Wingless – Triada

Triada è il nuovo album della doom metal band polacca Wingless, realtà attiva sulla scena dal 2012 e che ha già alle spalle due lavori come il debutto Hatred is Purity, del 2014 e The Blaze Within, secondo album uscito nel 2016.

A cadenza di un paio d’anni arriva quindi anche il terzo album che continua sulla strada intrapresa con i due album precedenti, con il sound che si piazza esattamente in mezzo a due delle maggiori correnti delle sonorità doom, quella death e quella classica.
Accompagnato dalla copertina creata da Rafał Wechterowicz, artista che ha messo la sua firma sulle cover di Slayer, Perfect Circle, Mastodon e Behemoth, Triada risente positivamente di questa altalena di atmosfere create alla perfezione dal trio proveniente da Cracovia.
Il sound è pervaso da un alone atmosferico ed dark che accompagna tutti i brani, ad iniziare da Anthem To Innany, traccia che letteralmente esplode in una cavalcata death metal per poi trovare il suo momento di pacata oscurità e tornare a colpire duro nella seconda parte.
Più tradizionalmente doom Tales Of Sleepless Nights, con il growl che si alterna al tono evocativo e che sarà il trademark del lavoro, confermato con la splendida Unnamed Terror, brano top di Triada, otto minuti che raccolgono doom , death, parti atmosferiche, dark e post metal.
Wasteland Man torna a calcare strade tradizionali e Mountain Improbable a raggiungere picchi di intensità evocativa che nel doom metal classico trovano la loro naturale origine.
Triada è un lavoro interessante e vario, con i Wingless che riescono a variare la propria proposta senza snaturare impatto e atmosfere: consigliato ai doomsters dai gusti estremi e classici.

Tracklist
1.Triad (intro)
2.Anthem to Innany
3.Tales of sleepless nights
4.Unnamed terror
5.Wasteland man
6.To the Blue Girl
7.Captain’s dreaming
8.Tired of this fear
9.Mountain Improbable
10.Centre of the Universe

Line-up
Olaf Różański – vocals
Grzegorz Luzar – guitars, bass
Piotr Wójcik – drums

WINGLESS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »