Dautha – Brethren of the Black Soil

I Dautha sono una band svedese che, dopo l’assaggio offerto con il demo Den förste del 2016, scende nell’agone del doom classico con un album destinato per il suo valore a porre sotto una luce ben più vivida questi ottimi musicisti scandinavi.

Brethren of the Black Soil regala quasi un’ora di doom al quale non manca nulla, infatti, per consentire ai Dautha di essere accostati ai connazionali Candlemass senza rischiare d’essere denunciati per lesa maestà
Il gruppo di Norrköping è composto da elementi di comprovata esperienza, anche in ambito doom, tra i quali il più noto è forse Lars Palmqvist, clean vocalist degli Scar Symmetry, e questo consente ai nostri di dare alle stampe un album ambizioso in quanto persegue obiettivi musicali e lirici tutt’altro che banali: se musicalmente parte da una base che prende le mosse dai semi piantati nella metà degli anni ’80 da Leif Edling e poi germogliati nei decenni successivi facendo maturare i suoi luttuosi frutti, anche a livello concettuale il lavoro si distingue per la ricerca di tematiche che affrontano le radici in avvenimenti storici del remoto passato, pur non rinunciando a mettere in primo piano le tematiche inerenti la morte (appunto dautha, in svedese antico) e tutto ciò che ne consegue.
Nel parlare di Brethren of the Black Soil non si può non partire però dalla title track, che non è solo la traccia più lunga dell’album con il suo quarto d’ora di durata, ma è una vera e propria gemma intrisa di epico lirismo come non capitava di ascoltare da tempo in quest’ambito; oltre al riferimento già citato con gli illustri connazionali, in questo caso i Dautha ci riportano anche ai Procession più ispirati, per un fatturato complessivo dal raro carico evocativo.
Se questo brano è il picco più alto dell’album, ci sono altri quaranta minuti abbondanti con i quali i Dautha regalano doom metal al suo massimo livello, con The Children’s Crusade e Bogbodies, dai tratti più funerei e vistosamente rallentati ed emotivamente impattanti, e Hodie Mihi, Cras Tibi, Maximinus Thrax e In Between Two Floods (valorizzata da un chorus splendido) maggiormente movimentate, rapportando sempre l’aggettivo al genere suonato.
I Dautha danno alle stampe un esordio su lunga distanza magnifico, capace di unire l’incedere dolente ed il cupo incombere di un fato ineluttabile, proprio del funeral, con la struttura heavy delle radici doom, andando a creare un ibrido di qualità inestimabile.

Tracklist:
1. Hodie Mihi, Cras Tibi
2. Brethren of the Black Soil
3. Maximinus Thrax
4. The Children’s Crusade
5. In Between Two Floods
6. Bogbodies

Line-up:
Ola Blomkvist – guitar/lyrics
Erik Öquist – guitar
Lars Palmqvist – vocals
Emil Åström – bass
Micael Zetterberg – drums

DAUTHA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Reverend Beat-Man & Milan Slick – Death crossed the street
    by Reverend Shit-Man on 11 Novembre 2025 at 21:00

    Quando la guida spirituale del Reverend(o) Beat-Man chiama a raccolta, il suo discepolo (Reverend) Shit-Man risponde all’appello. Il vulcanico e “blasfemo” one-man band svizzero Reverend Beat-Man (nato nei Sixties della “estate dell’amore”, voce, chitarra e grancassa, e dal 1992 in missione per conto del clerock’n’ roll, in giro per il mondo a predicare il Verbo

  • GIÖBIA – X-ÆON
    by Marco Valenti on 11 Novembre 2025 at 11:14

    Recensione di X-ÆON dei Giöbia: psichedelia visionaria, suite La Mort de la Terre e un viaggio sonoro che fonde anni ’70 e ricerca contemporanea.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 10 Novembre 2025 at 16:57

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • The Queen Is Dead Volume 175 – Dying Remains, Moonspell, Mystic Circle
    by Massimo Argo on 10 Novembre 2025 at 10:24

    Dal debutto brutale dei Dying Remains al capolavoro orchestrale dei Moonspell fino all’occulto dei Mystic Circle: scopri tre uscite imperdibili raccontate da In Your Eyes Ezine, tra death, dark e black metal.

  • Nadya Albertsson – Half Silk Half Blade
    by Leonardo Pulcini on 7 Novembre 2025 at 9:44

    Nadya Albertsson nel suo album di debutto si trova di fronte a un bivio: essere noi stessi o come ci vogliono gli altri? Lei sceglie di seguire l'istinto, in un progetto freschissimo tra R&B e jazz.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »