Ixion – Return

Una delle accuse più frequenti che vengono rivolte alle band dedite al funeral o al death doom (da quelli a cui il genere non piace, ovviamente) è quello di muoversi sempre all’interno di confini ristretti senza aprirsi a variazioni sul tema.

Il fatto che ciò avvenga o meno non determina affatto la bontà di un lavoro, ad ogni buon conto Return, terzo album degli Ixion, dimostra ampiamente che i musicisti appartenenti  a questo filone musicale sanno perfettamente cosa sia una progressione stilistica.
Il duo francese, messosi in evidenza con due ottimi lavori come To The Void e Enfant de la Nuit, continua con Return a sviluppare il proprio immaginario fantascientifico/spaziale ammantandolo però stavolta di sonorità più ariose, che in diversi frangenti si aprono al post metal così come a certo progressive; il tutto però avviene senza che si abbia neppure per un attimo la sensazione che il background doom degli Ixion venga snaturato, visto che a livello di impatto emotivo e melodico l’album costituisce un ulteriore passo avanti anche in senso qualitativo.
Se i ritmi restano sempre molto controllati, prendono maggiormente corpo elementi atmosferici che mantengono saldo il legame con il doom grazie alla malinconia, sempre elemento portante di uno sviluppo melodico che appartiene di diritto ad un progressive velatamente oscuro ma anche dai tratti sognanti; succede così che Julien Prat e Yannick Dilly finiscano per regalare momenti di una bellezza cristallina, all’interno di uno sviluppo compositivo che assume aspetti davvero peculiari, pur rinvenendo a tratti riferimenti inevitabili all’afflato cosmico dei Pink Floyd e, restando sul territorio francese, a quello degli ultimi Monolithe ma con una maggiore tendenza alla creazione di una forma canzone, o addirittura degli Alcest, per la naturale levità di certi passaggi.
Appare esemplare, per cogliere appieno l’essenza dell’album, una traccia splendida come Hanging in the Sky, molto vicina alla meraviglia provocata dall’ultimo album dei Throes Of Dawn, nella quale la ricerca melodica tocca vette altissime, con un assolo di chitarra posto nel finale difficilmente rimovibile dalla memoria; va detto, effettivamente, che il lavoro strumentale di Julien Prat stupisce per equilibrio ed esecuzione in più di un frangente, così come sono appropriati i suoi interventi in growl a supportare le fluide clean vocals di Yannick Dilly.
Considerando che anche nel doom, come in tutti gli altri generi, purtroppo, esistono frange di tradizionalisti che storcono il naso di fronte agli scostamenti stilistici delle band, temo che questo lavoro degli Ixion corra il rischio di non essere compreso da molti: io stesso, del resto, ritengo che, quando un gruppo ha fatto le cose nel migliore dei modi in passato restando in un alveo compositivo ben definito, non ci sia motivo per cambiare strada, ma Return va ben oltre queste spicciole considerazioni, rivelandosi a mio avviso uno dei lavori più emozionanti dell’anno.
L’unico consiglio che mi sento di fornire a chi desidera farlo proprio è quello di approcciarlo ben sapendo che l’album avrà l’impatto emotivo di una carezza e non di uno scossone: stabilito questo, non vi saranno più ostacoli di sorta ad impedire che il flusso sonoro di Return attraversi gli animi sensibili, pronte ad accogliere la limpida bellezza delle note che si dipanano da Out Of The Dark fino alla conclusiva meraviglia atmosferica rappresentata da The Dive (Fade to Blue Part 2).

Tracklist:
1. Out of the Dark
2. Into Her Light
3. Hanging in the Sky
4. Back Home
5. The Ocean
6. Contact
7. World of Silence
8. Stranger
9. The Dive (Fade to Blue Part 2)

Line-up
Julien Prat
Yannick Dilly

IXION – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »