Felis Catus – Answers To Human Hypocrisy

Il metal, e i suoi tanti sottogeneri, possono servire a tante cose, a scatenarsi o a dimenticare qualcosa, e in questo caso è un affilato strumento di ricerca, dentro e fuori di noi.

Fin dalla bellissima intro Babylon Returns si capisce che il progetto di Francesco Cucinotta, voce e chitarra dei catanesi Sinaoth, che è partito nel 2010, è di grande spessore ed è giustamente ambizioso. Come per il precedente Banquet On The Moon, Felis racconta delle storie, sviluppando narrazioni per andare oltre la musica, coinvolgendo altre discipline ed emozionando sempre. Felis Catus ci porta lontano, in altre dimensioni, dove il mondo e l’uomo sono visti da angolazioni non usuali. Anche la musica, suprema regina del regno di Felis Catus, non è per nulla ascrivibile a qualche genere o sottogenere in particolare, tutto fluttua ed è usato come si userebbero dei costumi di scena in un’opera teatrale. Troviamo del black metal, come dell’elettronica, alcuni momenti di illuminata improvvisazione e poi musica da film e molto altro. Non ci si muove per canzoni, ma per visioni, e la vena di Cucinotta è praticamente irresistibile, essendo egli una di quelle anime musicali di grandissimo talento che, se fosse nato trecento anni fa, sarebbe stato un eccellente compositore di musica classica. Per fortuna nostra ama il metal e ci regala qualcosa che va ben oltre il mondo metallico e anche la gamma delle nostre percezioni, questa è musica che è da ascoltare con attenzione, descrive le nostre vite umane, corte, tristi e faticose, perché questa è la realtà, poi possiamo raccontarci quello che si vuole. Felis Catus è uno splendido visionario e ogni suo disco è particolare, ma forse questo Answers To Human Hypocrisy è davvero il migliore, sicuramente da sentire se si vuole correre liberi per terreni lunari e guardare le nostre vite dall’alto.

Tracklist
01 Babylon Returns
02 Apocatastasis
03 Bohémien Bizarre
04 Through The Centuries
05 Commemoration
06 Ophis (Felix Culpa)
07 Somewhere
08 Wine And Roses
09 Jakob Lorber
10 Night Gaunts
11 Cupio Dissolvi
12 La Bàs
13 Ruins Of Shining Grace (Bonus Track)

FELIS CATUS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »