Mutilation Rites – Chasm

Chasm è un pericoloso e turbolento intruglio di sonorità death black che ingerito ripetutamente può portare a putrefazione la nostra mucosa gastrica.

I newyorkesi Mutilation Rites rappresentano una solida realtà dell’underground statunitense che nasconde tante band devote a sonorità estreme composte con buona personalità, dote che non manca di certo a questo quartetto attivo dal 2010 e giunto al terzo full length, primo per Gilead Media, etichetta del Wisconsin molto attiva (un occhio ai Vile Luxury, Forn e Hell tra gli altri). I Mutilation Rites rientrano in quella categoria di band che navigano nei limacciosi e putridi liquami del black death, dove lentamente ci si inabissa senza possibilità di respirare; una perfetta e intossicante miscela che, per certi versi ricorda la genia di band della etichetta Dark Descent. Sei brani, poco più di quaranta minuti condotti da un songwriting molto efficace, dove le chitarre di George Paul e Michael Dimmitt si rincorrono senza sosta, trovando linfa vitale in territori black, death e grind e sorretti da un grande drumming, condotto da Tyler Coburn (membro anche dei THOU), e creano brani mozzafiato come Ominous Rituals, brano carnivoro e dotato di un impulso ritmico straordinario. Invece di lavorare il suono sulla lentezza e sull’oppressione i Mutilation Rites agiscono con un impatto ritmico devastante multiforme e potentissimo che trasuda adrenalina ad ogni momento. Il death rappresenta il primum movens di questo album e miscelandolo con il black i brani diventano incendiari con un carattere di urgenza più presente rispetto agli altri due album (Harbinger ed Empyrean, decisamente consigliati). La cover spettacolare inquadra al meglio il sound, un saliscendi emozionale su scale che portano in territori abissali e neri come la pece dove non vi è possibilità di redenzione. La title track esploderà nei padiglioni auricolari e non tragga in inganno la lenta movenza iniziale di Putrid Decomposition, dissonante e sinistra, perchè il growl slabbrato mostrerà presto la natura selvaggia del brano. Un gran bel disco come molti altri nell’underground statunitense … tocca a noi dargli la dovuta importanza.

Tracklist
1. Pierced Larynx
2. Axiom Destroyer
3. Ominous Rituals
4. Post Mortem Obsession
5. Chasm
6. Putrid Decomposition

Line-up
George Paul – Guitars, Vocals
Michael Dimmitt – Guitars
Ryan Jones – Bass, Vocals
Tyler Coburn – Drums

MUTILATION RITES – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »