta stabile della band parigina nel gotha del funeral doom.

Rispetto ai pur buoni lavori precedenti, gli ultimi due album evidenziano un’evoluzione del sound in senso lato, facendo sì che, mantenendo i tratti distintivi del genere, venisse scongiurato un suo eccessivo ripiegamento su sé stesso. Monolithe Zero del quale parleremo in questo frangente, non è invece un album di inediti (come si evince dalla numerazione), bensì racchiude i due EP “Interlude Premier” e “Interlude Second”, usciti a distanza di 5 anni l’uno dall’altro e che, in qualche modo, sono emblematici delle due fasi della carriera dei doomsters francesi. Se “Interlude Premier” era infatti ancora legato alle sonorità di “II”, risalente a due anni prima, “Interlude Second” anticipava di qualche mese la pubblicazione di “III” che, a mio avviso, è il punto più alto finora raggiunto dai Monolithe (superiore, sia pure a livello di sfumature, anche all’ottimo “IV”). Aperto dalla rivisitazione del tema Also Sprach Zarathustra, i due EP si susseguono mettendo in luce le peculiarità di un sound ostico, spesso ossessivo nel suo insistere su pochi accordi eppure dannatamente efficace, almeno per chi apprezza queste sonorità. Indubbiamente la parte del leone la fa un brano terrificante come Harmony of Null Matter, che originariamente appariva nel secondo EP suddiviso in due parti,vero monumento all’incomunicabilità ed autentica prova del nove alla quale sottoporre chi si considera a parole un fan del funeral. Da notare anche la presenza in tracklist della riuscita cover di Edges, brano tratto da un album monumentale come “Lead And Aether” degli Skepticism, band che sicuramente ha fornito più di uno spunto a Sylvain Bégot e soci, per quanto costoro oggi possano vantare una cifra stilistica del tutto personale. Evidentemente questo lavoro nulla aggiunge allo status raggiunto dai Monolithe ma, oltre a rivelarsi un utile indicatore di quanto il sound dei nostri si sia evoluto nel corso del tempo, costituisce la ghiotta occasione di far propri i due EP in un sol colpo. Peraltro, quasi in contemporanea, la Debemur Morti pubblica anche la riedizione rimasterizzata di “Monolithe II”: ecco, che nessuno si sogni di parlare di operazioni commerciali in relazione a band che suonano funeral doom, potrei riderne fino a rischiare di morire …

Tracklist:
1. Also Sprach Zarathustra
2. Monolithic Pillars
3. Edges
4. Harmony of Null Matter

Line-up:
Benoît Blin – Bass, Guitars
Sébastien Latour – Keyboards, Programming
Sylvain Bégot – Guitars, Bass, Keyboards, Programming
Richard Loudin – Vocals

MONOLITHE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Vibravoid – Remove the ties
    by Reverend Shit-Man on 15 Novembre 2025 at 22:20

    A un anno di distanza da “We cannot awake“, tornano a pubblicare nuovo materiale i Vibravoid, la prolifica band neopsichedelica/acid rock tedesca nota per la sua incessante vena creativa che, nel corso di oltre tre decenni di attività, ha prodotto più di venti album (senza contare singoli, Ep, dischi registrati dal vivo, mini-album) sfornando sempre

  • The Queen Is Dead Volume 176 – Nicola Olla, Ailise Blake
    by Massimo Argo on 14 Novembre 2025 at 16:36

    Nicola Olla, Ailise Blake: Splendido post rock ed elettronica dalla Sardegna e rock occulto dalla Francia.

  • Intervista con Josh Hayden, fondatore, bassista e cantante degli Spain.
    by Massimo Argo on 13 Novembre 2025 at 19:58

    Intervista a Josh Hayden degli Spain in occasione della ristampa in vinile di “The Blue Moods of Spain” e del tour italiano tra Bologna e Firenze. Scopri storia, influenze e visione della band.

  • Pink Butter – Can We Go Back
    by Leonardo Pulcini on 13 Novembre 2025 at 17:04

    Un collettivo svedese che fa neo-soul meglio di tanti americani è tutto dire, e i Pink Butter si sforzano di non farcelo notare in un EP che resta umile, senza suonare uguale a nient’altro.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #35
    by Marco Valenti on 13 Novembre 2025 at 9:57

    Acufeni XXXV esplora cinque realtà imperdibili: i Barrens con il raffinato “Corpse Lights”, le Die Spitz e la loro irriverenza punk, gli ESSES con la loro oscurità rituale, i Modder tra sludge ed elettronica e i Sunniva, viscerali e apocalittici. Un viaggio attraverso il suono estremo contemporaneo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »