Altar of Perversion – Intra Naos

Per presentarsi sulla scena con un album di black metal della durata di quasi due ore distribuite su sei soli pezzi bisogna avere un grande coraggio, moltissimo da dire e grande convinzione dei propri mezzi.

Agli Altar Of Perversion, band italiana della quale si attendeva un nuovo full length da ben diciassette anni, tutte queste caratteristiche non mancano e , visto il risultato, la scelta sembrerebbe pagare almeno dal punto di vista prettamente qualitativo.
Un’operazione di questo genere in un’epoca come quella corrente, nella quale il tempo medio di attenzione di qualsiasi persona è drasticamente diminuito, sembrerebbe una sorta di suicidio commerciale, se non fosse che il black metal per sua natura non possiede queste finalità, quanto meno non nel senso più comune del termine che è quello di raggiungere il maggior numero di persone con un prodotto leggero, di fruizione immediata e dalla durata effimera.
Intra Naos è invece un qualcosa composto per immergere chi ne abbia tempo e voglia in un universo parallelo, nel quale Calus e Laran ci introducono con un’interpretazione del genere che non lascia spazio ad aperture melodiche o atmosferiche ma che vede, ovviamente, un’attenzione particolare al contenuto lirico, del quale preferisco lasciare il piacere dalla scoperta a chi ascolterà il disco, visto che argomenti filosofici ed esoterici così profondi e complessi non meritano d’essere liquidati in poche parole e, inevitabilmente, in maniera superficiale.
Veniamo invece a parlare dell’aspetto musicale di un sound che è intriso di un black metal tradizionale, reso a suo modo peculiare, però, dal costante ricorso a sonorità chitarristiche dissonanti che non appesantiscono affatto l’ascolto divenendone piuttosto il tratto e distintivo.
Davvero, nonostante la sua lunghezza (che può essere un problema solo per chi ritiene che ascoltare musica non sia un piacere ma una perdita di tempo), fatico a trovare un punto debole in un lavoro di rara intensità, capace di mantenere sempre elevato il livello di tensione anche grazie a variazioni ritmiche che talvolta riportano al doom (almeno la prima metà di Cosmic Thule, Inner Temple la si può definire tale senza alcun dubbio).
Gli Altar Of Perversion si muovono in direzione ostinata e contraria ad ogni regola o convenienza, facendo uscire un nuovo album dopo una vita (non solo in senso musicale) e riversandovi una mole di note degna più di maestri del funeral doom come Mournful Congregation o Esoteric che non delle band dedite canonicamente al black metal.
Intra Naos è un lavoro magnifico che, sebbene sia consigliato a chiunque si professi appassionato di black metal, per le sue caratteristiche è rivolto soprattutto ad una fascia di ascoltatori che abbia una certa familiarità con la nera arte, la quale in questa occasione trova una sorta di sua sublimazione.
Il black metal è appunto questo, musica eseguita senza calcoli né limitazioni, espressione di un sentire ben lontano dalle convenzioni ed alle codificazioni imposte dalla modernità; una sorta di oasi temporale nella quale rifugiarsi lasciando ad altri tutto ciò che appare più futile ed effimero.

Tracklist:
Disc 1
1. Adgnosco Veteris Vestigia Flammae
2. She Weaves Abyssal Riddles and Eorthean Gates
3. Behind Stellar Angles II

Disc 2
1. Cosmic Thule, Inner Temple
2. Subcosmos Archetypes
3. Through Flickering Stars, They Seep

Line-up:
Laran – Drums
Calus – Vocals, Guitars, Bass

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »