Savage Annihilation – Quand s’abaisse la croix du blasphème

Progetto death metal molto vicino al brutal ed assolutamente old school quello del trio transalpino dei Savage Annihilation, gruppo con quindici anni di primavere sulle spalle ed una discografia che, fino ad oggi, era ferma al primo lavoro sulla lunga distanza licenziato cinque anni fa (Cannibalisme, hérésie et autres sauvageries) ed altre tre uscite tra demo, split ed ep.

Quand s’abaisse la croix du blasphème risulta quindi il secondo full length a partire dal lontano 2002, anno di nascita di questo mostro estremo, oscuro e profondamente legato alla scena statunitense.
Influenze ben in evidenza (Morbid Angel, Immolation) e tanta violenza in musica fanno di questo nuovo album dai testi in lingua madre un buon lavoro, specialmente per chi ama profondamente il death metal old school.
Maligno come non mai, l’album si sviluppa in una mezzora abbondante tra torture ritmiche, chitarre profonde e growl abissale: nessuna sorpresa, tutto perfettamente ordinario, ma anche assolutamente senza compromessi.
Dopo tanti ascolti di opere con un sound impegnato a dimostrare solo la bravura dei musicisti a livello tecnico, finalmente una sana bordata death metal che non lascia assolutamente la tecnica in secondo piano, ma la mette al servizio di un songwriting che punta sull’impatto e le atmosfere catacombali tanto care al vecchio death metal.
Quand s’abaisse la croix du blasphème risulta così una tranvata niente male, pesante e malata il giusto per non deludere i fans del genere, imprigionati nei più profondi abissi infernali, con le devastanti note di Par-delà les dunes de cadavres e la title track a fungere da mortali catene.

Tracklist
1. Dévorante dégénérescence anthropophage
2. Par-delà les dunes de cadavres
3. Quand s’abaisse la croix du blasphème
4. Organe après organe
5. Hyrreit
6. Le tombeau de l’atrocité

Line-up
Dave – Guitar & Vocals
Benoît – Bass
Mike – Drums

SAVAGE ANNIHILATION – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

  • SLOKS – Flesh / Stab me 7″
    by Reverend Shit-Man on 1 Ottobre 2025 at 20:00

    Definisci rock 'n' roll": una musica elettrizzante, sporca, rumorosa, selvaggia, diretta, violenta (più nei suoni che nelle azioni) urticante per fighetti e palati fini perbenisti,

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »