Abigail – The Final Damnation

Gli Abigail confermano l’assioma che i giapponesi, in fatto di perversioni e di lontananza da qualsiasi moralismo, sono imbattibili.

Certo, non tutti i giapponesi sono come gli Abigail, anche perché avremmo una terra di cocainomani che vanno a prostitute ascoltando black metal imbastardito con lo speed metal. L’importante è che gli Abigail siano divertenti e truci, e lo sono moltissimo. Questo quinto disco, sempre con la Nuclear War ! Now Productions con la quale sono sempre stati, segna il loro ritorno sulle scene, cosa molto attesa dai loro fans. Il loro è un classico black metal giapponese, sempre al limite del speedmetal, con quel tocco anni ottanta di cattiveria e sporcizia, come i Sabbat e i Sigh. Questo tipo di black metal è particolare, poiché fonde istanze tipiche di gruppi come i Bulldozer con quel nichilismo anche musicale e non solo, che è la raison d’etre del black metal. Qui si degenera forte, sublimando il disagio con abusi di tutto, di sostanze, di sesso e di volume, perché qui quest’ultimo deve essere bello alto. Con gli Abigail non ci si deve però fermare alle apparenze, poiché non il loro stile compositivo è ben studiato, creato per essere incessante e senza tregua, in una discesa agli inferi guidata dalla scrittura di Yasuyuki, uno dei personaggi principali del black nella terra che fu di Mishima. La cerniera tra sezione ritmica ed il resto del gruppo è ben cementata, e questo amalgama è la spina dorsale del gruppo, che spazia veloce ed alza il livello della dannazione.
Un gradito ritorno per un gruppo che non tradirà mai, almeno finché potrà suonare e vivere eccessivamente.

TRACKLIST
1.The Final Damnation
2.Blasphemy Night
3.Whisky Coke and Bitch
4.Sex & Metal
5.Open the Gates of Hell
6.No Pain! No Limit!
7.Sweet Baby Metal Sluts
8.Holocaust by Evil

LINE-UP
Yasuyuki – Bass, Vocals
Youhei -Drums
Jero – Guitars

ABIGAIL – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »