Odradek Room – A Man Of Silt

Quello degli ucraini Odradek Room non è il tipico death doom che ci si attenderebbe quando viene accompagnato dal marchio Solitude, questa volta tramite la sublabel BadMoodMan e in associazione con la canadese Hypnotic Dirge.

Non che l’etichetta russa sia solita proporre il genere nelle sue vesti più scontate, anzi, ma diciamo che nella maggior parte dei casi le band che fanno parte del suo roster offrono un doom dalla preponderante componente emotiva.
Il quartetto di Mariupol, invece, con questo A Man Of Silt prosegue il discorso iniziato quattro anni or sono con l’esordio intitolato Bardo. Relative Reality, immettendo nel genere un’ampia dose di post metal e di pulsioni progressive.
Ne deriva pertanto un album che necessita d’essere lavorato con una certa pazienza per coglierne l’indubbio valore, visto che qui non troviamo quelle aperture melodico/atmosferiche capaci di colpire al cuore con immediatezza, ma piuttosto un approccio obliquo e molto tecnico che, ad un primo approccio, fatica appunto non poco a lasciare delle tracce.
Del resto, anche concettualmente il death doom degli Odradek Room si pone in maniera anticonvenzionale, fornendo in tal senso un indizio decisivo fin dal monicker che si ispira al personaggio di un racconto di Kafka, e a A Man Of Silt si rivela così un’efficace quanto complessa elaborazione del genere, restituendolo nelle sue vesti più rarefatte e liquide.
La complessità dell’ascolto è testimoniata dal fatto che il primo abbozzo di chorus memorizzabile arriva nella bellissima quarta traccia Mirror, ma già nella successiva Rain Trip i riferimenti jazzistici offerti dai fiati ammantano il brano di un’aura crimsoniana rafforzata da un lavoro chitarristico di grande pregio, mentre Silt Flower prosegue nell’opera di decostruzione del genere così come siamo abituati ad incrociarlo.
Nel complesso l’intero album è contraddistinto da una naturale eleganza, oltre ad un invidiabile equilibrio compositivo che conferma gli Odradek Room come l’ennesima grande band doom proveniente dalle fredde lande dell’est europeo, con soprattutto la scena ucraina in primissimo piano (e ne è eloquente dimostrazione l’importanza che ha assunto un evento magnifico come il Doom Over Kiev, alla cui ultima edizione i nostri hanno ovviamente preso parte).
Non resta che fare i più sentiti complimenti a questi ragazzi, invitando gli appassionati di death doom dal palato più fine a fare proprio A Man Of Silt.

Tracklist:
1. Arising in the Void
2. Selfness
3. Texture of Reality
4. Mirror Labyrinth
5. Rain Trip
6. Silt Flower
7. Divide
8. Conditional Eternity

Line-up:
Ilya Zernitsky – Guitars
Sergey Kuznetsov – Bass, Keyboards
Roman Borovikov – Drums
Artyom Krikhtenko – Vocals, Guitars, Keyboards, Sampling

ODRADEK ROOM – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »