Ace Frehley – Spaceman

Lo Spaceman è tornato sulla terra e questa volta ha intitolato il nuovo album proprio come il personaggio che gli ha dato l’immortalità artistica nel gruppo mascherato più famoso del mondo.

Ace Frehley torna dopo quattro anni dall’ultimo album di inediti (Space Invaders), con l’amico Gene Simmons non solo suggeritore del titolo che risulta un tributo al leggendario chitarrista, ma co-autore e bassista in due brani, Your Wish Is My Command e Without You I’m Nothing.
Ovviamente l’album ripercorre quelle comete già visitate da Ace nel suo disco solista del 1978, quello che portava il suo nome ed il suo volto mascherato cosi come quelli degli altri tre baci, risultando il migliore dei quattro.
Ma veniamo a questa nuova, spettacolare e travolgente prova intitolata Spaceman e composta da otto brani inediti più la cover di I Wanna Go Back di Eddie Money.
L’album è una sorta di autobiografia del chitarrista americano, il quale racconta degli inizi nel mondo del rock con Bronx Boy, i tour con i Kiss in Rockin’ With The Boys, e i suoi amori (tanti) ed una vita spesa in quel rock’n’roll style tanto amato dalle generazioni di rockers che si sono date il cambio in tuti questi decenni.
E di rock e delle sue tante storie lo Spaceman è cantore, in questa raccolta di brani che, anche se si posizionano nel mondo Kiss, aprono come sempre a tutte le maggiori influenze dell’artista americano, da Elvis a Chuck Berry e, perché no, fino ai Beatles.
Spaceman è un album bellissimo, una raccolta di brani che, per chi ama il rock a stelle e strisce, diventa imperdibile, in quanto scritto e suonato da quello che è di diritto uno dei personaggi più amati del mondo patinato del rock’n’roll.

Tracklist
1. Without You I’m Nothing
2. Rockin’ With The Boys
3. Your Wish Is My Command
4. Bronx Boy
5. Pursuit Of Rock N’ Roll
6. I Wanna Go Back
7. Mission To Mars
8. Off My Back
9. Quantum Flux

ACE FEHLEY – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »