Majestic Downfall / The Slow Death – Split

Anche se gli ultimi split album nei quali mi sono imbattuto mi hanno fatto in gran parte rivedere il mio parere iniziale, che vedeva questo formato utile per band ai primi passi e invece motivo di dispersione d’energia e talento per quelle già avviate, quest’operazione della Chaos Records che abbina due realtà death-doom quali i messicani Majestic Downfall e gli australiani The Slow Death, mi ha riaperto qualche dubbio.

Premetto che delle due band conoscevo solo la prima, che di fatto è sempre stata un progetto esclusivo di Jacobo Cordova, soprattutto per il bellissimo disco d’esordio “Temple Of Guilt”; in quest’occasione il musicista messicano mette sul piatto una mezz’ora di musica eccellente, grazie a tre brani capaci di attingere ciascuno alle diverse sfumature del genere, a partire dal black-death doom di The Dark Lullaby, passando per le atmosfere drammatiche di Renata e finendo con Obsidian, che si spinge su versanti gothic doom andando ad evocare talvolta i sempre graditi fantasmi di Paradise Lost e Fields of The Nephilim. Jacobo non si dimostra solo un bravissimo chitarrista ma anche e soprattutto un ottimo interprete con il suo growl sempre espressivo, capace di passare dai toni profondi dell’opener ai tratti più aspri e pregni quasi di disperazione di Renata. Insomma, con altri 10-15 minuti all’altezza ne sarebbe venuto fuori un full-length coi fiocchi ma, anche così, un Ep a nome dei soli Majestic Downfall ci sarebbe stato ampiamente. Tutto questo non è volto a sminuire in alcun modo l’operato degli inquilini della seconda metà dello split, i bravi The Slow Death: semplicemente, vista anche la durata complessiva dei tre brani che ciascuna band aveva a disposizione, c’erano tutti i presupposti per due uscite separate anche se è evidente che in periodi di vacche magre per chi produce e distribuisce musica, mai come oggi vale il famoso detto per cui l’unione fa la forza. I The Slow Death sono una band australiana che ha due full-length all’attivo e che propende per il versante più introspettivo e cupo del genere, cosa che fanno ottimamente con la splendida Criticality Incident I, traccia pregna di melodie dai tratti dolenti. Il problema della band del Nuovo Galles del Sud è, a mio avviso, nella prestazione vocale: qui l’abusato ricorso alla doppia voce femminile-maschile non funziona come dovrebbe, essenzialmente perché i due timbri sono in un caso eccessivo (il growl di Gregg Williamson è di fatto un vero e proprio grugnito privo di un minimo di espressività) e nell’altro inadatto (Mandy Andresen opta per uno stile vagamente sciamanico che mostra la corda particolarmente in una traccia più rarefatta come People Like You). I The Slow Death dimostrano grandi qualità a livello compositivo e il loro sound è tutt’altro che scontato, peccato che questi particolari ne offuschino la proposta invece di esaltarne le caratteristiche. Con tutto ciò, questo resta comunque uno split album da accaparrarsi senza indugi vista la qualità e la quantità del materiale presente, anche se al termine dell’ascolto rimarrà sicuramente la voglia di riascoltare subito i brani dei Majestic Downfall e magari un po’ meno quelli dei pur validi The Slow Death.

Tracklist:
1.MD – The Dark Lullaby
2.MD – Renata
3.MD – Obsidian
4.TSD – Criticality Incident I
5.TSD – Criticality Incident II
6.TSD – People Like You

Line-up:
MAJESTIC DOWNFALL
Jacobo Córdova – All Instruments, Vocals.

THE SLOW DEATH
Stuart Prickett – Guitars, Keyboards, Vocals
Mandy Andresen – Vocals, Keyboards
Gregg Williamson – Vocals
Yonn McLaughlin – Drums
Brett Campbell – Lead Guitar
Dan Garcia – Bass

MAJESTIC DOWNFALL – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

  • The Queen Is Dead Volume 170 – Lambwool, Ajna, Dayofwrath
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 17:34

    Lambwool, Ajna e Dayofwrath in tre nuove uscite Cyclic Law: musica oscura tra guerra, psiche e dannazione. Dark ambient e industrial al massimo livello.

  • VA – Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 9:25

    Scopri "Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach", una raccolta che celebra il meglio del dub digitale con selezioni d'autore dal catalogo della leggendaria etichetta.

  • Adja – Golden Retrieve Her
    by Leonardo Pulcini on 13 Ottobre 2025 at 17:14

    "Golden Retrieve Her" è una lezione di anatomia, e il corpo da dissezionare è quello di Adja. Bisturi e pinze? No, jazz, soul e R&B nelle mani di una poetessa con la musica nel sangue.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »