Apotelesma – Timewrought Kings

Timewrought Kings è il primo album degli olandesi Apotelesma ma rischia d’essere anche l’ultimo, visto che subito dopo la sua realizzazione la band ha deciso di sospendere l’attività a tempo indeterminato.

Un peccato, perché questi ragazzi, partiti nel 2012 con il monicker Monuments, con il quale hanno prodotto un ep, paiono padroneggiare con buona disinvoltura la materia death doom e, non a caso, hanno attirato l’attenzione di una label specializzata in tali sonorità come la Solitude. Timewrought Kings è un lavoro aspro e piuttosto parco di spunti melodici, riconducibili a qualche fugace litania chitarristica o nei passaggi che accompagnano la voce pulita, per cui le uniche variazioni sul tema sono quelle ritmiche, sotto forma di momenti più liquidi e rarefatti che si trovano in queste quattro tracce principali (la terza, che dà il titolo all’album, è in realtà un breve episodio strumentale).
Rispetto alla scuola olandese gli Apotelesma hanno attinto qualcosa dagli Officium Triste, soprattutto nelle fasi più rallentate ed evocative, quando l’incedere si fa più dolente, ma della band di Blankenstein non possiedono lo stesso appeal melodico, il che rende l’album decisamente valido ma piuttosto avaro di sprazzi di autentica e dolorosa bellezza.
La tracklist è di valore piuttosto uniforme, con la più rocciosa The Weakest of Men che si fa preferire per la sua organicità unita a diversi ottimi spunti chitarristici, ma il tutto fa ritenere ragionevolmente che gli Apotelesma non abbiano ancora dato per intero quanto sembra essere nelle loro possibilità; a questo punto, non fosse altro che per verificare la fondatezza di questa impressione, non resta che sperare che il periodo di riflessione preso dalla band sia solo un momento di stand-by e non la fine definitiva di un avventura, in fondo, appena iniziata.

Tracklist:
1. Aural Emanations
2. The Weakest of Men
3. Timewrought
4. Our Blooming Essence
5. Remnants

Line-up
Martijn Velberg – Drums
Ruben – Guitars (lead)
Yuri Theuns – Guitars (rhythm), Vocals (backing)
Mitch van Meurs – Vocals (lead)
Dennis Tummers – Bass

APOTELESMA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

  • The Queen Is Dead Volume 170 – Lambwool, Ajna, Dayofwrath
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 17:34

    Lambwool, Ajna e Dayofwrath in tre nuove uscite Cyclic Law: musica oscura tra guerra, psiche e dannazione. Dark ambient e industrial al massimo livello.

  • VA – Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 9:25

    Scopri "Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach", una raccolta che celebra il meglio del dub digitale con selezioni d'autore dal catalogo della leggendaria etichetta.

  • Adja – Golden Retrieve Her
    by Leonardo Pulcini on 13 Ottobre 2025 at 17:14

    "Golden Retrieve Her" è una lezione di anatomia, e il corpo da dissezionare è quello di Adja. Bisturi e pinze? No, jazz, soul e R&B nelle mani di una poetessa con la musica nel sangue.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »