Toxik – Breaking Glass

A dispetto di live sempre meno frequentati dagli ascoltatori, il metal classico vive un periodo di sufficiente popolarità, in tutti i suoi generi e sottogeneri, con nuove realtà che si affacciano sul mercato dal sound rigorosamente old school e vecchie glorie che tornano con nuovi lavori o reunion tour.

Sembra giunto il momento anche per i leggendari statunitensi Toxik di tornare sul mercato, una grande notizia per i reduci del decennio ottantiano nel quale il gruppo, capitanato dal leader e fondatore Josh Christian, lasciò ai posteri due splendide prove: lo storico debutto del 1987 World Circus e Think This, licenziato un paio d’anni dopo.
Il ritorno in sordina con un demo tre anni fa, il tentativo di reunion provato ma fallito, ed ora un’altra possibilità, cercata e voluta da Christian che ha trovato nel magnifico vocalist Charlie Sabin (protagonista sul secondo album) il compagno ideale per un ritorno con i fiocchi.
Con la sezione ritmica nuova di zecca composta dal batterista Jim Demaria e dal bassista Shane Boulos, i due vecchi thrashers danno vita a questi tre brani racchiusi in Breaking Glass, antipasto di quello che sarà il nuovo album che si prospetta come un’autentica esplosione di speed/thrash arrembante, suonato benissimo e devastante come l’esplosione di una diga e l’onda che ne consegue.
Tre brani di metal old school che toccano lidi progressivi, valorizzati da una prova vocale entusiasmante ed altamente melodica, il tutto nel contesto di un songwriting che non perde un grammo in impatto: se le premesse sono queste, il prossimo album diviene d’obbligo uno dei più attesi del 2018 nel genere.

Tracklist
1. Stand Up
2. Breaking Class
3. Psyop

Line-up
Charlie Sabin – Vocals
Josh Christian – Guitars
Shane Boulos – Bass
James DeMaria – Drums

TOXIK – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »