Acoustic Anomaly – Dominus. Tinea

Poche informazioni ma tanta buona musica tra i solchi del primo full length di questa band russa, quartetto dal sound originale, moderno ma assolutamente fuori da qualsiasi schema core.

Gli Acoustic Anomaly licenziano sotto Symbol Of Domination questo buon lavoro, costruito su basi diverse ma con un comune denominatore l’elettronica.
Ritmiche marziali alla Rammstein, metal moderno e sfumature dark, concentrate in un sound che risulta progressivo nel suo continuo esplorare tra i mondi del metal/rock e di cui l’etichetta di post metal calza a pennello.
Attivi da un paio di anni e con un demo all’attivo, il quartetto fa di tutto per non apparire convenzionale, creando musica dagli umori diversi, ora chiaramente influenzata dall’industrial dark, ora dal rock, ora dal metal, le atmosfere grigie si fanno in alcuni casi oscure, mentre aleggia tra le tracce un’irruenza metallica che violenta con rabbia le liquide parti elettro rock.
Difficile trovare termini di paragone per descrivere gli umori di un album diverso, sotto ogni aspetto, almeno dalle solite uscite post metal provenienti dall’ovest del mondo musicale, anche se, chiaramente, essendo al primo lavoro il gruppo può ancora migliorare.
Le sfumature liquide sono predominanti ma quando il gruppo lascia le briglie alla parte metallica del sound escono prepotentemente piccoli gioiellini estremi come Into The Garden Of Grief (Lament), mentre in Tinea è l’anima gothic che esce allo scoperto, regalando una canzone che, se prende gli umori industriali dei Rammstein, li valorizza con un sound dall’ottimo appeal.
Buone le varie tonalità usate per raccontare la parte cantata, dal profondo gothic, allo scream, per passare alle clean, mentre un demone si impossessa di Maniata, traccia dalle reminiscenze black/industrial e a mio parere picco estremo ed emotivo dell’album.
Per chi non si accontenta del solito pasto, il primo album degli Acoustic Anomaly risulta un menù ricco di pietanze succulente: la volontà di cucinare qualcosa di diverso è l’arma in più del gruppo, lasciate la solita minestra ed ingozzatevi di queste prelibatezze musicali confezionate dal quartetto russo, band potenzialmente sopra le righe.

TRACKLIST
01. CIRCVLAR MMXVI
02. Everything Is Passing
03. Somnivm
04. Into The Garden Of Grief (Lament)
05. Tinea
06. Maniata
07. Unity
08. Choir Of The Gadflies

LINE-UP
Bloop – guitars, bass, samples, drums programming
e.Horizon – lead guitar, bass
Crimson Bell – vocals & lyrics
VeNa – vocals & lyrics

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »