Abysmal Grief / Epitaph – Dies Funeris / Farewell to Blind Men

Ennesimo split album che ci consente di riascoltare gli Abysmal Grief, questa volta assieme ai veronesi Epitaph.

Della band genovese ho già parlato ampiamente nel recente passato, e sicuramente non posso negare la mia adorazione confronti di questo gruppo ormai assurto ad uno status di culto che continua ad essere rafforzato ad ogni uscita, split, ep o full length che sia.
Il brano presentato per l’occasione, Dies Funeris, dal titolo ben più che programmatico, non fa eccezione con i suoi undici minuti di doom liturgico in cui l’odore mefitico della morte si mescola a quello dell’incenso; il sound degli Abysmal Grief riesce a mantenere le sue caratteristiche funeree anche quando è accompagnato da ritmiche incalzanti, dove il basso di Lord Alastair detta i tempi all’organo di Labes C. Necrothytus ed al suo caratteristico ringhio. Una traccia eccezionale, abbondantemente all’altezza degli episodi migliori presenti in Feretri e Strange Rites Of Evil.
Come sempre le band che condividono gli split album con i maestri incontrastati del doom orrorifico hanno, in primis, il non facile compito di reggere il confronto: gli Epitaph provano a superare l’ardua prova con un brano ancora più lungo rispetto a quello dei dirimpettai, una scelta coraggiosa che trova come sua unica controindicazione l’esibizione di un sound più schematico, in ossequio alla tradizione del genere.
La band veneta, che dopo un silenzio durato un ventennio è tornata sulla scena con la pubblicazione nel 2014 del suo primo full length, non sfigura in virtù dell’indubbia esperienza e della competenza nel maneggiare la materia, ma è evidente che rispetto agli Abysmal Grief la proposta manca di una sua peculiarità, in quanto viene fatto in maniera ottimale qualcosa che però è nelle corde di decine di gruppi. Farewell to Blind Men resta comunque un brano valido per potenzialità evocative, ben enfatizzate dall’interpretazione del vocalist Emiliano Cioffi, e va a mostrare un’altra faccia, pur sempre efficace, del doom metal.
Uno split album prezioso, in buona sostanza, in particolare per i nostalgici del vinile i quali avranno di che crogiolarsi con l’edizione limitata a 500 copie a cura di Terror from Hell, Horror Records e High Roller Records.

Tracklist:
Side A
Dies Funeris
Side B
Farewell to Blind Men

Line-up:
Abysmal Grief
Lord Alastair – Bass
Lord of Fog – Drums
Regen Graves – Guitars, Songwriting
Labes C. Necrothytus – Organ, Vocals

Epitaph
Nicola Murari – Bass
Mauro Tollini – Drums, Vocals (backing)
Emiliano Cioffi – Vocals
Lorenzo Loatelli – Guitars

EPITAPH – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

  • The Queen Is Dead Volume 170 – Lambwool, Ajna, Dayofwrath
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 17:34

    Lambwool, Ajna e Dayofwrath in tre nuove uscite Cyclic Law: musica oscura tra guerra, psiche e dannazione. Dark ambient e industrial al massimo livello.

  • VA – Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 9:25

    Scopri "Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach", una raccolta che celebra il meglio del dub digitale con selezioni d'autore dal catalogo della leggendaria etichetta.

  • Adja – Golden Retrieve Her
    by Leonardo Pulcini on 13 Ottobre 2025 at 17:14

    "Golden Retrieve Her" è una lezione di anatomia, e il corpo da dissezionare è quello di Adja. Bisturi e pinze? No, jazz, soul e R&B nelle mani di una poetessa con la musica nel sangue.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »